Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 20/10/2020 at 10:12, Killrob ha scritto:

È più facile che warpi un oggetto pieno

Expand  

Azz.. allora il mio entusiasmo svanirà la prima volta che stampo la famosa saponetta! 🤔

Quindi cosa consigli per risolvere il warping su un pezzi pieno? 

Tanta brim? Raft? Velocità di stampa più lenta? 

Non mi dire ASA però @Killrob 😂 ho una bobina da 1kg di ABS e mi scoccia buttarlo..

Inviato
  Il 21/10/2020 at 15:36, MAL1190 ha scritto:

Azz.. allora il mio entusiasmo svanirà la prima volta che stampo la famosa saponetta! 🤔

Quindi cosa consigli per risolvere il warping su un pezzi pieno? 

Tanta brim? Raft? Velocità di stampa più lenta? 

Non mi dire ASA però @Killrob 😂 ho una bobina da 1kg di ABS e mi scoccia buttarlo..

Expand  

almeno 20/25 linee di brim e stampa molto lenta, almeno per i primi 5/10 layers

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato
  Il 21/10/2020 at 16:29, Killrob ha scritto:

almeno 20/25 linee di brim e stampa molto lenta, almeno per i primi 5/10 layers

Expand  

come si fa in ideamaker ad impostare velocità diverse per un certo numero di layer?

c'è quella del primo layer ma non trovo altro...

 

Inviato
  Il 22/10/2020 at 07:05, MAL1190 ha scritto:

come si fa in ideamaker ad impostare velocità diverse per un certo numero di layer?

Expand  

se a qualcuno può interessare ho trovato una soluzione, forse non la migliore ma funzionale, 

nella tab. speed in basso a destra c'è "other" (altro ) con un valore accanto.

se questo valore è diverso da 0 la stampante  fa un numero di layer, escluso il primo, più lenti andando ad incrementare la velocità.

per il pezzo che devo stampare io ho visto dall'anteprima di slicing che con un valore di 20 mi fa i primi 10-15 layer alla stessa velocità del primo.

magari è solo un escamotage ma penso possa funzionare!

 

Cattura.PNG

  • Like 1
Inviato

Aggiornamenti, ho scoperto come si fa a definire un certo numero di layer ad una determinata velocità, vi deve andare a creare un modificatore di velocità per una certa altezza di Z tramite il tab modificatori ( grazie a Piraz di Help3D ) 

Poi ho stampato la mia famosa saponetta, risultato veramente bellissimo!! Non si è minimamente warpata ne deformata, è rimasta incollata al bed che è una meraviglia!! 

Per ottenere questo ho sostituito il vetro della creality ( nero microforato) con un classico borosilicato, credo che sia più indicato perché tutti quei microfori che si sentono anche al tatto facciano peggiorare l'adesione.. 

Quindi vetro lisco, lacca, 20 loop di brim velocità di stampa di 10mm/s per 3 mm di altezza poi 30mm/s temperatura 245°C e 90°C di bed

L'unico appunto è che alcuni layer sembrano fragili, che si delaminano.. forse devo alzare la temperatura di estrusione? 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...