Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 24/08/2021 at 10:25, Gabriele Prandini ha scritto:

per produrre una formina come quella postata da theclue, quando filamento si consumerebbe all'incirca (giusto per capire l'ordine di grandezza di quanto costerebbe di materiale)

Expand  

A occhio 3-4g di materiale esagerando, considerando che lo puoi pagare tipo 15e al KG.

Se vuoi spendere anche un po' meglio per la macchina c'e' un offerta al momento, non e' una pro ma e' anche meglio dato che ha la scheda a 32bit.

IMHO se poi la roba va' in forno non ci sono grossi problemi, heck neanche il legno sarebbe food friendly...

Inviato
  Il 24/08/2021 at 18:20, Gabriele Prandini ha scritto:

 

e che vantaggio ci sarebbe ad avere una scheda a 32 bit? Scusa, ma proprio non so nulla sul mondo

Expand  

In pratica e' la V2 che monta la scheda 32bit, comprarla separatamente costa da 30-50e a seconda di dove la compri.

Fa piu' cose, e' piu' veloce, e' future proof perche' le 8bit si stanno dismettendo.

https://all3dp.com/2/ender-3-pro-motherboard-mainboard-upgrade/

  • Like 1
Inviato
  Il 24/08/2021 at 18:33, eaman ha scritto:

In pratica e' la V2 che monta la scheda 32bit, comprarla separatamente costa da 30-50e a seconda di dove la compri.

Fa piu' cose, e' piu' veloce, e' future proof perche' le 8bit si stanno dismettendo.

https://all3dp.com/2/ender-3-pro-motherboard-mainboard-upgrade/

Expand  

Grazie mille, gentilissimo. Mi suggerisci quindi di comprare quella? Anche se dalla descrizione mi pare di capire che non si sa quale scheda madre si riceverà perchè la spedizione tra i due tipi è "random" 😮
E immaginando che io debba stampare solo questi tagliabiscotti, quale filamento mi suggerisci (magari dallo stesso sito, già che ci sono faccio ordine unico)

e in generale, altre cose che mi suggerisci di comprare per iniziare

Inviato
  Il 24/08/2021 at 18:42, Gabriele Prandini ha scritto:

Grazie mille, gentilissimo. Mi suggerisci quindi di comprare quella?

Expand  

Be' dovresti informarti guardando le differenze tra i vari modelli e poi decidere autonomamente, stanare una buona offerta...

Se guardi nei messaggi recenti tanta gente ha chiesto per una prima stampante, ad es:

Di filamenti per alimenti in pratica non ne esistono, quindi compra del solito PLA+, le altre cose sono elencate in quel thread.

Inviato
  Il 24/08/2021 at 19:00, eaman ha scritto:

Be' dovresti informarti guardando le differenze tra i vari modelli e poi decidere autonomamente, stanare una buona offerta...

Se guardi nei messaggi recenti tanta gente ha chiesto per una prima stampante, ad es:

 

Expand  

ci si dovrebbe sempre informarsi bene... ma di un argomento che non conosco mi affido a chi ne sa più di me e mi faccio guidare

cmq continuo nell'altra discussione, qui starei andando fuori tema. Grazie mille

  • Like 1
Inviato

La ender 3 è una buona stampante per cominciare, poi ci metti un ugello in inox e usa il petg trasparente come materiale.

Il problema alimentare non è durante l'uso ma dopo. Avendo la formina stampata degli interstizi non riesci a pulirla bene ed è li il problema. 

Calcola che con una bobina da 24€ stamperai circa 20 pezzi. Ora, se li usi e poi li butti problemi non ne hai. L'anno dopo investi altri 24€ e ti ristampi le formine.... 

  • Like 1
Inviato
  Il 24/08/2021 at 10:25, Gabriele Prandini ha scritto:

 e sempre giusto per capire, per produrre una formina come quella postata da theclue, quando filamento si consumerebbe all'incirca (giusto per capire l'ordine di grandezza di quanto costerebbe di materiale)

Expand  

Prima o poi stamperò questi da usare con della pasta da modellare e lo slicer mi dice 12 grammi per uno dei fantasmi

Inviato
  Il 06/11/2020 at 23:54, FoNzY ha scritto:

purtroppo si, quando si stampa materiale ad uso alimentare va usato un ugello in acciaio (non temprato) ovviamente di marca e non cinese

Expand  

La discussione è vecchia, ma la lega di cui è fatto l’ugello non ha più del 2% di pb. Tenete presente che è la stessa lega con cui sono fatti la maggior parte dei raccordi acqua in ottone. La direttiva europea di riferimento consente l’uso di leghe con max 4% di pb per uso alimentare (in realtà in deroga, ma tant’è), quindi da quel punto di vista dovrebbe essere sicuro. Oltretutto la durata del contatto tra pasta e forma del biscotto, sarebbe talmente limitata da rendere quasi impossibile una contaminazione rilevabile da pb. Diverso sarebbe se stampaste direttamente alimenti: in tal caso mi farei qualche scrupolo in più.

P.s. per stampe alimentari, attenzione anche al nickel (in ugelli nichelati) perché per alcuni è un allergene

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...