Angelz Inviato 18 Novembre 2020 Autore Inviato 18 Novembre 2020 Comunque ho visto che l'artillery ha eliminato dal mercato la sidewinder e la genius..... mettendo l' artillery hornet e la sidewinder v2 https://all3dp.com/1/artillery-hornet-review-3d-printer-specs/ Il 18/11/2020 at 18:58, Marco-67 ha scritto: se spingo o tiro l'asse x Expand se spingo l'asse x all'indietro succede che il pezzo si stacca e le ruote cadono.... non fa a mettere uno spessore perché se no si bloccano Cita
jagger75 Inviato 18 Novembre 2020 Inviato 18 Novembre 2020 Cita sai perchè sono felice della mia I3 ProB? perchè era un disastro e ho dovuto imparare! Expand sante parole 🙂 quando impari a smontare rimontare risomontare ririmontare modificare rompere riparare ricalibrare una geeetech i3 pro W/B/C/X stai sicuro che sarai in grado di mettere mano al 99% delle stampanti 😉 (meccanicamente intendo e non è poco) è un po come chi è cresciuto col SI con lo SPECIALINO con il PK 125 mettendo continuamente mano hai giglè hai variatori quando si alleggerivano le bielle bucandole col trapano quando si facevano le marmitte fatte in casa ecc ecc ,a differenza di chi è cresciuto col monopattino elettrico 😉 io continuo ad insistere sul fatto dell recensione buona che ne ha fatto help3d ,un motivo ci sarà la butto li: ma non è che l hai montata male? cosi giusto per curiosità a sto punto mi piacerebbe sentire il parere di piraz guarda un pò 🙂 anche a disegnare e stamparti un carrello con eccentrico a sto punto non è che ci vuole tanto o prenderlo da thingiverse Cita
ginogino Inviato 18 Novembre 2020 Inviato 18 Novembre 2020 Il 18/11/2020 at 18:58, Angelz ha scritto: Comunque ho visto che l'artillery ha eliminato dal mercato la sidewinder e la genius..... mettendo l' artillery hornet e la sidewinder v2 https://all3dp.com/1/artillery-hornet-review-3d-printer-specs/ se spingo l'asse x all'indietro succede che il pezzo si stacca e le ruote cadono.... non fa a mettere uno spessore perché se no si bloccano Expand Quella dell'articolo nel link è la Creality Ender 3 V2 e non la X1 di cui la versione attuale è la V4 e si vocifera che a fine anno dovrebbe uscire la V5. Il 18/11/2020 at 16:55, Angelz ha scritto: Mi manca cambiare ugello o hotend.... Cosa altro posso fare per migliorare la qualità di stampa?? E sottolineo qualità perché le misure escono giuste stampo 20 cm escono 20 cm Expand Da quello che ho letto in giro, gli ugelli in dotazione della Artillery non sono granché ed è molto consigliato cambiarli, con la mia sto appunto aspettando che mi arrivino quelli della Trianglelab per finire di fare stampe di prova e iniziare a stampare la roba che mi serve. Cita
Angelz Inviato 19 Novembre 2020 Autore Inviato 19 Novembre 2020 Il 18/11/2020 at 20:50, jagger75 ha scritto: ma non è che l hai montata male? cosi giusto per curiosità Expand Non penso proprio... Guarda che stai parlando con uno che ha la mania del hobby delle opere tamiya... Ogni cosa da smontare o da montare lo facevo senza foglio di istruzioni.... Comunque voglio aggiungere una cosa... Nella stampante c'è un pezzo di plastica che viene stampato con la mia stampante, quindi ho potuto appurare che è quella la qualità e non va oltre... Il 18/11/2020 at 21:43, ginogino ha scritto: Quella dell'articolo nel link è la Creality Ender 3 V2 e non la X1 di cui la versione attuale è la V4 e si vocifera che a fine anno dovrebbe uscire la V5. Expand Nel link ti ho messo l'artillery Hornet Il 18/11/2020 at 21:43, ginogino ha scritto: con la mia sto appunto aspettando che mi arrivino quelli della Trianglelab per finire di fare stampe di prova e iniziare a stampare la roba che mi serve Expand Come mai non usi quelli della e3d?? 1 Cita
ginogino Inviato 19 Novembre 2020 Inviato 19 Novembre 2020 Il 19/11/2020 at 07:33, Angelz ha scritto: Nel link ti ho messo l'artillery Hornet Come mai non usi quelli della e3d?? Expand Si ma nella descrizione hai scritto x1 v2, quando l'attuale versione è la v4 e nel link l'unica v2 non è la x1. Per quanto riguarda l'ugello la spiegazione è semplice, l'ugello in ottone e3d 8.99€, quello trianglelab in ottone 1.95€, non so che differenza ci sia tra i due ugelli, ma quello della trianglelab dovrebbe essere di buona qualità, poi visto che iniziò da zero ho fatto una buona scorta di quelli in ottone da 0.4 e 0.6 e un paio di quelli placcati in rame, su e3d mi sarebbe venuto un bella spesa. Cita
Angelz Inviato 19 Novembre 2020 Autore Inviato 19 Novembre 2020 Il 19/11/2020 at 09:22, ginogino ha scritto: l'ugello in ottone e3d 8.99€, Expand In realtà costa 4,69€ è molto lo stesso però se fa stampare meglio... Cita
ginogino Inviato 19 Novembre 2020 Inviato 19 Novembre 2020 Il 19/11/2020 at 10:14, Angelz ha scritto: In realtà costa 4,69€ è molto lo stesso però se fa stampare meglio... Expand Giusto avevo visto il prezzo su un sito italiano, ma per curiosità come siamo messi come tempi di spedizione, giusto in caso mi dovesse servire qualcosa d'urgente. Cita
Marco-67 Inviato 19 Novembre 2020 Inviato 19 Novembre 2020 Il 18/11/2020 at 18:58, Angelz ha scritto: se spingo l'asse x all'indietro succede che il pezzo si stacca e le ruote cadono.... non fa a mettere uno spessore perché se no si bloccano Expand il cuscinetto, come ben sai è formato da un anello interno ed uno esterno con in mezzo le sfere. Per spessorarlo si mettono "rondelle" con diametro interno come il perno e diametro esterno come l'anello interno del cuscinetto, essendo l'anello esterno che gira, non viene bloccato dallo spessore. Quindi se metto "rondella" a spessore dietro, che mi metta in una determinata posizione il cuscinetto, e rondella davanti bloccandola con qualsiasi cosa, vite, supporto etc etc il cuscinetto è stabile e non puo' più risentire dell'oscillazione della barra trapezia 2 Cita
Matteo_ Inviato 28 Novembre 2020 Inviato 28 Novembre 2020 Il 15/11/2020 at 20:15, Angelz ha scritto: No, ho aumentato la temperatura del piatto adesso si attacca bene Purtroppo si ci sono ancora quelle righine, ti giuro non so più dove sbattere la testa.... Expand Ho lo stesso problema, puoi dirmi a che temperatura lo hai portato? Cita
Angelz Inviato 29 Novembre 2020 Autore Inviato 29 Novembre 2020 Il 28/11/2020 at 15:26, Matteo_ ha scritto: Il 15/11/2020 at 20:15, Angelz ha scritto: non so più dove sbattere la testa.... Expand Ho lo stesso problema, puoi dirmi a che temperatura lo hai portato? Expand Ti consiglio di comprarti un termometro laser e puntarlo sul piatto... Io per esempio se l'accendo per la prima stampa porto il piatto a 85/90 gradi in modo tale di avere la stessa temperatura su tutto il piatto. Dopodiché a seconda del materiale, mi comporto di conseguenza, se stampo il pla ( dopo averla portata a 90 gradi) aspetto che arrivi a 62 gradi in tutto il piatto Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.