Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera ragazzi, da quando ho cambiato scheda firmware ecc ecc ho notato che la stampante quando doveva muoversi su Y durante i movimenti a vuoto era come se andasse e scatti, o meglio, per intenderci:

ipotizzando di andare da X0 Y0 verso centro piatto (nel mio caso X200 Y200, ho il piatto 400x400) era come se ci fosse una prima accelerazione a X100 Y100, poi una leggera decelerazione, poi un' altra accelerazione verso X200 Y200.

La cosa mi infastidiva ma siccome stampava non mi ci ho mai dato cosi tanto peso.

Ogni tanto avevo una perdita di passi su Y che attribuivo al fatto che il piatto è molto grande e pesante, un leggero impendimento (per esempio la stessa plastica depositata che si fosse un po rialzata) facesse perdere il passo allo stepper. La perdita di passi l'ho avuta esclusivamente su stampe mooooolto lunghe (20 - 30 ore di stampa).

Oggi mi sono reso conto, per puro caso che avevo settato come accelerazione di stampa 600, accelerazione a vuoto 800 e poi avevo settato come accelerazione massima 400 per tutto.

cambiando l'accelerazione massima a 2000 quindi facendo andare la stampante a 600 e 800 a vuoto, i movimenti mi sembrano molto più fluidi e non fa più quella apparente decelerazione. Inoltre ho provato a stampare un cubo e ho notato che gli spigoli sono molto meno bombati di prima.

Quindi la domanda è: un'accelerazione troppo bassa (nel mio caso 400) potrebbe influire anche su una perdita di passi?

Inviato
  Il 18/11/2020 at 20:21, Bananafell3r ha scritto:

Quindi la domanda è: un'accelerazione troppo bassa (nel mio caso 400) potrebbe influire anche su una perdita di passi?

Expand  

domanda molto interessante (almeno per me 😄)

in teoria un accelerazione piu' bassa e di conseguenza velocita' medie piu' basse dovrebbero contribuire a non far perdere passi perche' il motore mantiene una coppia molto piu' alta per tutto il tempo...

 

se il problema si presentava su stampe lunghe forse era dovuto al calore generato dai driver o dai motori....

 

il segnale generato dai driver delle stampanti è "molto sporco" (lontano da uno ideale) forse la bassa frequenza incasinava qualcosa... insomma sulla carta la risposta è che non doveva perdere passi ma son convinto che invece per qualche motivo una troppo bassa accelerazione faccia peggio...

 

 

 

 

  • Like 2
Inviato
  Il 19/11/2020 at 11:22, FoNzY ha scritto:

in teoria un accelerazione piu' bassa e di conseguenza velocita' medie piu' basse dovrebbero contribuire a non far perdere passi perche' il motore mantiene una coppia molto piu' alta per tutto il tempo...

Expand  

Esatto, questo dalla teoria...

  Il 19/11/2020 at 11:22, FoNzY ha scritto:

se il problema si presentava su stampe lunghe forse era dovuto al calore generato dai driver o dai motori....

Expand  

Questione temperatura non so, o meglio non credo, considera che ho due dissipatori sui ogni driver e la scheda è raffreddata da 2 ventole da 80mm, diciamo toccandoli durante la stampa, sia motori che i driver sono abbastanza "freddi".

  Il 19/11/2020 at 11:22, FoNzY ha scritto:

insomma sulla carta la risposta è che non doveva perdere passi ma son convinto che invece per qualche motivo una troppo bassa accelerazione faccia peggio...

Expand  

Su questo punto oggi che torno cerco di fare un video a cio che intendo per "decelarazione", devo ricreare le stesse condizioni... E' come se raggiungendo subito la velocità desiderata non riuscisse a mantenerla costante quindi avesse bisogno di un altra accelerazione per finire la corsa...

E semplicemente questo fenomeno sembra che il motore "non riesca"... So che teoricamente non dovrebbe cosi però...

Inviato
  Il 19/11/2020 at 11:49, Bananafell3r ha scritto:

E' come se raggiungendo subito la velocità desiderata non riuscisse a mantenerla costante quindi avesse bisogno di un altra accelerazione per finire la corsa...

Expand  

che sia la combinazione con il jerk?

forse dopo lo "spunto iniziale" la massa del piano è tale che continua a muoversi e quindi la prima parte di accelerazione è troppo lenta (arriva in ritardo, il piano gia' si è spostato) poi il piano rallenta e di botto torna ad accelerare...

Grafico.thumb.jpg.4faac0677cea2052cb419cb4a63f0b0b.jpg

 

in rosso la velocita' e lo spostamento del piano

 

Inviato
  Il 19/11/2020 at 12:00, FoNzY ha scritto:

forse dopo lo "spunto iniziale" la massa del piano è tale che continua a muoversi e quindi la prima parte di accelerazione è troppo lenta (arriva in ritardo, il piano gia' si è spostato) poi il piano rallenta e di botto torna ad accelerare...

Expand  

ci sta...giusta osservazione...Magari si dovrebbe fare una prova a varie accelerazione e come suggerisci in combinazione con il jerk... sono ansioso di tornare a casa e fare il video, mi sta incuriosendo questa cosa...

Inviato
  Il 19/11/2020 at 12:22, Bananafell3r ha scritto:

Si si, ma quello l'ho lasciata di default e prima di ricambiare il tutto non notavo gli "scatti" però si controllo anche quella

Expand  

Se hai lasciato invariato la JD passando da un'accelerazione di 600 a 2000, vuol dire che - di fatto - hai abbassato il jerk.

 

JD = (0.4 * jerk^2 ) / acc

 

Per questo noti movimenti più fluidi, perché arriva alla massima accelerazione più lentamente (il jerk, se non erro, è la derivata prima dell'accelerazione, che a sua volta è la derivata prima della velocità).

 

Per fare un parallelismo "automobilistico" (per quanto forse non del tutto corretto), l'accelerazione te la da la marcia inserita e il motore dell'auto il jerk è quanto forte premi sul pedale dell'acceleratore (o sul freno nelle decelerazioni), se premi troppo forte le gomme slittano. 

 

Quanto hai impostato di JD?

 

 

Inviato
  Il 19/11/2020 at 13:03, invernomuto ha scritto:

Se hai lasciato invariato la JD passando da un'accelerazione di 600 a 2000, vuol dire che - di fatto - hai abbassato il jerk.

 

JD = (0.4 * jerk^2 ) / acc

 

Per questo noti movimenti più fluidi, perché arriva alla massima accelerazione più lentamente (il jerk, se non erro, è la derivata prima dell'accelerazione, che a sua volta è la derivata prima della velocità).

 

Per fare un parallelismo "automobilistico" (per quanto forse non del tutto corretto), l'accelerazione te la da la marcia inserita e il motore dell'auto il jerk è quanto forte premi sul pedale dell'acceleratore (o sul freno nelle decelerazioni), se premi troppo forte le gomme slittano. 

 

Quanto hai impostato di JD?

 

 

Expand  

Sinceramente non ricordo...ma io ho impostato l'accelerazione massima a 2000. L'accelerazione di stampa sta a 600 adesso, prima era bloccata a 400 perchè stava settato a 400 accelerazione massima.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...