likemenco Inviato 5 Novembre 2014 Inviato 5 Novembre 2014 Anche io ho un piccolo problema, ultimamente la stampante non stampa benissimo perchè l'estrusore sembra schiacciare il filamento nella zona del piatto più lontana dall'apertura...man a mano che si avvicina all' apertura, il filamento esce correttamente...ho provato a fargli la calibrazione automatica e mi dice che ok(senza toccare le rotelline)...questi sono i dati +125,+135,+115 calibrate success 140Secondo voi è un problema del piano che non è realmente in bolla anche se per lui lo è??oppure è un'altro problema?? Cita
Aleccs75 Inviato 5 Novembre 2014 Inviato 5 Novembre 2014 Anche io ho un piccolo problema, ultimamente la stampante non stampa benissimo perchè l'estrusore sembra schiacciare il filamento nella zona del piatto più lontana dall'apertura...man a mano che si avvicina all' apertura, il filamento esce correttamente...ho provato a fargli la calibrazione automatica e mi dice che ok(senza toccare le rotelline)...questi sono i dati +125,+135,+115 calibrate success 140 Secondo voi è un problema del piano che non è realmente in bolla anche se per lui lo è??oppure è un'altro problema?? A me è capitato che i dati della calibrazione fossero corretti, ma il piano visibilmente storto. Ho provato a pulire bene le zone di contatto del sensore (i 3 angoli dove va a leggere le altezze) perché c'erano dei residui di colla, rifatta la calibrazione con dati tutti sballati. Se lo schiacciamento non è uniforme prova a pulire bene le zone di lettura e soprattutto il sensore, che potrebbe avere appiccicato del materiale. La tua lettura, anche se ti dice "success", in verità esce parecchio dai range di calibrazione che consigliano, che dovrebbero essere tra 200 e 250. Cita
likemenco Inviato 5 Novembre 2014 Inviato 5 Novembre 2014 Grazie mille Aleccs75...prima proverò a fare una pulizia a fondo sia del sensore che delle zone di contatto...se il problema rimane proverò a ricalibrare il piatto con una bolla e agendo sulle rotelline e vediamo come và... Cita
Flaterik Inviato 5 Novembre 2014 Inviato 5 Novembre 2014 No, la colla non la stavo usando. Provo subito mettendo la colla sui margini esterni del piatto. Per cambiare materiale, dovrei modificare il firmware della macchina giusto?Idem per aumentare la temperatura del piano Io al momento stampo in modalità totalmente originale Cita
Aleccs75 Inviato 5 Novembre 2014 Inviato 5 Novembre 2014 No, la colla non la stavo usando. Provo subito mettendo la colla sui margini esterni del piatto. Per cambiare materiale, dovrei modificare il firmware della macchina giusto? Idem per aumentare la temperatura del piano Io al momento stampo in modalità totalmente originale La colla è quasi un obbligo per non far staccare la stampa. Un'altra cosa che dovresti fare, in aggiunta alla colla, è attivare il RAFT nelle opzioni di stampa, soprattutto se stampi oggetti grandi e con riempimento alto. Per cambiare materiale (o meglio, per cambiare le impostazioni di stampa, temperatura di estrusione e temperatura del piatto) basta seguire la guida di Xnotar che trovi su questo forum, o, mi sembra, basta utilizzare il software XYZware modificato che trovi sempre in giro da qualche parte. Su quest'ultima soluzione non posso dire nulla, perché utilizzo Mac e il software modificato è solo per Winzozz. Cita
Flaterik Inviato 5 Novembre 2014 Inviato 5 Novembre 2014 Grazie mille! Oggi provo colla e raft e vi faccio sapere. Cita
Flaterik Inviato 6 Novembre 2014 Inviato 6 Novembre 2014 Ok, con il raft è perfetto.Ma ora ho serie difficoltà a rimuovere il raft dall'oggetto. Come faccio? Come fate voi?Consigli? Mi rimane praticamente saldato, si toglie a pezzettini (spezzandosi) e lascia una traccia bianca sull'oggetto. Foto in allegato Grazie a tutti Cita
Aleccs75 Inviato 7 Novembre 2014 Inviato 7 Novembre 2014 Ok, con il raft è perfetto. Ma ora ho serie difficoltà a rimuovere il raft dall'oggetto. Come faccio? Come fate voi? Consigli? Mi rimane praticamente saldato, si toglie a pezzettini (spezzandosi) e lascia una traccia bianca sull'oggetto. Foto in allegato Grazie a tutti Per l'ABS la soluzione pi efficace è toglierlo come meglio si può e poi lisciare su carta vetrata. Io faccio così quelle rare volte che uso il raft. Di solito mi è sufficiente una bella passata di colla. Cita
zioenzino67 Inviato 13 Novembre 2014 Inviato 13 Novembre 2014 ma se finisce il filamento originale mentre sto stampano posso sostituito con uno nuovo senza perdere il lavoro? ??grazie Cita
Aleccs75 Inviato 13 Novembre 2014 Inviato 13 Novembre 2014 ma se finisce il filamento originale mentre sto stampano posso sostituito con uno nuovo senza perdere il lavoro? ??grazieSe parli del filamento originale no, perché devi togliere la cartuccia vuota e sostituirla. Però mi sembra che la macchina ti avvisi a inizio lavoro se non c'è abbastanza materiale. Se usi cartucce resettate e il filamento esterno allora dovresti riuscire, sostituendolo "in corsa". Io l'ho fatto una volta sola e non ho avuto problemi. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.