Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Aspettiamo aggiornamenti... ma tipo con le colle alla fine hai provato a riscaldare anche il piatto?

Inviato

Certo, il piatto si scalda sempre, altrimenti non parte a stampare.

Il pezzo si è stampato ma un po' storto perchè come dicevo ieri si è alzato nella parte più sottile. Ora riprovo con il brim.

Inviato

Ecco qua, questa volta sembra sia quella buona. Il supporto motore di ieri lo avevamo stampato al 50% di riempimento e per romperlo, abbiamo dovuto metterlo in morsa ed applicargli una forza esagerata.

Ora lo stiamo stampando nuovamente al 90% (con il suo software XYZWare) e con il brim. Alle 14, dovrebbe aver finito, quindi vi aggiorno questa sera del risultato.

Nel frattempo alcune immagini di quello che sta facendo adesso.

Immagine inserita

Immagine inserita

Immagine inserita

Segnatevelo che con la carta adesiva (o cartanastro come dir si voglia) le stampe vanno a buon fine senza uso di colle lacche o biadesivi vari, lascia il piatto pulito e praticamente già pronto all'uso successivo. Non brucia, non cola e si stacca insieme al lavoro con una facilità estrema.

A volte ciò che può sembrar una stupidata colossale, si rivela un lampo di genio (nel mio caso è stato un colpo di culo) ;D;D;D

Inviato

Abbiamo già preparato anche il disegno dei nuovi tubi, con all'interno un anima a traliccio per la flessibilità e per dargli la robustezza anche allo schiacciamento perchè vengono fissati tramite viti al frame del drone.

Ne stampiamo una porzione di 10 cm e proviamo la resistenza. Se ci daranno la resistenza cercata, allora andiamo in stampa con quelli definitivi e nel giro di qualche giorno sarò in grado di provarli in volo e condividere con voi i risultati.

Inviato

Accidenti, un bel travone :) ma provare ad ispessire la superficie circolare tramite nervature?

Inviato

Nervature di che tipo, riesci a fare uno schizzo a matita da postare?

Io pensavo a lasciare solo l'anima interna verticale che gli da robustezza sulle oscillazioni verticali, perchè in volo sono quelle che sforzano di più e poi ho la solidità per l'ancoraggio delle viti allo schiacciamento. In pratica ciò che già ho ne tubo di alluminio in una piccola porzione, qui invece lo farei lungo tutto il tubo, poi magari lo stampo al 50% di riempimento anzichè al 90% come questo di prova.

Che dici tu?

Inviato

Ecco uno schizzo...

Forse mi sa che stiamo andando un pò troppo fuori OT :o

Immagine inserita

sezione del tubo a sinistra mentre a dx è un'altra sezione però lungitudinale. ovviamente spessori a caso eh! ;)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...