Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti, è da un po' che non stampo e ultimamente mi è venuta l'ispirazione per un progettino.

 

Mi scontro con un problema che ho sempre avuto con la Cubicon Style, ovvero quando ci sono grandi superfici con infill 100%, viene fuori un grande schifo.

 

In particolare, non ho trovo assolutamente nessuna logica che possa portare il primo layer a venire fuori così:

IMG_1918.thumb.jpg.9bb46dc13c4276cf38a7f649c3aefe90.jpg

 

...quando in realtà dovrebbero essere linee concentriche:

1700543765_Schermata2020-12-21alle20_53_11.thumb.png.1b6f7dce237b38c0d42b618dfa9b1650.png

 

Anche il lato superiore è pessimo:

IMG_1919.thumb.JPG.028551435fddd7540dae381e7f70008e.JPG

 

Qui l'infill dovrebbe essere a linee parallele:

2116586186_Schermata2020-12-21alle20_56_33.thumb.png.7a1f38c52fb49498c2384a2b0d309885.png

 

Per la cronaca, questo è un pezzo "bozza", stampato con layer a 0.2mm tanto per vedere se funziona o se devo fare modifiche. Il piatto è un metallo speciale di Cubicon, comunque è liscio e il pezzo si stacca da solo raffreddandosi.

 

Ora, per il lato superiore mi viene da dire che è sovraestruso. Anche durante la stampa, sento un po' "grattare" l'ugello quando costruisce altri piani pieni sopra quelli già esistenti, il che sembrerebbe confermare l'ipotesi...

...ma ho già provato in passato a verificare gli step dell'estrusore e mi sembravano a posto. Avevo anche provato a ridurre il coefficiente di estrusione di 2-3% ma il top layer veniva con le linee staccate.

 

Ma anche se fosse sovraestrusione, come caspita si spiega il bottom layer? Con un pattern così strano poi... per me è un mistero.

Non ho visto niente del genere sulla mia Chiron. Io sospetto del firmware, ma è proprietario e ho già l'ultima versione.

 

Qualcuno ha mai visto niente del genere?

 

Inviato

Sei sovraestruso di brutto. 

 

Non ho capito che parametro tocchi per ridurre il flusso, ma un conto è lo slicer, che fa conti a modo suo, un'altro invece è il flowrate della stampante, modificabile in corso di stampa con M221. 

 

Io con il pla setto gli step di E e poi con M221 vado a smagrire l'eccesso. Io però stampo da host, se stampi da SD dovresti poterlo fare da display. 

 

Inviato

@Whitedavil Avevo verificato gli step E e al tempo usando Slic3r avevo abbassato un po' l'extrusion multiplier, cioè da 1.00 ero andato a 0.97 o qualcosa del genere. Stampo da SD e non ho la possibilità di variare il flusso durante la stampa.

@Killrob A me sembra che il movimento sia continuo. Ritrazione è a 1.5mm, trattandosi di un estrusore con bowden tube non dovrebbe essere alto. Mi viene anche un po' di stringing, ma poca roba, quindi dovrebbe essere più o meno a posto, semmai un pelo scarso.

 

Boh, riverificherò l'estrusione prima di stampare altri pezzi...

Intanto grazie per il vostro parere.

Inviato
2 ore fa, Killrob dice:

1.5mm di distanza con bowden? Io quelle distanze non le uso nemmeno col direct che sto a 2.5mm, con bowden e tubo da 400mm ho 4.5mm di distanza

Scusa, ho fatto confusione. L'estrusore è direct drive, il filo passa attraverso un tubicino ma è solo di accompagnamento.

  • Like 1
Inviato
33 minuti fa, Zmaster dice:

Scusa, ho fatto confusione. L'estrusore è direct drive, il filo passa attraverso un tubicino ma è solo di accompagnamento.

Comunque quel lavoro sul bottom layer a me lo fa quando ho il piatto particolarmente sporco

Inviato
1 ora fa, Killrob dice:

Comunque quel lavoro sul bottom layer a me lo fa quando ho il piatto particolarmente sporco

Guarda, questo piatto tende a non sporcarsi proprio, cioè i pezzi si staccano da soli, tendenzialmente non restano residui. E poi l'ho pulito con l'alcohol prima della stampa, per essere sicuro di avere una buona adesione.

Per me è un proprio un mistero...

Inviato

Allora... riverificati gli step: ad una estrusione di 100mm ne vengono in realtà estrusi 98mm (-2%). In compenso, il diametro del filamento sembra essere un po' abbondante: invece che 1.75 è 1.78-1.80 (+3%/6% in termini di area estrusa). Quindi, alla fine l'estrusione dovrebbe essere leggermente abbondante. C'è da dire però che la misura del diametro, per quanto fatta con un buon calibro, non è necessariamente precisa.

 

Provato l'M221 S90 e il risultato è rimasto quasi invariato.

 

Annullando la stampa durante il primo strato ho però notato che l'estrusione tende ad andare a grumi:

IMG_1922.thumb.JPG.f939c66b092efba9c352a3801d4a50ad.JPG

 

Il filamento è ColorFabb nGen, un PETG modificato.

 

Allora ho provato un altro PETG "normale", un campione senza marca che avevo ordinato su 3D Jake tanto per avere a disposizione il colore senza comprare una bobina intera.

Con questo il problema dei grumi è quasi assente (non del tutto). Però fa un sacco di stringing e sporca l'ugello come non ci fosse un domani:

IMG_1921.thumb.JPG.2b6700fb5b7efa865a5cdaed4f69d815.JPG

 

So cosa state pensando, ma non è tanto un problema di ritrazione perchè non ci sono cambi di direzione, sono tutti cerchi concentrici in estrusione continua, a parte quando passa da un cerchio all'altro. Quindi boh, avrò io tutti i filamenti sfigati, di marca o meno.

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...