Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Non  capisco. Ma il problema è il risultato della superficie a contatto con i supporti che risulta antiestetica?

Se è così con Simply puoi fare una sorta di zattera tra supporto e superficie. Help 3d ha fatto un tutorial.

Ma si può avere un risultato più o meno decente . In presenza di supporti (salvo eccezioni) non si può pretendere che non ci siano imperfezioni.

 

Inviato

io non capisco altra cosa.... se ti serve solo la metà. perchè non tagli il pezzo in due e stampi direttamente dal bed? avresti quelal zona senza alcun supporto.

  • Like 1
Inviato
  Il 08/01/2021 at 16:53, marcottt ha scritto:

io non capisco altra cosa.... se ti serve solo la metà. perchè non tagli il pezzo in due e stampi direttamente dal bed? avresti quelal zona senza alcun supporto.

Expand  

No mi serve intera, il discorso di stamparla solo metà era per non farla stampare tutta a voi se provate.. per buttare via meno tempo e materiale! 

 

  Il 08/01/2021 at 15:45, Marco-67 ha scritto:

quanti layer fai di base?

Expand  

4 layer, sopra viene bella da commuoversi.. 

 

  Il 08/01/2021 at 16:40, Tomto ha scritto:

Non  capisco. Ma il problema è il risultato della superficie a contatto con i supporti che risulta antiestetica?

Se è così con Simply puoi fare una sorta di zattera tra supporto e superficie. Help 3d ha fatto un tutorial.

Ma si può avere un risultato più o meno decente . In presenza di supporti (salvo eccezioni) non si può pretendere che non ci siano imperfezioni.

 

Expand  

Si il problema è che la superficie a contatto con i supporti ( che poi non è a contatto ma ha 1 layer nullo per poterli staccare )risulta brutta, non viene uniforme e ben adesa ma i vari fili separati...

Mi metti il link della " zattera" ? 

So perfettamente che sopra i supporti non verrà mai come se non ci fossero,ma nemmeno cosi pero! 

Inviato
  Il 08/01/2021 at 17:08, marcottt ha scritto:

e tagliarla a metà orizzontale, stamparla lato che più interessa e poi giuntarla (meglio con un paio di viti) ?

Expand  

No impossibile! Deve essere un corpo unico e resistente... 

Vi metto le foto del lato bello ( alto ) e lato brutto ( basso sopra i supporti ) 

Questa era una prova quindi anche il lato bello non è bello come quello della stampa definitiva, ma la differenza si vede... 

La leva non è la stessa perché è la versione prima ma la geometria non cambia...

16101258702659185999549639529037.jpg

16101259114428509511852293671363.jpg

Inviato
  Il 08/01/2021 at 17:06, MAL1190 ha scritto:

risulta brutta, non viene uniforme e ben adesa ma i vari fili separati...

Expand  

I miei due cent.

E' normale che la parte sopra i supporti non viene liscia: praticamente non e' attaccata a nulla. Non puoi invertarti qualcosa che non c'e'.

Il massimo che puoi fare e' aumentare la densita' dell'interfaccia del supporto, cioe' quella parte tra il supporto e il pezzo. Questo va a spese della staccabilita' del supporto, ovviamente: piu' e' denso, piu' giorni di calendario ti serviranno.

Come giustamente dice Killrob, il supporto ad albero riduce lo spreco di filamento, permette una migliore distribuzione del peso, non si appoggia per forza al pezzo di sotto (ma puo' poggiare, ramificandosi, sul bed) e soprattutto ha una migliore interfaccia di supporto.

Tempo fa ho dovuto stampare per forza una scatola sottosopra e togliere il supporto ad albero e' stato un gioco. Si e' solo sentito "TAK" ed e' venuto via tutto il pezzo. Se lo avessi fatto coi supporti normali sarei ancora li' a levare pezzettini.

D'altronde, come ti dice Marco67, hai una strana estrusione, con linee troppo distanti, come se tu fossi davvero molto magro.
Questo influisce mlto sulla trama che avrai: non puoi aspettarti di avere la stessa trama del pezzo che poggia sul piatto.

Una possibile soluzione potrebbe essere quella di prevedere una lastrina di metallo dello spessore conosciuto da frapporre durante una pausa stampa con molta attenzione e i dovuti calcoli.
Un po' come quando si inseriscono i dadi nel pezzo da stampare.

Inviato
  Il 08/01/2021 at 17:39, Carsco ha scritto:

I miei due cent.

Expand  

???

 

  Il 08/01/2021 at 17:39, Carsco ha scritto:

Il massimo che puoi fare e' aumentare la densita' dell'interfaccia del supporto, cioe' quella parte tra il supporto e il pezzo. Questo va a spese della staccabilita' del supporto, ovviamente: piu' e' denso, piu' giorni di calendario ti serviranno.

Expand  

Ok proverò...  prendendo tanti calendari.. anche di altre nazioni! 

 

  Il 08/01/2021 at 17:39, Carsco ha scritto:

D'altronde, come ti dice Marco67, hai una strana estrusione, con linee troppo distanti, come se tu fossi davvero molto magro.
Questo influisce mlto sulla trama che avrai: non puoi aspettarti di avere la stessa trama del pezzo che poggia sul piatto.

Expand  

Si ma solo in quella parte li del pezzo mi fa questo difetto! Ho calibrato il flusso ed è perfetto, e negli altri altri punti del pezzo le linee sono adese e omogenee perfette...

 

  Il 08/01/2021 at 17:39, Carsco ha scritto:

Una possibile soluzione potrebbe essere quella di prevedere una lastrina di metallo dello spessore conosciuto da frapporre durante una pausa stampa con molta attenzione e i dovuti calcoli.
Un po' come quando si inseriscono i dadi nel pezzo da stampare.

Expand  

Bisognerebbe creare sul piatto una struttura rigida sagomata come la leva e stamparci sopra.. andrebbe fatta di metallo im modo che posso " schiacciarci" sopra il materiale e ottenere una buona qualità.. ma è un lavoro da tossico! 

Inviato
  Il 08/01/2021 at 17:53, MAL1190 ha scritto:

Si ma solo in quella parte li del pezzo mi fa questo difetto!

Expand  

Mi stai dicendo che UNA PARTE della zona sopra i supporti viene bene e una parte no?

Allora dovrai postare foto migliori, a fuoco e non mosse per poter capire cosa intendi. Da quelle che hai postato non lo capisco davvero.

  Il 08/01/2021 at 17:53, MAL1190 ha scritto:

andrebbe fatta di metallo im modo che posso " schiacciarci" sopra il materiale e ottenere una buona qualità.. ma è un lavoro da tossico! 

Expand  

Ti posso solo proporre di stampare il negativo (come uno stampo) della parte inferiore in PET, fermare al punto giusto, caricare il PLA e ripetere la stampa.

Se calcoli tutto bene avrai solo il problema del piede rotondo che tocca il piano: basta ruotare il pezzo affinche' questo piede sia quanto piu' vicino a 0,0 (angolo in basso a sinistra) altrimenti sbatterai sul supporto in PET appena creato non appena inizi a stampare il PLA.

Il PLA non si attacca al PET e lo potrai rimuovere con facilita' e un buon cutter.
Tutto cio' e' da prendere con le dovute pinze.
 

Io pero' qui vedo cose che non dovrebbero esserci.
Vedi che le righe sono aperte al punto che si vede lo strato sotto?

Image1.thumb.jpg.8bbc33f5ffa6dc88f7e590b9c5147792.jpg

Inviato

questo "difetto" lo risolvi facilmente usando una "zattera" un po' più spessa da frapporre fra il supporto ed il pezzo da stampare. In Cura si chiama "abilitazione interfaccia supporto" e lo hai a disposizione sia con supporto ad albero che normale, in S3D non ne ho idea che non lo uso, in Ideamaker si chiama "supporto denso" e sono quegli strati blu che vedi nell'anteprima, quelli ti permettono di avere una superficie più liscia

denso.png

denso_1.png

  • Thanks 1
Inviato
  Il 08/01/2021 at 18:03, Carsco ha scritto:

Mi stai dicendo che UNA PARTE della zona sopra i supporti viene bene e una parte no?

Allora dovrai postare foto migliori, a fuoco e non mosse per poter capire cosa intendi. Da quelle che hai postato non lo capisco davvero.

Expand  

No scusa non mi sono spiegato bene.. per una parte intendo la faccia superiore del pezzo ( quella verso il cielo, che ovviamente non necessita supporti ) la faccia verso il piano di stampa viene TUTTA male, quella opposta tutta bene..

 

  Il 08/01/2021 at 18:03, Carsco ha scritto:

Il PLA non si attacca al PET e lo potrai rimuovere con facilita' e un buon cutter.
Tutto cio' e' da prendere con le dovute pinze.

Expand  

Sei un genio! Questa è una grandissima idea.. 

 

  Il 08/01/2021 at 18:03, Carsco ha scritto:

Io pero' qui vedo cose che non dovrebbero esserci.
Vedi che le righe sono aperte al punto che si vede lo strato sotto?

Expand  

Eh si è quello il problema! Quelle righe aperte compaiono solo nella faccia che guarda il piano di stampa... tutto il resto del pezzo non presenta NESSUNO spazio tra le righe! Il resto della stampa è ottima ragazzi.. 

Voglio ringraziarvi tanto perché questa cosa mi sta facendo impazzire e voi mi state aiutando tanto! 

@Killrob grazie! 

Quanti layer di supporto denso consigli di mettere? Mantenendo oppure no il layer "nullo" tra supporto e pezzo? 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...