FoNzY Inviato 29 Gennaio 2021 Inviato 29 Gennaio 2021 Il 29/01/2021 at 20:50, SoeHRm3jO ha scritto: ragazzi sto per avviare una nuova stampa, cosa mi consigliate di fare? Provo anche io lo stesso RERF o il nuovo cubo? Expand fai la rerf prima, l'esposizione influisce anche sul restringimento e quidni sulle dimensioni 1 Cita
SoeHRm3jO Inviato 29 Gennaio 2021 Autore Inviato 29 Gennaio 2021 Il 29/01/2021 at 21:02, Tomto ha scritto: Dovresti fare prima il RERrF linkato da @FoNzY e trovare la giusta esposizione. Il cubo che ho fatto per te ha esposizione 3.3 sec . dovrebbe andare bene potresti provarlo per primo se ti va male sprechi 5 ml di resina ma se va bene ti risparmi il test che ne consuma di più N.b se un giorno canbi resina anche solo per il colore dovrai ripetere il test. Expand Ok dai vado un attimo a risparmio stampando il cubo, poi provo la RERF. Avendo la resina trasparente pensavo di comprare questo fantastico kit che mi dovrebbe più o meno garantire la possibilità di ottenere qualsiasi colore, anche se credo che poi calibrare i tempi di esposizione diventi ancora più complicato... ahahaahahah https://www.amazon.it/gp/product/B07G1ZBDBX/ref=ox_sc_saved_title_2?smid=AHG50ROXB31IC&psc=1 1 Cita
Tomto Inviato 29 Gennaio 2021 Inviato 29 Gennaio 2021 Ok facci sapere se la situazione migliora in caso aggiustiamo il tiro. Cita
SoeHRm3jO Inviato 30 Gennaio 2021 Autore Inviato 30 Gennaio 2021 Purtroppo per la Z ancora non ci siamo, per il resto giudicate voi 😉 Grandi. Grazie 1000. Ora cerchiamo di capire come mai la Z è di 19.65. Poiché credo che stamperò quasi tutto con i supporti, lo scalino non mi preoccupa, ma ho paura che se l'altezza è sbagliata, potrebbero esserci problemi. Ho provato per bene Chitubox Beta: una figata. Per me è molto meglio di Photon. Invece Lychee credo che non abbia nemmeno i supporti automatici senza pagare la versione completa, quindi almeno per ora che sono all'inizio, non lo considererei. Ma ad occhio direi che è il migliore in assoluto. Cita
FoNzY Inviato 30 Gennaio 2021 Inviato 30 Gennaio 2021 Il 30/01/2021 at 01:18, SoeHRm3jO ha scritto: Ora cerchiamo di capire come mai la Z è di 19.65 Expand devi considerare il limite tecnologico, secondo me 19.65 è un risultato perfetto, in Z avrai sempre un po' di compressione...anche se riesci a portarlo a 20.00 poi ti ritroverai con stampe che eccedono le dimensioni che è peggio Cita
Tomto Inviato 30 Gennaio 2021 Inviato 30 Gennaio 2021 Il 30/01/2021 at 01:33, FoNzY ha scritto: devi considerare il limite tecnologico, secondo me 19.65 è un risultato perfetto Expand considerando che il cubo e attaccato alla base. Secondo me la compressione è maggiore quando il piatto è troppo vicino allo schermo in questo caso è attaccato. Ma in z l' errore del decimo di mm costante è accettabile anche se non sempre possibile(a causa dell'orientamento del pezzo) sono sicuro che stampando lo stesso cubo in stessa direzione xy ma sollevato 5mm con i supporti darà un risultato di 20.1 circa ma ovviamente come sappiamo la superficie parallela al piano ma con supporti presenterà per forza di cose imperfezioni. N.B @FoNzY ho citato te ma mi rivolgo principalmente @SoeHRm3jO @SoeHRm3jO il cubo che ti ho passato presenta due fori che oltre a consentire il drenaggio annullano/alleviano l'effetto ventosa. Il cubo che hai fatto tu non ne ha ed in più il tipo di infill di workshop non è un infil 3d adatto a questo scopo. in sostanza workshop fa un infill da stampante fdm non adatto alle stampanti a resina . Chitubox e lychee slicer hanno invece infill 3d fatto a dovere che consente il corretto drenaggio. Altro discorso invece è quando si stampa pieno senza svuotamento ma visto il costo della resina evitiamo di andare oltre.... Spero di essermi spiegato. é solo la mia opinione avrei altro da dire ma non essendoci "guide ufficiali" su youtube o altro con le quali confrontarmi non me la sento di mettere troppa carne al fuoco. Stampo a livello hobbistico ...... Fonzy sicuramente una volta che avrà testato la mono saprà dire meglio quali sono i limiti della macchina 2 Cita
Tomto Inviato 30 Gennaio 2021 Inviato 30 Gennaio 2021 Piccolo OT @FoNzY @SoeHRm3jO nella mono meccanicamente l'asse Z come è? Il pattino e la chiocciola presentano qualche gioco oppure il tutto è molto stabile? Chiedo per pura curiosità Cita
FoNzY Inviato 30 Gennaio 2021 Inviato 30 Gennaio 2021 Il 30/01/2021 at 15:46, Tomto ha scritto: l pattino e la chiocciola presentano qualche gioco oppure il tutto è molto stabile? Expand purtroppo non ho controllato.... ma invece si hanno notizie di fep per la mono in vendita in europa? non trovo niente.... Cita
Tomto Inviato 30 Gennaio 2021 Inviato 30 Gennaio 2021 Il 30/01/2021 at 17:47, FoNzY ha scritto: ma invece si hanno notizie di fep per la mono in vendita in europa? non trovo niente.... Expand penso che sono compatibili con la photon s i miei sono da 140* 200 mm . quelli della mono sono 240*165 vista la poca differenza del piatto di stampa non credo cambi nulla 1 Cita
FoNzY Inviato 31 Gennaio 2021 Inviato 31 Gennaio 2021 Il 30/01/2021 at 18:32, Tomto ha scritto: penso che sono compatibili con la photon s Expand il tubo ha confermato i miei dubbi, usa un fep con una cornice di plastica incollata...e non sono disponibili da nessuna parte...anche nel video sottolineano la scarsa disponibilita'... @SoeHRm3jO ti sei organizzato per i ricambi del fep o ancora no? 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.