Killrob Inviato 5 Febbraio 2021 Inviato 5 Febbraio 2021 Puoi provare a stamparlo un po' spostato dal centro, magari fai solo 2 o 3 layer pieni per vedere se ti fa ancora il difetto, la zampa da elefante non te la fa la maggiore o minore temperatura del piatto ma il nozzle troppo vicino al piatto per il primo layer. Cita
MAL1190 Inviato 5 Febbraio 2021 Autore Inviato 5 Febbraio 2021 7 minuti fa, Killrob ha scritto: magari fai solo 2 o 3 layer pieni per vedere se ti fa ancora il difetto ieri l'ho controllata fino a Z= 1.4 quindi i primi 7 layer ( 4 pieni e 3 infill ) e non ha dato problemi... poi sono andato a letto e al mattino era alzata.. 8 minuti fa, Killrob ha scritto: la zampa da elefante non te la fa la maggiore o minore temperatura del piatto ma il nozzle troppo vicino al piatto per il primo layer grazie non lo sapevo!! 1 Cita
Salvogi Inviato 5 Febbraio 2021 Inviato 5 Febbraio 2021 Verifica con un righello che il piatto sia perfettamente piano. Poi riscalda il piatto è verifica nuovamente con il righello. Alcuni piatti di stampa costituiti da strati diversi incollati (alluminio, vetro, acciaio), si curvano quando si riscaldano. Quindi, potrebbe essere che durante la stampa il piano di stampa si curvi poi quando si raffredda ritorna piano staccandosi dal centro. 2 Cita
MAL1190 Inviato 5 Febbraio 2021 Autore Inviato 5 Febbraio 2021 ok, grazie... proverò ma pensavo di aver escluso il piano dalla lista dei colpevoli perchè ho sostituito il vetro con un altro... e il risultato è lo stesso! la mia stampante ha una piastra di alluminio alla base dove è attaccata la piastra riscaldante, e sopra il piano in vetro fissato con le classiche mollette nere... è possibile che se l'alluminio si deforma per il calore riesca a flettere un vetro da 4mm? in ogni caso controllerò con una riga.. nel caso come intervenire? dovrei staccare il pezzo appena ha finito la stampa in modo che si raffreddi "da solo"? ah ovviamente il bed lo livello sempre a temperatura di stampa mai a freddo Cita
Salvogi Inviato 5 Febbraio 2021 Inviato 5 Febbraio 2021 33 minuti fa, MAL1190 ha scritto: ok, grazie... proverò ma pensavo di aver escluso il piano dalla lista dei colpevoli perchè ho sostituito il vetro con un altro... e il risultato è lo stesso! la mia stampante ha una piastra di alluminio alla base dove è attaccata la piastra riscaldante, e sopra il piano in vetro fissato con le classiche mollette nere... è possibile che se l'alluminio si deforma per il calore riesca a flettere un vetro da 4mm? in ogni caso controllerò con una riga.. nel caso come intervenire? dovrei staccare il pezzo appena ha finito la stampa in modo che si raffreddi "da solo"? ah ovviamente il bed lo livello sempre a temperatura di stampa mai a freddo La mia è solo un'ipotesi. Se il vetro non è incollato all'alluminio ma è trattenuto con le mollette nere non dovrebbe piegarsi, comunque è meglio controllare. Poi, se dovesse essere che il piano si flette allora si vedrà sul da farsi. Io non ho esperienze con stampe grandi, al massimo sono arrivato a 20x20x10cm, 28cm è molto di più e probabilmente nascono altri problemi. Cita
MAL1190 Inviato 5 Febbraio 2021 Autore Inviato 5 Febbraio 2021 Ne ho già fatte di stampe di grandi dimensioni come questa, non più di un mese fa... con lo stesso filamento tra l'altro! E non mi ha dato nessun problema.. L'unica cosa di diversa dalle due stampe è lo spessore del pezzo, quello che è venuto bene fatto un mese fa era spesso 1.6 mm, questo che SWARPA ( termine appensa inventato per indicare il contrario di warpa! 🤣 voglio i diritti d'autore! ) È spesso 5.4 mm Io ritengo che sia solo un problema di tensioni interne che raffreddandosi a fine stampa lo deforma... 1 Cita
Salvogi Inviato 5 Febbraio 2021 Inviato 5 Febbraio 2021 14 minuti fa, MAL1190 ha scritto: Ne ho già fatte di stampe di grandi dimensioni come questa, non più di un mese fa... con lo stesso filamento tra l'altro! E non mi ha dato nessun problema.. L'unica cosa di diversa dalle due stampe è lo spessore del pezzo, quello che è venuto bene fatto un mese fa era spesso 1.6 mm, questo che SWARPA ( termine appensa inventato per indicare il contrario di warpa! 🤣 voglio i diritti d'autore! ) È spesso 5.4 mm Io ritengo che sia solo un problema di tensioni interne che raffreddandosi a fine stampa lo deforma... Effettivamente potrebbero essere le tensioni interne, secondo me è la cosa più probabile. 1 Cita
Killrob Inviato 5 Febbraio 2021 Inviato 5 Febbraio 2021 In questo caso tieni la ventola spenta fino a quando non ha finito la base e poi la accendi 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.