Vai al contenuto

Prusa I3 by Sunhokey


Messaggi raccomandati

On 26/2/2016 at 15:50, Enermax dice:

Due miglioramenti

Se puoi misura il diametro di contatto della nuova ruota godronata (quella che tira giù il filo) e confrontala con la vecchia. Con alcune mi sono trovato differenze anche di 2 mm tra una e l'altra. Se dovessero esserci differenze ricordati di rifare la calibrazione degli Estep relativi al filamento (estrudi 50 mm deve estrudere 50 mm)

 

Ciauz

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco, questo non lo sapevo.

La ruota originale è 11mm, mentre questa è da 8mm, sinceramente non ho visto peggioramenti a livello estetico, anzi.

Il cambio devo farlo da lcd o da fw?

Scollegato hotend, faccio estrusore 50mm di filo e misuro se realmente sono 50mm di filamento. Giusto? Come intervengo sulla regolazione?

Inviato dal mio Sony Z3

Link al commento
Condividi su altri siti

Usi la stessa procedura della regolazione Step/mm per X e Y.  In questo caso non devi misurare un cubo, ma è molto più semplice: prendi dei riferimenti sul filamento che sta per entrare nell'estrusore, e poi decidi quanto far estrudere. Ovviamente sul filo ti segni questi famosi Xmm con un pennarello. Una volta dato il comando di estrusione di 50 mm (da repetier o da LCD) verifica quanto file viene estruso realmente. Il valore ideale è quello in cui il segno fatto sul filo cade giusto nel punto in cui tu hai scelto come base di partenza. Se cade prima vuol dire che estrude meno di quello che credi. Alternativamente se va oltre vuol dire che stai estrudendo di più.

Usa questa formula:

NUOVO ESTEP = (valore teorico in mm/valore misurato in mm) * VECCHIO ESTEP

Es: (50/51.5)* 95 = 92.23

Come vedi il calcolo è giusto, se ti ritrovi di più di quanto credi allora gli step/mm devono calare rispetto all'origine.

Salvi tutto da repetier con M92 E(nuovo valore step) e poi dai M500 per salvare e M501 per caricare i nuovi valori. Puoi inserirli anche da LCD, ricordati di salvarli con l'apposita funzione e poi di caricarli (Load eeprom default)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Addirittura un intero post per la sunhokey, allora non sono il solo ad avere problemi! :D

sono giorni che ho montato la stampante e cerco di stampare ma con orribili risultati, ho messo il firmware marlinKimbra e uso repetier ma ho problemi a stampare sia con ABS che con PLA (ho solo le due bobine fornite dal venditore cinese per ora) quali temperature mi consigliate?

Ho riscontrato un'errore nell'uso dell'hotbed, se imposto 100° come temperature ci arriva senza problemi ma poi mi da errore e blocca tutta la stampante! ho probvato a spruzzare la lacca sopra il nastro ma l'abs continua ad imbarcarsi( senza contare che viene stampato già male di suo...) mentre il pla non da questo problema ma la stampa è davvero pessima!

Link al commento
Condividi su altri siti

Un intero post di gente soddisfatta.

Lascia stare abs. Stampa con pla con piatto a 50-55 gradi e estrusore a 210 gradi e vedrai che non avrai problemi a estrudere. Stampa su piatto in vetro con lacca, senza scotch.

Visto che hai montato da poco all'inizio sarà normale che ti escano stampe di cattiva fattura ma una volta che capisci la macchina migliori tutto.

Esegui le modifiche consigliate al primo post, sennò non vai molto lontano.

Inviato dal mio Sony Z3

Link al commento
Condividi su altri siti

Al momento sono sprovvisto di vetro, posso continuare a stampare lo stesso sullo scotch? Io come impostazionindi slic3r uso quelle date dal cinese, dici che è meglio cambiarle? Tra l'altro la stampa mi sembra veramente lentissima! E il filamento estruso crea a tratti una superficie ruvida

a1b7124bc226414d3a6707418bf1f056.jpg

L'abs minsembra più resistente del pla e colevo usarlo per creare dei pezzi meccanici e alcuni supporti

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripeto lascia stare abs, il pla se stampato bene fidati che è molto duro.

Inizia a usare il pla per capire anche come funziona la stampante, poi guardi tu la qualità e la durezza.

Se non fai le modifiche apportate al primo post, incollato ptfe, ventola, calibrazione e centro non andrai lontano.

Dopo le modifiche essenziali imposta slicer con:

Layer e first layer 0,2

Perimetral 3

Top e bottom 5

Temperatura 210 215

Temp piatto 50 55

Spessore filamento 1.7

Velocità (al momento parti con 30mm/sec)

Dopo ciò ci saranno da toccare le impostazioni avanzate e perfezionare il tutto

Inviato dal mio Sony Z3

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la calibrazione del piatto cosa mi consigli? Credo che dopo 500 prove sia a livello( ho usato una livella per verificare tutti gli assi oltre che il piatto). Cosa intendi per incollate il ptfe?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la calibrazione del piatto cosa mi consigli? Credo che dopo 500 prove sia a livello( ho usato una livella per verificare tutti gli assi oltre che il piatto). Cosa intendi per incollate il ptfe?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...