Vai al contenuto

Prusa I3 by Sunhokey


Messaggi raccomandati

Ragazzi non so per quale motivo non riesco più a calibrare l'asse x e y. Ogni volta che faccio il calcolo viene fuori un valore o troppo basso o troppo alto. Cosa sto sbagliando? Di solito faccio i calcoli su questo sito https://nathan7.eu/stuff/RepRapCalculator/RepRapCalculator.html#MotorStuffPrecise nella sezione axis calibration. Vorrei togliermi un dubbio. Da quando ho i drv8825 ho difficoltà a calcolare. Ho letto in una guida che bisogna raddoppiare il valore dei passi. Ora mi chiedevo se il calcolo giusto da fare era questo:

Expected move length = 100

Actual move length = 107

Old steps/mm = 75,47

 

78,78 steps/mm

Nell'old steps/mm ho messo il valore attuale diviso 2. Il mio dubbio era se raddoppiare 78,78 e metterlo nel fw oppure mettere 150,94 nell'old steps/mm, ovvero il n di step attuali del fw. 

Se non ricordo male mi pare che si possa mettere un moltiplicatore affianco direttamente nel FW.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

On 21/2/2016 at 22:30, superzeus3 dice:

150mm/s col bowden ne io ne altri 50 persone che abbiam comprato questa stampante ci siam mai avvicinati...massimo 50/60!!!

Montando questo invece si é arrivati subito a 150mm/s

I 150 sn sconsigliati sulla originale prprio perche l HE é fissato da schifo e ad alte velocita ha forti oscillazioni:con questo supporto non le hai e puoi viaggiare senza inconvenienti.

E poi la gestione delle ritrazioni..non dirmi che é uguale avere solo 4cm di filo bello guidato o avere 30cm sballonzolante in un tubo....

Considerando che se non si mette mano al FW non si va oltre i 100 mm/s (è il valore max che metto nei miei FW della prusa). Lavorando poi con 7 stampanti 3D differenti (Bowden e direct drive) ti posso assicurare che anche il bowden, una volta settato bene da slicing, non da alcun tipo di problema  La prova che avevo fatto con la prusina è stata di "sbloccare" il FW a 150 mm/s e spararla veloce in stampa. Driver settato a 0.95 di Vref e temp di estrusione sui 220 ° per il PLA. La macchina stampa ma... troppe vibrazioni (nonostante io abbia tutte le modifiche del casoì... HE incluso).

Ti faccio poi notare che le macchine più veloci in commercio (Dynamo 3D e Wasp Turbo) montano il Bowden come sistema di caricamento. Un motivo ci sarà?

Per chi dice che il bowden fa più "fili" o il così detto "stringing" non è vero per nulla. Basta solo essere capaci di settare correttamente il profilo di slicing (curandosi di utilizzare anche un materiale di ottima qualità e non scadente)

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Enermax dice:

Adryzz pubblicheresti il miglioramento dell'asse X?

Se riesco domani pubblico miglioramento estrusore e asse Y. Quella dell'estrusore ha rivoluzionato la velocità di stampa.

Inviato dal mio Sony Z3

Eccolo qua, non e' farina del mio sacco ma preso da thingiverse, bisogna stamparsi questi due pezzi e sostituirli agli originali, credo che abbiano volontariamente fatto i buchi delle barre piu' piccoli ( o per lo meno a me sono venuti cosi' ) e se succede bisogna limarli piano piano, devono essere il piu' precisi possibile per non far muovere le barre.

x_axis_1.stl

x_axis_2.stl

Link al commento
Condividi su altri siti

Una cosa interessante invece che si potrebbe fare e' sistemare il piano Y che e' decisamente ballerino, oddio, stampare stampa bene sono piu' che soddisfatto, e' piu' che altro una di quelle cose da fare giusto per passarsi un pomeriggio diverso.

Ci sono queste barre http://cnc-store.eu/componenti-meccanici/manicotti-a-sfera-ed-alberi-temprati/alberi-temperati/supporto-in-alluminio-con-albero-sbr12s.html

che si montano con questi cuscinetti http://cnc-store.eu/componenti-meccanici/manicotti-a-sfera-ed-alberi-temprati/supporti-con-manicotto/supporto-alluminio-sbr12uu.html

Si devono eliminare le vecchie barre e le aste filettate e sostituire il tutto con queste, fissandole direttamente sulla base in legno l'asse Y diventa assolutamente fermo.

Ma ripeto ... si vive benissimo senza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io dovrò pensare di portare l'asse y a 4 cuscinetti. Comunque 

On 23/2/2016 at 23:07, superzeus3 dice:

..ed il mio MegaEstrusoreDirettisssssimo??non lo hai ancora montato???

Ecco il pezzo importante del tuo supermegaestrusore. Oggi faccio i pezzi restanti 

Stay tuned

IMG-20160225-WA0001.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Enermax dice:

Grazie.

Non sarebbe male, io pensavo semplicemente di portare l'asse Y da 3 a 4 cuscinetti.

Inviato dal mio Sony Z3

Non cambia niente, il problema della Y sono le barre lunghe che flettono in verticale e usando quei cuscinetti chiusi non si possono fissare, e da li mi e' venuta l'idea dei cuscinetti aperti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...