Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 09/03/2021 at 18:01, eaman ha scritto:

Fai bene a partire da un profilo gia fatto "ragionevole". Magari dai anche un occhio ai valori di default impostati nel firmware per jerk e accelerazione, a meno che non dichiari dei valori ogni volta tramite il gcode generato dallo slicer.

Capita che siano fuori dal mondo e non e' il caso di costruire tutto il profilo attorno a un'accelerazione di 3000 o un jerk di 20.

- https://help3d.it/jerk-3d/

Expand  

la mega  nel fw stock ha 3000 m/s per y e jerk 8 deve solo intervenire sulle acc. Non c'è bisogno di dichiarare i valori nel g code ogni volta , basta salvare i nuovi valori nella eeprom. Si può fare direttamente da repertier host  con semplici operazioni. (da menu lcd non può perchè e il tft della sua stampante non prevede modifiche in eeprom)

Lo slicer può fare un override, ma puo farlo solo per valori che non scendono al disotto di quanto dichiarato nel firmware.E' un pò come avviene per la temperatura di estrusione . nello slicer puoi mettere anche 160 ° ma quanto dichiarato nel fw non permetterà di scendere  sotto le soglie "di sicurezza" 

 

  Il 09/03/2021 at 15:03, kar120c ha scritto:

Non ho ancora fatto quei test.......lo so erano da fare subito. In compenso, ho scaricato questo profilo per la mia Stampante e al momento le cose sembrano andare meglio. 

Expand  

ok ma quel profilo è un punto di partenza dovrai lavorarci su

  • Thanks 1
Inviato
  Il 09/03/2021 at 18:34, Tomto ha scritto:

la mega  nel fw stock ha 3000 m/s per y e jerk 8 deve solo intervenire sulle acc. Non c'è bisogno di dichiarare i valori nel g code ogni volta , basta salvare i nuovi valori nella eeprom.

Expand  

Yes Yes, e' che non so che slicer usa... Ad es io uso S3D e di suo non passa valori custom per ACC e Jerk (non so manco se si puo!) e come hai ben descritto tu per me' l'unica e' settarli sulla scheda e salvarli sulla EPROM. Che un po' na strunzata dato che per avere profili di stampa FAST - DETAIL non sarebbe male poterli regolare per ogni processo di stampa, piuttosto che la "velocita' " che cambia fino a un certo punto se hai l'accelerazione fissa a 600.

Anzi mi sa che 'mo mi vado a cercare come farlo in S3D con degli script in GCODE 🙂

  • Like 2
Inviato

Sto finendo di stampare un'altro modello identico a quello fatto con le regolazioni sballate, giusto per confrontare. Sto usando PLA bianco e con questo colore fino a che non si da il primer si vede poco, ma ad occhio e croce sembra che il ghosting sia sparito o molto attenuato.

Fatemi finire il tutto e posto foto

  • Like 2
Inviato

Allora, qualche progresso c'è stato. 

Metto a confronto due modellini diversi da quello dell'inizio del thread ma il discorso è lo stesso.

Il primo, quello grigio più chiaro è stato stampato il pla bianco con i settaggi base di Cura, non rifinito e semplicemente colorato.

Quello grigio più scuro, è stato stampato sempre in pla bianco usando il nuovo profilo di cui accenno nei post precedenti. Ho solo ritoccato il riempimento e poi ho lasciato tutto com'era.

Il risultato è sicuramente migliore: il ghosting è sparito e i layer mi sembrano un po' meglio, soprattutto nell'estremità nera e relative finestrelle. Tenete conto che è un oggetto molto piccolo e le imperfezioni in una foto così ingrandita sono evidenti.

Devo ancora fare il temp tower test, ma comunque abbastanza soddisfatto del risultato.

phaser1confronto.jpg

  • Like 1
Inviato

Be' intanto complimenti per i progressi.

Valutare a distanza e' difficile, ancora di piu' perche' e' un modello con cui non abbiamo riferimenti. Magari a tempo perso stampa una Benchy https://www.thingiverse.com/thing:763622 per cui abbiamo piu' l'occhio, e' piu' facile leggere i problemi e anche per te ci sono un sacco di guide gia' fatte on line per il trouble shotting.

Cosi' a random: se non vuoi scartavetrare i modelli lowpoly possono evidenziare meno i difetti del processo produttivo delle FDM, o proprio valorizzarli.

Poi a parte gli scherzi (hehe) stampare su bianco e poi colorare una superfice corrugata ti tira dentro un sacco di rogne, c'hai l'highlight immediato dei dislivelli...

  • Like 1
Inviato
  Il 09/03/2021 at 18:46, eaman ha scritto:

Yes Yes, e' che non so che slicer usa... Ad es io uso S3D e di suo non passa valori custom per ACC e Jerk (non so manco se si puo!) e come hai ben descritto tu per me' l'unica e' settarli sulla scheda e salvarli sulla EPROM. Che un po' na strunzata dato che per avere profili di stampa FAST - DETAIL non sarebbe male poterli regolare per ogni processo di stampa, piuttosto che la "velocita' " che cambia fino a un certo punto se hai l'accelerazione fissa a 600.

Anzi mi sa che 'mo mi vado a cercare come farlo in S3D con degli script in GCODE 🙂

Expand  

PrusaSlicer ha una pagina di settaggi chiamata "limiti macchina" dove si possono inserire tutti i valori di avanzamento, accellerazione e jerk. Prima di generare il profilo si può scegliere se utilizzarli nel Gcode oppure no. 

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato
  Il 11/03/2021 at 17:54, Mino ha scritto:

PrusaSlicer ha una pagina di settaggi chiamata "limiti macchina" dove si possono inserire tutti i valori di avanzamento, accellerazione e jerk. Prima di ogni generare il profilo si può scegliere se utilizzarli nel Gcode oppure no. 

Expand  

Chiedo scusa per l'OT: ma come si comportano i valori del via GCODE con quelli impostati nel firmware?

Es. se la macchina ha un ACCEL salvata in EPROM a 1500 viene superato o resta come un limite massimo / minimo?

  • Like 1
Inviato
  Il 11/03/2021 at 18:03, eaman ha scritto:

Chiedo scusa per l'OT: ma come si comportano i valori del via GCODE con quelli impostati nel firmware?

Es. se la macchina ha un ACCEL salvata in EPROM a 1500 viene superato o resta come un limite massimo / minimo?

Expand  

I valori impostati dal Gcode (ti  incollo sotto un esempio) modificano quelli del firmware finché non spegni la macchina. Alla peggio, tipo se per qualche altro motivo hai eseguito un salvataggio dei settaggi, basta reinizializzare la eprom e tutto torna come da firmware originale.

 

M201 X500 Y500 Z100 E5000 ; sets maximum accelerations, mm/sec^2
M203 X500 Y500 Z5 E60 ; sets maximum feedrates, mm/sec
M204 P500 R1000 T500 ; sets acceleration (P, T) and retract acceleration (R), mm/sec^2
M205 X8.00 Y8.00 Z0.40 E5.00 ; sets the jerk limits, mm/sec
 

  Il 11/03/2021 at 18:16, Mino ha scritto:

I valori impostati dal Gcode (ti  incollo sotto un esempio) modificano quelli del firmware finché non spegni la macchina. Alla peggio, tipo se per qualche altro motivo hai eseguito un salvataggio dei settaggi, basta reinizializzare la eprom e tutto torna come da firmware originale.

 

M201 X500 Y500 Z100 E5000 ; sets maximum accelerations, mm/sec^2
M203 X500 Y500 Z5 E60 ; sets maximum feedrates, mm/sec
M204 P500 R1000 T500 ; sets acceleration (P, T) and retract acceleration (R), mm/sec^2
M205 X8.00 Y8.00 Z0.40 E5.00 ; sets the jerk limits, mm/sec
 

Expand  

Dimenticavo... ovviamente devi stare attento a non superare i limiti conosciuti della tua macchina. io l'altro giorno ho esagerato con l'avanzamento Z e in fase finale di svincolo mi si sono "incrocchiati" i motori 😂

  • Thanks 1
  • Haha 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...