Totix Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Ciao a tutti, ho bisogno dei consigli, all'inizio avevo un bel po' di stringing nonostante la temp tower ecc. così ho impostato la retrazione da 5mm a 6mm e velocità da 45 mm/s a 50 mm/s con z-hop di 0.2 mm, in buona parte si è ridotto, ma ne rimane un po', talmente fine da sembrare dei filamenti di ragnatela... Qual è la massima distanza e la massima velocità di retrazione che è possibile settare in sicurezza sulla ender 3 senza rischiare di intasare la gola dell'hotend? Inoltre l'oggetto stampato nostante sembri perfetto a parte questo, nel mezzo si è presentata come fosse una sottile spaccatura, come se un layer non abbia aderito perfettamente all'altro, gli altri layer sono invece perfetti, il nozzle è uno 0.4 mm Riporto qui i miei parametri di stampa su Cura: Cita
Geipeg Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 linea 0.36 e ugello da 0.4 non va bene. Velocita di retrazione 25mm/s..... Cita
Totix Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 Come mai? avevo letto che bisogna impostarlo sempre leggermente più basso rispetto al diametro dell'ugello. Cita
Killrob Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 3 ore fa, Geipeg ha scritto: linea 0.36 e ugello da 0.4 non va bene. Velocita di retrazione 25mm/s..... e perché? io ce l'ho a 0.342 e va benissimo 1 Cita
Geipeg Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 16 minuti fa, Killrob ha scritto: e perché? io ce l'ho a 0.342 e va benissimo chiedo scusa.... ma come fa? e perche? Cita
Totix Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 E per la retrazione? aumentare la distanza o la velocità? o diminuirla? la distanza massima impostabile sulla ender 3 senza incorrere in problemi quale può essere? Cita
Killrob Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 47 minuti fa, Geipeg ha scritto: chiedo scusa.... ma come fa? e perche? come fa è semplice, lo estrude comunque, perché se stampi con la larghezza di linea a 0.4 come il nozzle in realtà avrai una linea di 0.43/0.44 per la dilatazione della plastica quando si deposita. In quel modo compensi. 2 Cita
Totix Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 Aggiornamento: Risolto diminuendo la velocità di retrazione a 35 mm/s Secondo voi ha senso sostituire la board 1.1.4 con la 4.2.7? Ho letto che oltre a silenziare i motori aumenterebbe la qualità di stampa, ma è vero? Cita
Killrob Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 minuto fa, Totix ha scritto: Aggiornamento: Risolto diminuendo la velocità di retrazione a 35 mm/s Secondo voi ha senso sostituire la board 1.1.4 con la 4.2.7? Ho letto che oltre a silenziare i motori aumenterebbe la qualità di stampa, ma è vero? si è vero 😉 1 Cita
Mino Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Il 21/3/2021 at 01:54, Killrob ha scritto: come fa è semplice, lo estrude comunque, perché se stampi con la larghezza di linea a 0.4 come il nozzle in realtà avrai una linea di 0.43/0.44 per la dilatazione della plastica quando si deposita. In quel modo compensi. L’unico slicer che consiglia una larghezza della linea uguale o inferiore al diametro del nozzle è Cura; gli altri, viceversa, consigliano larghezza variabili da 0,42 a 0,45. Personalmente non sono mai sceso sotto 0,4 nemmeno con Cura, cosa che in passato mi ha dato seri problemi di d’eliminazione con l’ABS. Stampavo lo stesso oggetto con Slic3r ed era perfetto, mentre con Cura delaminava e scoprii che l’unica differenza nei settaggi era appunto la larghezza della linea. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.