Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 24/03/2021 at 15:59, Mino ha scritto:

Le barre girano storte perché non sono montate concentriche rispetto ai perni dei motori, se le obblighi in alto le “costringi” a girare dritte, ma in realtà sono sempre storte e tutta la forza che non possono scaricare in alto la scaricano sulla struttura, generando il wobbling. 

La mia, prima di “liberarla”, generava un magnifico wobbling passo 2, ora stampa così. 

4901C9E5-2BF4-4253-A248-D9F7726113B1.jpeg

49D6FDBF-F441-4A1C-9279-AFB4FC1B78C6.jpeg

Expand  

 

  Il 24/03/2021 at 17:54, Killrob ha scritto:

liberare le barre in alto è solo un espediente, le barre DEVONO girare dritte rispetto all'asse del motore, lasciarle girare a piacimento ti provocherà comunque dei problemi in stampa, che in effetti vedo sull'elefante che hai postato.

 

Expand  

Ho provato a liberare le barre, il risultato è diverso ma presenta comunque wobbling (foto)...

A livello di slicer ci potrebbero essere impostazioni da cambiare?

F9541DF3-245B-409B-BDFA-7A422694D01E.jpeg

Inviato
  Il 24/03/2021 at 15:44, Mino ha scritto:

Togli tutta quella roba in alto, compresi i cuscinetti che non fanno altro che obbligare le barre. Lascia tutto libero e non curati del fatto che girano storte, meglio far girare storte loro piuttosto che far ballare tutta la struttura.

Expand  

Sono d'accordo a metà. La cinghia in sommità va tolta perchè genera una forza che tende a fare girare storte le barre.

Ma, in ogni caso le barre devono essere perfettamente dritte, così come gli alberini dei motori devono girare dritti e i giunti motori/barre devono essere di buona qualità.

  Il 25/03/2021 at 20:14, Numen ha scritto:

 

Ho provato a liberare le barre, il risultato è diverso ma presenta comunque wobbling (foto)...

A livello di slicer ci potrebbero essere impostazioni da cambiare?

Expand  

Puoi ridurre il flusso ma è un ripiego che attenua senza risolvere il problema e può creare altri problemi. E' un problema meccanico, smonta le barre e poggiale su una superficie perfettamete piatta e controlla se rotolano senza problemi. Se sono storte puoi provare a raddrizzarle, io una l'ho raddrizzata ma non verranno mai perfette, se sono storte vanno cambiate.

  • Like 2
Inviato

Ho controllato e sistemato la cinghia in modo che non sia tesa ma che comunque sincronizzi i motori, ho fatto delle prove. Ho notato che la frequenza dei “gradini” è proporzionale alla definizione, cioè che più il layer è spesso meno sono frequenti, il che mi fa pensare che sia legato al numero di layer piuttosto che al numero di giri dell’asse Z...

Chiedo a voi che siete esperti e allego foto di due cubi, uno a .2mm e l’altro a .15mm

A45E87F5-0AF3-4252-9CC4-236E270F80FD.jpeg

4FD814BB-85F3-443C-8D2C-41D6E7901737.jpeg

Inviato
  Il 31/03/2021 at 11:51, Killrob ha scritto:

No è chiaramente un problema su Z, infatti diminuisce la distanza al diminuire dell'altezza del layer

Expand  

Capito, quindi unica soluzione è intervenire meccanicamente sulle assi Z o cambiarle

Inviato
  Il 31/03/2021 at 12:28, Numen ha scritto:

Capito, quindi unica soluzione è intervenire meccanicamente sulle assi Z o cambiarle

Expand  

Ciao non sono uno esperto, pero questo problema io lo avevo sull anet A8 fake, che di serie montava delle barre filettate invece che quelle trapezoidale, sostituite  risolto il problema.

  • Like 1
Inviato

Per me non è asse Z, avere una cosa del genere su 2cm di cubo, vuol dire che la barra è ovele, il filetto intendo. 

Verifica solo che nel giunto, la vite non tocchi l'albero motore, lascia almeno 2mm di distanza. 

Il problema, secondo me, sono altri. 

Verifica su 6-8mt che il filamento abbia diametro costante, verifica che tutti i grani sulle pulegge siano ben stretti e che le cinghie siano tese. Trovi sporco nell'estrusore?

  • Like 1
Inviato
  Il 31/03/2021 at 18:15, Whitedavil ha scritto:

Per me non è asse Z, avere una cosa del genere su 2cm di cubo, vuol dire che la barra è ovele, il filetto intendo. 

Verifica solo che nel giunto, la vite non tocchi l'albero motore, lascia almeno 2mm di distanza. 

Il problema, secondo me, sono altri. 

Verifica su 6-8mt che il filamento abbia diametro costante, verifica che tutti i grani sulle pulegge siano ben stretti e che le cinghie siano tese. Trovi sporco nell'estrusore?

Expand  
  Il 31/03/2021 at 13:27, Killrob ha scritto:

Si decisamente 

Expand  

Vero, può darsi che le assi (di banggood) siano "cinesate" e che ad ogni giro non salga di ad esempio 0.2mm precisi ma di 0.21?

Creando quell'effetto di wobbling molto regolare?

L'estrusore non è sporco, solo residui di PLA, il problema sussiste qualunque distanza lasci tra il motore e l'asse. 

Inviato
  Il 31/03/2021 at 18:54, Numen ha scritto:

Vero, può darsi che le assi (di banggood) siano "cinesate" e che ad ogni giro non salga di ad esempio 0.2mm precisi ma di 0.21?

Expand  

Quello lo dovresti sapere tu, il cubo quanto dovrebbe essere in altezza (Z) e se lo misuri quanto è?

A quanto hai gli step/mm dell'asse Z??

Ciaoo

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...