Vai al contenuto

Andava tutto bene, cambio filamento e mi ritrovo questo problema


Vai alla soluzione Risolta da Eddy72,

Messaggi raccomandati

Inviato

Sto cercando di farla. Su Cura so che si fa lo script da Extgension ,Modify Gcode ecc.

Non so se c'è da fidarsi delle temp tower con i gcode già pronti

Inviato
  Il 16/04/2021 at 13:05, kar120c ha scritto:

Non so se c'è da fidarsi delle temp tower con i gcode già pronti

Expand  

Non sto dicendo questo 🙂
CURA ha un add on con dei modelli stl precaricati (temp tower, retraction tower etc...) e poi in aggiunta a questi ti fa caricare degli script sui quali vai ad agire per definire da che temp partire e come incrementarla... insomma ti evita di aggiungere a mano un ChangeAt ad ogni cambio temp nel post processing (in questo video ti mostra, indirettamente come funziona https://www.youtube.com/watch?v=6LjbCIGCmd0&ab_channel=CHEP ).

Comunque più che fare prove random...  direi che una temp tower è fondamentale (me lo ha insegnato proprio questo forum 🙂 ) ...poi vedi tu.

 

 

 

  • Like 2
Inviato
  Il 16/04/2021 at 13:19, Meldro ha scritto:

Non sto dicendo questo 🙂
CURA ha un add on con dei modelli stl precaricati (temp tower, retraction tower etc...) e poi in aggiunta a questi ti fa caricare degli script sui quali vai ad agire per definire da che temp partire e come incrementarla... insomma ti evita di aggiungere a mano un ChangeAt ad ogni cambio temp nel post processing (in questo video ti mostra, indirettamente come funziona https://www.youtube.com/watch?v=6LjbCIGCmd0&ab_channel=CHEP ).

Comunque più che fare prove random...  direi che una temp tower è fondamentale (me lo ha insegnato proprio questo forum 🙂 ) ...poi vedi tu.

 

 

 

Expand  

Ora mi impegno per farlo......stampata terza barchetta e con 210, 200 e 195 gradi la "cucitura" è sempre uguale. Mi sa che bisogna ridurre un pochino la distanza di ritrazione

Inviato
  Il 16/04/2021 at 13:19, Meldro ha scritto:

Non sto dicendo questo 🙂
CURA ha un add on con dei modelli stl precaricati (temp tower, retraction tower etc...) e poi in aggiunta a questi ti fa caricare degli script sui quali vai ad agire per definire da che temp partire e come incrementarla... insomma ti evita di aggiungere a mano un ChangeAt ad ogni cambio temp nel post processing (in questo video ti mostra, indirettamente come funziona https://www.youtube.com/watch?v=6LjbCIGCmd0&ab_channel=CHEP ).

Comunque più che fare prove random...  direi che una temp tower è fondamentale (me lo ha insegnato proprio questo forum 🙂 ) ...poi vedi tu.

 

 

 

Expand  

Ti riferisci a questo?

https://marketplace.ultimaker.com/app/cura/plugins/5axes/CalibrationShapes

Inviato
  Il 16/04/2021 at 13:22, kar120c ha scritto:

Ora mi impegno per farlo......stampata terza barchetta e con 210, 200 e 195 gradi la "cucitura" è sempre uguale. Mi sa che bisogna ridurre un pochino la distanza di ritrazione

Expand  

La prima cosa da verificare in caso di cucitura evidente è il flusso, da quello che vedo dalla foto stai sovraestrudendo. Hai controllato il diametro del filamento? Sei sicuro di usare lo stesso flusso che usavi con il bianco? Sarà che sono fortunato, ma io tutte ste differenze tra bobine anche della stessa marca non le ho mai riscontrate. Il problema più ricorrente è, per la mia esperienza, solo il diametro del filamento. Se prima stampavi con una bobina diametro 1,73 e ora la nuova è diametro 1,77, è ovvio che devi correggere il flusso.

  • Like 2
Inviato
  Il 16/04/2021 at 15:11, Mino ha scritto:

La prima cosa da verificare in caso di cucitura evidente è il flusso, da quello che vedo dalla foto stai sovraestrudendo. Hai controllato il diametro del filamento? Sei sicuro di usare lo stesso flusso che usavi con il bianco? Sarà che sono fortunato, ma io tutte ste differenze tra bobine anche della stessa marca non le ho mai riscontrate. Il problema più ricorrente è, per la mia esperienza, solo il diametro del filamento. Se prima stampavi con una bobina diametro 1,73 e ora la nuova è diametro 1,77, è ovvio che devi correggere il flusso.

Expand  

Allora, sebbene tutte e due le bobine siano Sunlu 1,75 tolleranza 0,02% ho misurato con il calibro e ho trovato che il bianco è 1,83 mentre il nero 1,95!!! mi sa che hai ragione. Da Cura, dove si corregge il flusso?

Inviato
  Il 16/04/2021 at 15:11, Mino ha scritto:

Sarà che sono fortunato, ma io tutte ste differenze tra bobine anche della stessa marca non le ho mai riscontrate. Il problema più ricorrente è, per la mia esperienza, solo il diametro del filamento. Se prima stampavi con una bobina diametro 1,73 e ora la nuova è diametro 1,77, è ovvio che devi correggere il flusso.

Expand  

Infatti, il diametro spesso varia anche tra bobine dello stesso produttore, in certi casi anche all'interno della stessa bobina. Se te ne sei accorto vuol dire non che sei fortunato ma che lo controlli con regolarità, ed è una cosa che bisognerebbe imparare a fare automanticamente. Ho sentito dire che si trovano anche filamenti ovalizzati, quindi la verifica diventa ancora più complicata. 

Però per quello che ho potuto provare con un paio di thinwall test si può capire se c'è un problema e correggerlo, prima di cominciare a stampare oggetti più complessi.

Inviato
  Il 16/04/2021 at 15:32, Truck64 ha scritto:

Infatti, il diametro spesso varia anche tra bobine dello stesso produttore, in certi casi anche all'interno della stessa bobina. Se te ne sei accorto vuol dire non che sei fortunato ma che lo controlli con regolarità, ed è una cosa che bisognerebbe imparare a fare automanticamente. Ho sentito dire che si trovano anche filamenti ovalizzati, quindi la verifica diventa ancora più complicata. 

Però per quello che ho potuto provare con un paio di thinwall test si può capire se c'è un problema e correggerlo, prima di cominciare a stampare oggetti più complessi.

Expand  

Io controllo sempre certo ma, ripeto, sarà che sono fortunato, ma le differenze di diametro le riscontro solo in marche e/o materiali diversi. Per esempio, il PLA e PLA+ della SUNLU io li riscontro sempre e rigorosamente 1,73/1,74… eppure lo compro su aliexpress e solo quando trovo le super mega offerte. 

Inviato
  Il 16/04/2021 at 16:41, Meldro ha scritto:

Si, è lui. Nel video che ti ho linkato, se lo segui, ti spiega anche come attivare gli script che generano il codice necessario che andrà poi nel gCode per gestire la temp ai vari livelli.

Expand  

Grazie, ora mi ci metto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...