Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
27 minuti fa, Truck64 ha scritto:

So che Arduino fa miracoli è che sono nato nell'epoca quando 64k era un lusso e sono rimasto minimalista

con 64k ci sono andati sulla luna... io rimango per le cose semplici alla lunga sono le migliori

  • Like 1
Inviato
1 ora fa, Marco-67 ha scritto:

con 64k ci sono andati sulla luna... io rimango per le cose semplici alla lunga sono le migliori

Chissà cosa succede se collego il mio ZX Spectrum 48K a Miss Mendel… Sir Clive e Miss Mendel 😅

  • Like 1
  • Haha 1
Inviato

Ok sono arrivato a casa e come promesso ho fatto la Prova.

Sulla Ender 3 ho iniziato una stampa con altezza layer di 0.2 e l'ho spenta mentre stampava, chiaramente senza il filamento.

Avevo ragione io

5 ore fa, Killrob ha scritto:

quando imposti il livello a 0.10 ed il primo layer lo stampi a 0.2 non stai stampando a 0.3, stai stampando a 0.2 dal piatto

tant'è che.... lo spessimetro da 0.2 ci passa alla perfezione e quello da 0.3 non ci passa manco a pregarlo

 

IMG_20210423_174749.jpg

IMG_20210423_174737.jpg

Inviato
27 minuti fa, Killrob ha scritto:

Ok sono arrivato a casa e come promesso ho fatto la Prova.

Sulla Ender 3 ho iniziato una stampa con altezza layer di 0.2 e l'ho spenta mentre stampava, chiaramente senza il filamento.

Avevo ragione io

tant'è che.... lo spessimetro da 0.2 ci passa alla perfezione e quello da 0.3 non ci passa manco a pregarlo

 

IMG_20210423_174749.jpg

IMG_20210423_174737.jpg

Se lo 0,2 passa sei a più di 0,2; se 0,3 non passa sei a meno di 0,3, oppure esattamente a 0,3, perché “zero con zero non passa”. Il firmware fa quello che dice il codice G, non compensa un bel niente. 

Inviato
5 minuti fa, Mino ha scritto:

Se lo 0,2 passa sei a più di 0,2; se 0,3 non passa sei a meno di 0,3, oppure esattamente a 0,3, perché “zero con zero non passa”. Il firmware fa quello che dice il codice G, non compensa un bel niente.

scusami ma questa non l'ho proprio capita....

Inviato
1 minuto fa, Killrob ha scritto:

scusami ma questa non l'ho proprio capita....

Se lo spessore 0,2 passa, necessariamente devi essere posizionato a più di 0,2. La citazione si riferisce alla regola degli accoppiamenti foro/albero: se hai un diametro interno 20, un perno da 20 non entra… zero con zero non passa. 

Inviato
2 minuti fa, Mino ha scritto:

Se lo spessore 0,2 passa, necessariamente devi essere posizionato a più di 0,2. La citazione si riferisce alla regola degli accoppiamenti foro/albero: se hai un diametro interno 20, un perno da 20 non entra… zero con zero non passa. 

Si ma da qui a dire che se livelli a 0.10 e stampi il primo layer da 0.20 vuol dire che stai stampando a 0.30 ce ne corre parecchio. Sono d'accordo sul fatto che nel foro da 2 un perno da 2 non ci entrerà mai.

Ma da quello che ho sentito con lo spessimetro, e comunque era lo stesso gcode che ho stampato ieri, sarà stato al massimo a 0.23/0.24 non certo a 0.30, ed il calibro digitale me lo conferma sulla stampa fatta ieri che mi riportava uno 0.23 di altezza del pezzo stampato.

Inviato
4 minuti fa, Killrob ha scritto:

Si ma da qui a dire che se livelli a 0.10 e stampi il primo layer da 0.20 vuol dire che stai stampando a 0.30 ce ne corre parecchio. Sono d'accordo sul fatto che nel foro da 2 un perno da 2 non ci entrerà mai.

Ma da quello che ho sentito con lo spessimetro, e comunque era lo stesso gcode che ho stampato ieri, sarà stato al massimo a 0.23/0.24 non certo a 0.30, ed il calibro digitale me lo conferma sulla stampa fatta ieri che mi riportava uno 0.23 di altezza del pezzo stampato.

Dipende tutto da come ti azzeri e anche da quanto è lo spostamento Z minimo che hai quando lo fai. Se ti muovi a impulsi di un decimo è una cosa, se lo fai a impulsi da un centesimo è altro. 

6 minuti fa, Killrob ha scritto:

Si ma da qui a dire che se livelli a 0.10 e stampi il primo layer da 0.20 vuol dire che stai stampando a 0.30 ce ne corre parecchio. Sono d'accordo sul fatto che nel foro da 2 un perno da 2 non ci entrerà mai.

Ma da quello che ho sentito con lo spessimetro, e comunque era lo stesso gcode che ho stampato ieri, sarà stato al massimo a 0.23/0.24 non certo a 0.30, ed il calibro digitale me lo conferma sulla stampa fatta ieri che mi riportava uno 0.23 di altezza del pezzo stampato.

E comunque stiamo parlando di una manciata di centesimi, non penso proprio  che siano dovuti al fatto che i programmatori di Marlin si sono preoccupati di compensare lo spessore del foglio di carta che usiamo.

Inviato
3 minuti fa, Mino ha scritto:

Dipende tutto da come ti azzeri e anche da quanto è lo spostamento Z minimo che hai quando lo fai. Se ti muovi a impulsi di un decimo è una cosa, se lo fai a impulsi da un centesimo è altro.

e cosa significa?

tu sei dunque dell'idea che se se stampi il primo layer da 0.20 ed hai livellato a 0.10 stai stampando a 0.30 o superiore?

Se fosse vero, nella prova che ho fatto, lo spessimetro da 0.30 sarebbe passato e quello da 0.20 ci avrebbe ballato.

 

Inviato
6 minuti fa, Killrob ha scritto:

e cosa significa?

tu sei dunque dell'idea che se se stampi il primo layer da 0.20 ed hai livellato a 0.10 stai stampando a 0.30 o superiore?

Se fosse vero, nella prova che ho fatto, lo spessimetro da 0.30 sarebbe passato e quello da 0.20 ci avrebbe ballato.

 

Quando livelli e, come dici tu, fai in modo che lo spessore 0,1 faccia un po’ di resistenza, di fatto sei a meno di 0,1, infatti se ti posizioni a 0,2 sei a più di 0,2 ma meno di 0,3. Tutto coincide.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...