Truck64 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 35 minuti fa, Mino ha scritto: Nessuno che considera il fatto che se azzeri il piatto a ugello freddo, rischi che una volta in temperatura la differenza possa raggiungere anche valori più che significativi. Io azzero sempre con piatto e ugello a temperatura di stampa. Un giorno mi piacerebbe misurare la diferenza tra freddo e caldo comunque si, davo per sottointesa la cosa infatti: 1 ora fa, Truck64 ha scritto: mentre aspetto che vada in temperatura piatto e nozle, poi controllo come è azzerato Z. Cita
Carsco Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 3 minuti fa, Truck64 ha scritto: Un giorno mi piacerebbe misurare la diferenza tra freddo e caldo comunque si, davo per sottointesa la cosa infatti: Non cambia ASSOLUTAMENTE nulla, a meno che non hai un piatto fatto di cartone pressato. Cita
Truck64 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 2 minuti fa, Carsco ha scritto: Non cambia ASSOLUTAMENTE nulla, a meno che non hai un piatto fatto di cartone pressato. Nel mio caso penso che l'espansione termica di 26mm di alluminio (spessore piatto + supporto) e di 15mm di hotend siano misurabili solo a livello di laboratorio (magari no ma non mi va di sbattermi ora a calcolarlo tanto faccio sempre gli zeri a caldo). In generale però se un piatto metallico da 200mm è vincolato sugli angoli, penso che potrebbe anche incurvarsi in maniera sensibile, quindi è "buona norma" imparare a fare le tarature di fino con la macchina a temperatura di lavoro, magari dopo che ci è arrivata da qualche minuto. Per non parlare del fatto che pulire il nozle dal residuo della stampa precedente a freddo è un incubo e se non lo fai è inutile misurare. Cita
Mino Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 3 minuti fa, Truck64 ha scritto: Nel mio caso penso che l'espansione termica di 26mm di alluminio (spessore piatto + supporto) e di 15mm di hotend siano misurabili solo a livello di laboratorio (magari no ma non mi va di sbattermi ora a calcolarlo tanto faccio sempre gli zeri a caldo). In generale però se un piatto metallico da 200mm è vincolato sugli angoli, penso che potrebbe anche incurvarsi in maniera sensibile, quindi è "buona norma" imparare a fare le tarature di fino con la macchina a temperatura di lavoro, magari dopo che ci è arrivata da qualche minuto. Per non parlare del fatto che pulire il nozle dal residuo della stampa precedente a freddo è un incubo e se non lo fai è inutile misurare. Il blocchetto di alluminio dell’estrusore, ho fatto i calcoli, si allunga di 7 centesimi, ai quali devi aggiungere gli allungamenti di gola e ugello. E magari qui si spiega anche il perché se azzeri il piatto a ugello freddo e poi stampi, la z sembra sapere che hai usato lo spessimetro… in realtà non sa un bel niente. 8 minuti fa, Truck64 ha scritto: Nel mio caso penso che l'espansione termica di 26mm di alluminio (spessore piatto + supporto) e di 15mm di hotend siano misurabili solo a livello di laboratorio (magari no ma non mi va di sbattermi ora a calcolarlo tanto faccio sempre gli zeri a caldo). In generale però se un piatto metallico da 200mm è vincolato sugli angoli, penso che potrebbe anche incurvarsi in maniera sensibile, quindi è "buona norma" imparare a fare le tarature di fino con la macchina a temperatura di lavoro, magari dopo che ci è arrivata da qualche minuto. Per non parlare del fatto che pulire il nozle dal residuo della stampa precedente a freddo è un incubo e se non lo fai è inutile misurare. Il tuo piatto da 26mm invece si allunga di 3 centesimi 1 Cita
Carsco Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 In tutte le dimensioni... quindi dividiamo per due. 1 Cita
Mino Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 9 minuti fa, Carsco ha scritto: In tutte le dimensioni... quindi dividiamo per due. blocchetto 7, ugello 3, tralasciamo gola e piatto, totale 1 decimo diviso 2. 5 centesimi non sono pochi, e se teniamo conto di piatto e gola, che non abbiamo quantificato, direi che il decimo, scarso, ci scappa tutto. Cita
Truck64 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 26 minuti fa, Mino ha scritto: Il blocchetto di alluminio dell’estrusore, ho fatto i calcoli, si allunga di 7 centesimi, buono a sapersi, anche se quello del mio V6 è di "ferro vulgaris". 16 minuti fa, Carsco ha scritto: In tutte le dimensioni... quindi dividiamo per due. Hotend appeso al heatbreak, piatto vincolato da sotto alla struttura. Quindi le espansioni in Z sono di verso opposto. Perchè diviso per due? Cita
Mino Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 3 minuti fa, Truck64 ha scritto: buono a sapersi, anche se quello del mio V6 è di "ferro vulgaris". Hotend appeso al heatbreak, piatto vincolato da sotto alla struttura. Quindi le espansioni in Z sono di verso opposto. Perchè diviso per due? Ferro vulgaris quasi 4 centesimi Cita
Marco-67 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 3 ore fa, Truck64 ha scritto: Ma la non ripetibilità della home è causata anche da giochi o elasticità nell'accoppiamento vite/motore di Z, e se è vero che qualcuno usa le viti con il sistema anti-backlash, troppi hanno l'asse sostenuto da un giunto elastico e dall'albero del motore che non è fatto per supportare carichi assiali. se facevo la tua prova caricando il comparatore di 2mm come hai fatto tu... mi si cappottava la stampante 😂 Cita
Mino Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 36 minuti fa, Marco-67 ha scritto: se facevo la tua prova caricando il comparatore di 2mm come hai fatto tu... mi si cappottava la stampante 😂 Io dopo quel video mi sento quasi bullizzato😅 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.