MayTs Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 1 ora fa, Salvogi ha scritto: Intanto i rigonfiamenti di un layer sull'Intero perimetro sono causati da un errato posizionamento dell'asse Z. Sono assolutamente d'accordo, ma continuo a non capire il perché succeda sempre e solo in quei determinati punti. Detto questo, per tagliare la testa al toro, ed escludere eventuali variabili (oltre al fatto che potrei tranquillamente sbagliarmi) ho ordinato 2 kit anti backlash e 2 giunti elastici per le 2 viti(in arrivo il secondo asse z). Cita
Salvogi Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 4 ore fa, MayTs ha scritto: Sono assolutamente d'accordo, ma continuo a non capire il perché succeda sempre e solo in quei determinati punti. Penso perché saranno i primi punti in cui viene applicato lo Z hop. Nell'esempio precedente che avevo fatto, il nozzle rimaneva sollevato di 0,1 mm dopo lo Z hop, ma se sullo stesso layer ci sono altri Z hop, il nozzle non cumulerà gli errori alzandosi sempre di più. Almeno penso che succeda questo poi può essere che interpreto male il problema. 5 ore fa, MayTs ha scritto: Detto questo, per tagliare la testa al toro, ed escludere eventuali variabili (oltre al fatto che potrei tranquillamente sbagliarmi) ho ordinato 2 kit anti backlash e 2 giunti elastici per le 2 viti(in arrivo il secondo asse z). Visto che hai una sola vite trapezia, potrebbe essere che l'asse X non salga parallelamente e che con lo Z hop cambi di inclinazione causandoti il problema. In questo caso dovresti regolare meglio gli eccentrico delle rotelle delle guide dell'asse Z. Comunque se installi un secondo asse Z vai sul sicuro. Probabilmente con il solo kit per il secondo asse Z già risolvi il problema ma anche gli anti backlash daranno il loro contributo. Se la tua è una ma Ender 3, puoi vedere nel blog di @Killrob, lui ha fatto la modifica del secondo asse Z ed ha dovuto spostare l'alimentatore. 1 Cita
MayTs Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 Il secondo asse Z l'avevo comprato assieme alla stampante, ma lo sto aspettando da 3 mesi... Sinceramente per quanto ben regolati gli eccentrici ci sarà sempre una leggera disparità tra il lato con la vite trapezia e il lato senza(magari di 1 centesimo ma c'è). Io ho una ender 3v2, e l'alimentatore sta sotto il corpo macchina(a fianco della scheda madre) per cui non ho alcun problema ad installare il secondo Z (anzi, è una passeggiata) Vediamo... appena arriva il tutto installo e riprovo lo z-hop... 5 ore fa, Mino ha scritto: Prova ad aumentare il sollevamento e diminuire la velocità dello stesso. mi era sfuggito il tuo messaggio... avevo già fatto la prova, portando l'altezza di z_hop fino a 6 decimi ed abbassando la velocità di Z_hop fino a 1mm/s senza ottenere risultati... Cita
MayTs Inviato 5 Maggio 2021 Autore Inviato 5 Maggio 2021 Allora, aggiornamento: acquistate e installate boccole "anti backlash", e installato accoppiamento motore Z flessibile. Ho inoltre ricontrollato tutto l'asse Z senza trovare problemi o giochi anomali. Rifatta una stampa di prova con e senza Z-Hop, ma il risultato non è cambiato. Con lo Z-Hop attivato mi ritrovo nuovamente con un layer più schiacciato in corrispondenza dei cambi forma sull'asse Z. Appena arrivato il secondo asse Z(finalmente). Ora lo installo, e rifaccio i test. Cita
MayTs Inviato 5 Maggio 2021 Autore Inviato 5 Maggio 2021 Aggiornamento: installato secondo asse Z (anch'esso con boccola anti-backlash e accoppiamento flessibile) Rifatto il test, e nuovamente lo steso difetto. Se attivo lo Z hop in retraction si presentano sti difetti sull'asse Z. Nella foto allegata, si vede a SX il difetto con Z-Hop attivo, ed a DX la stampa senza Z-Hop. Non so più quali altri controlli effettuare. Quindi o c'è un problema hardware che mi sfugge, o sbaglio io a settare qualcosa nello slicer. Per escludere la seconda ipotesi, prego qualcuno di provare a stampare i 2 gcode che allego. Preciso che tali gcode sono per Ender 3/3V2 settati con layer 0.3, piatto a 55 e estrusione a 205°. Ogni stampa impiega circa 25 minuti. Grazie in anticipo a chiunque abbia la voglia di aiutarmi. test CON z hop.gcode test SENZA z hop.gcode Cita
Truck64 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 6 ore fa, MayTs ha scritto: Quindi o c'è un problema hardware che mi sfugge, o sbaglio io a settare qualcosa nello slicer. E' sicuramente un problema meccanico. Io punterei il dito sul giunto del motore, o sul motore stesso che se non sbaglio sostiene il peso della barra sulla Ender 3. Potresti montare un cuscinetto piano tra motore e giunto, che tutto sommato è un upgrade semplice. Ce ne vorrebbero 2, uno sopra e uno sotto, ma forse quello sotto basta. Ovvo che i carrelli di Z devono scorrere moto bene. Comunque come detto in precedenza lo Z-Hop non lo vedo così necessario. Mi sembra che la stampa di destra non sia venuta poi così male. Cita
Killrob Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 Non ho ben capito quando hai attivato lo z-hop ma su cura lo puoi disabilitare al cambio di strato, se te lo fa li il difetto Cita
MayTs Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 41 minuti fa, Killrob ha scritto: Non ho ben capito quando hai attivato lo z-hop ma su cura lo puoi disabilitare al cambio di strato, se te lo fa li il difetto Nei test è attivato ad ogni ritrazione e disattivato nel cambio di strato. 10 ore fa, Truck64 ha scritto: Comunque come detto in precedenza lo Z-Hop non lo vedo così necessario. Mi sembra che la stampa di destra non sia venuta poi così male. È una questione di principio: se è un problema hardware voglio risolverlo(ora su consiglio di un amico sta stampando dei supporti migliori per i motori Z); se è un problema software voglio capire dove sbaglio e come rimediare. So benissimo che disattivando quella funzione il problema scompare, ma non è una soluzione. Se ad ogni problema ci si limitasse a lasciar perdere, avrei dovuto abbandonare la stampa 3d 8 anni fa... 10 ore fa, Truck64 ha scritto: . Io punterei il dito sul giunto del motore, o sul motore stesso che se non sbaglio sostiene il peso della barra sulla Ender 3. Potresti montare un cuscinetto piano tra motore e giunto, che tutto sommato è un upgrade semplice. Ce ne vorrebbero 2, uno sopra e uno sotto, ma forse quello sotto basta. Ovvo che i carrelli di Z devono scorrere moto bene. I giunti li ho appena cambiati e sono molto flessibili, in ogni caso le barre ruotano perfettamente dritte ed i carrelli scorrono liberi. Proverò anche la soluzione dei cuscinetti. Cita
andyrok Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 4 ore fa, MayTs ha scritto: 15 ore fa, Truck64 ha scritto: I giunti li ho appena cambiati e sono molto flessibili, in ogni caso le barre ruotano perfettamente dritte ed i carrelli scorrono liberi. Proverò anche la soluzione dei cuscinetti. Ma non è che il problema è causato dai giunti flessibili.? se sono quelli che dico io( con i tagli obliqui) a me hanno creato solo problemi.. da quando ho messo quelli rigidi sono migliorate varie cose… quando la vite gira questi assorbono un po’ il movimento e per forza di cose alzano o abbassano la vite di quel decimo/centesimo che rende visivamente diversi i layer..a almeno accadeva a me… Cita
MayTs Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 34 minuti fa, Andyrok ha scritto: Ma non è che il problema è causato dai giunti flessibili.? Ho fatto le prove sia con quelli rigidi originali sia con quelli ammortizzati, non ho riscontrato differenze, tranne per il fatto che con i giunti flessibili, le barre ruotano dritte, mentre con i rigidi flettevano leggermente Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.