LucaCasm Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 La mia FRONT in 3D Chi l’avrebbe mai detto che mi sarei progettato la mia mtb in 3D😍non solo un prototipo ma soprattutto funzionale e resistente 🔝! Al momento è tutto realizzato in autocad, ho stampato ora lattacco manubrio e ora sono alla mono forcella🔝🔝🔝tu che ne pensi? Ah sarà totalmente in carbonio Cita
FoNzY Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Il 24/05/2021 at 04:00, LucaCasm ha scritto: tu che ne pensi? Expand penso che non son sicuro di che sia una "FRONT"... una bicicletta?!... Il 24/05/2021 at 04:00, LucaCasm ha scritto: Ah sarà totalmente in carbonio Expand filo in carbonio quidni plastica ed un po' di carbonio o fibra di carbonio? Cita
eaman Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Il 24/05/2021 at 11:21, FoNzY ha scritto: penso che non son sicuro di che sia una "FRONT"... una bicicletta?!... Expand Yep, e' una mountainbike con telaio rigido e sospensione anteriore, tipo Il 24/05/2021 at 11:21, FoNzY ha scritto: filo in carbonio quidni plastica ed un po' di carbonio o fibra di carbonio? Expand Spero che sia solo lo stampo per il carbonio, comunque ci vuole la mentoniera e il para milza anche se e' carbonio stampato! 1 Cita
eaman Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Il 24/05/2021 at 11:21, FoNzY ha scritto: filo in carbonio quidni plastica ed un po' di carbonio o fibra di carbonio? Expand Ma alla fine il carbonio con cui caricano i filamenti a cosa serve? A lubrificare il passaggio nei nozzle? Solo estetica? Qualche altra proprieta' particolare? Cita
LucaCasm Inviato 24 Maggio 2021 Autore Inviato 24 Maggio 2021 Ho realizzato le parti della front con autocad,stampo in carbonio le varie parti,colla episodica e poi i fogli in fibra di carbonio.. come si realizza un qualsiasi telaio in carbonio Cita
eaman Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Il 24/05/2021 at 16:05, LucaCasm ha scritto: Ho realizzato le parti della front con autocad,stampo in carbonio le varie parti,colla episodica e poi i fogli in fibra di carbonio.. come si realizza un qualsiasi telaio in carbonio Expand Ma cosa intendi con "stampare"? Hai fatto uno stampo o usato una stampante 3D? Cita
Killrob Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Il 24/05/2021 at 15:54, eaman ha scritto: Ma alla fine il carbonio con cui caricano i filamenti a cosa serve? A lubrificare il passaggio nei nozzle? Solo estetica? Qualche altra proprieta' particolare? Expand solo estetica, e massacrare il nozzle in ottone 😄 Il 24/05/2021 at 16:11, eaman ha scritto: Ma cosa intendi con "stampare"? Hai fatto uno stampo o usato una stampante 3D? Expand probabilmente sta usando la stampante per fare lo stampo, Cura ha questa funzione Cita
eaman Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Il 24/05/2021 at 16:52, Killrob ha scritto: solo estetica, e massacrare il nozzle in ottone 😄 Expand Avevo letto che in alcuni filamenti costosi tipo poli carbonati ci infilassero del carbonio per una funzione lubrificante, suppongo simile a come si comporta la graffite (vado a memoria...). Di certo non ha una funzione meccanica. Cita
Killrob Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Il 24/05/2021 at 16:55, eaman ha scritto: Avevo letto che in alcuni filamenti costosi tipo poli carbonati ci infilassero del carbonio per una funzione lubrificante, suppongo simile a come si comporta la graffite (vado a memoria...). Di certo non ha una funzione meccanica. Expand si ma il PLA caricato ha funzione puramente estetica, e se non vuoi distruggere il nozzle in ottone ti tocca anche stamparlo con quello in acciaio o meglio in acciaio temprato, e comunque devi stampare ad almeno 5/10 gradi in più rispetto all'ottone. ah... dimenticavo, sarebbe meglio anche usare nozzle da 0.6 perché i caricati tendono ad intasare i nozzles più piccoli con una certa facilità. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.