invernomuto Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 Il 11/06/2021 at 07:47, akita ha scritto: Non ho capito bene, questi particolari anziche stamparli in verticale con il foro per esempio che guarda il soffitto è meglio stamparli sdraiati? La stampa concentrica non è resistente? Expand In generale non devi avere punti di sforzo lungo i punti di contatto dei layer se vuoi una stampa più resistente alla sollecitazione, specie per oggetti piccoli dove non puoi più di tanto agire con perimetri e infill. Pertanto se l'oggetto è una colonnina e la colonnina è soggetta ad una trazione lungo la sua verticale o a punti si forzo lungo la verticale (es, una pressione laterale), se la vuoi più resistente ti conviene stamparla in orizzontale. 5 Cita
akita Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 Il 11/06/2021 at 08:12, invernomuto ha scritto: In generale non devi avere punti di sforzo lungo i punti di contatto dei layer se vuoi una stampa più resistente alla sollecitazione, specie per oggetti piccoli dove non puoi più di tanto agire con perimetri e infill. Pertanto se l'oggetto è una colonnina e la colonnina è soggetta ad una trazione lungo la sua verticale o a punti si forzo lungo la verticale (es, una pressione laterale), se la vuoi più resistente ti conviene stamparla in orizzontale. Expand si chiaro! Su piccoli pezzi si andrebbe a sforzare il punto di giuntura fra un layer e l'altro ed essendo piccolo, si rompe. Ovvio anche che se ho una colonna da diametro 20. ho il riempimento che poi fa tenuta. Grazie del chiarimento. Cita
arringhio Inviato 11 Giugno 2021 Autore Inviato 11 Giugno 2021 Però una pulita dovrei darla... Io la lasco nuda e cruda. Magari stasera una lavata leggera leggera gliela do. Le mie colonnine sono uno spettacolo, anche se poi devo rifinire con il trapano del dremel la larghezza dei buchi per farci passare le M3. Ma va bene così. Devo solo vedere se resistono al primo cappottone... 🤣 1 Cita
Whitedavil Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 Stampale in petg, essendo più elastico resiste meglio. Per i fori, progettali da 3.2mm e se la stampante è ben calibrata la vite entra giusta senza problemi. 3 1 Cita
eaman Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 Il 11/06/2021 at 08:36, akita ha scritto: Ovvio anche che se ho una colonna da diametro 20. ho il riempimento che poi fa tenuta. Expand Piu' che altro i perimetri fanno tenuta, non il riempimento. 2 Cita
eaman Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 Il 11/06/2021 at 10:24, arringhio ha scritto: Le mie colonnine sono uno spettacolo, anche se poi devo rifinire con il trapano del dremel la larghezza dei buchi per farci passare le M3. Expand Se devi svitare e riavvitare potresti usare questi: https://it.aliexpress.com/item/4001307582528.html Video 1 1 Cita
muffo Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 Il 11/06/2021 at 14:03, eaman ha scritto: Se devi svitare e riavvitare potresti usare questi: https://it.aliexpress.com/item/4001307582528.html Video Expand Io li ho usati di recente e sono una figata..... Pulire il piatto di stampa???? Prima di Natale ci stacco il muschio che ci è cresciuto sopra per fare il presepe 1 1 Cita
arringhio Inviato 12 Giugno 2021 Autore Inviato 12 Giugno 2021 Il 11/06/2021 at 10:52, Whitedavil ha scritto: Stampale in petg, essendo più elastico resiste meglio. Per i fori, progettali da 3.2mm e se la stampante è ben calibrata la vite entra giusta senza problemi. Expand Infatti voglio provare anche con il PETG. Grazie della dritta. Il 11/06/2021 at 14:03, eaman ha scritto: Se devi svitare e riavvitare potresti usare questi: https://it.aliexpress.com/item/4001307582528.html Video Expand Grande @eaman. Li uso e mi trovo benissimo. Ottimo consiglio. Cita
eaman Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 Il 12/06/2021 at 20:33, arringhio ha scritto: Li uso e mi trovo benissimo. Ottimo consiglio. Expand Se vi piacciono io uso anche questi per viti M3, si spende un po' meno 🙂 Il 11/06/2021 at 15:51, muffo ha scritto: o li ho usati di recente e sono una figata..... Expand Cita
arringhio Inviato 14 Giugno 2021 Autore Inviato 14 Giugno 2021 Ciao a tutti. Ho ripulito il piatto con l'alchool, ho livellato il piatto, ho lanciato la stampa sempre con il PLA e... verso il 50/70% si stacca e si muove tutto. Ho provato ad alzare la temperatura del piatto a 75° ma nulla è cambiato. Cosa sbaglia la Ender 3? Il gcode è sempre lo stesso, non penso che sia un problema di SD perché la stampa si stacca dal piatto. Se può servire ho il penultimo gcode (quello stampato bene) da mostrarvi. Potrebbe essere un problema di filamento umido? Io non so cosa pensare... Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.