Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 25/06/2021 at 12:28, VanVan200 ha scritto:

Qualcuno per caso mi può dare un consiglio a quale distanza e velocità di retrazione su Cura posso impostarle..? (originariamente erano a 5 mm la prima e 45 mm/s la seconda; ora sono a 6 la prima e 50 la seconda, anche se non ci sono grosse differenze nei risultati).

Expand  

prova ad abbassare  la temperatura, guarda che l'estrusore non slitti o salti proprio la retrazione (lo vedi anche dalla simulazione dello slicer). Potresti retrarre anche 7 e 60...

Inviato

Ho lo stesso problema... E pare che per ridurre il fenomeno (non eliminarlo) io debba retrarre fino a 10 mm con velocità pari a 50 mm/s stampando a 190 ° un filamento di PLA plus. Mi sta venendo in mente di settare la retraction su 11/12 mm... Mi pare un po' strano... 

Inviato
  Il 25/06/2021 at 20:33, Gia6co ha scritto:

Ho lo stesso problema... E pare che per ridurre il fenomeno (non eliminarlo) io debba retrarre fino a 10 mm con velocità pari a 50 mm/s stampando a 190 ° un filamento di PLA plus. Mi sta venendo in mente di settare la retraction su 11/12 mm... Mi pare un po' strano... 

Expand  

Sono negli esperimenti...poi ti dico......

  • Like 1
Inviato

Dunque, ho importato una torre di retrazione.  Ho utilizzato il plugin ChangeAtZ (con layer da 10 a 100), svirgolando la casella "change retraction", dapprima  cambiando la distanza di retrazione mantenedo costante la velocità, e successivamente cambiando la velocità, mantenendo costante la distanza.  Poi ho cliccato su "sezionamento", ho salvato il file e l'ho inviato in stampa (anche se nell'anteprima si potevano già notare i risultati).  Il risultato è che la torre di retrazione ha sempre ii soliti filamenti stampati in modo costante su ogni layer.  Comunque posto le immagini delle sequenze di lavorazione stampa su Cura (le sequenze del 1^ e ultimo layer, sia per velocità che distanza).    Non vorrei aver dimenticato o sbagliato qualche dato.

Cura_capture1.jpg

Cura_capture2.jpg

Cura_capture3.jpg

Cura_capture4.jpg

Cura_capture5.jpg

Cura_capture6.jpg

Cura_capture7.jpg

Cura_capture8.jpg

Inviato

Non dovresti impostare target layer only... Il cambio lo fa solo su quel livello e non per tutta l'altezza che desideri... Dovresti selezionare target + subsequence layer per ogni script.

Poi al layer X2 c'è cmq l'altro script che cambia i valori... Che dura dal layer X2 appunto fino al prossimo script... 

Se non è chiaro ti rispiego! 

  • Like 2
Inviato
  Il 26/06/2021 at 13:12, Gia6co ha scritto:

Non dovresti impostare target layer only... Il cambio lo fa solo su quel livello e non per tutta l'altezza che desideri... Dovresti selezionare target + subsequence layer per ogni script.

Poi al layer X2 c'è cmq l'altro script che cambia i valori... Che dura dal layer X2 appunto fino al prossimo script... 

Se non è chiaro ti rispiego! 

Expand  

Sì, ok.  Però io in questo caso avevo provato con "target layer only" solo perchè "target+subsequente layers" l'avevo già provato, ed il risultato era sempre il medesimo, cioè ragnatele costanti su tutti e 10 i livelli !!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...