Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 05/08/2021 at 11:45, Truck64 ha scritto:

Comicia da quì:

 

Expand  

Vedo che il mio progetto sta avendo successo 😂, penso di metterlo su Thingiverse appena riorganizzo tutti i files.

Sono partito da una Zonestar P802N ed ho recuperato:

  • 5 stepper
  • Barre lisce e cuscinetti LM8UU
  • Barre trapezie
  • Piatto + sottopiatto
  • Scheda di controllo + display (che successivamente ho sostituito)
  • Alimentatore
  • Endstop
  • Cavi vari
  Il 05/08/2021 at 09:57, AndreaG85 ha scritto:

Ma secondo voi, una movimentazione su barre lisce tipo prusa o anycubic mega, è adatta anche per stampanti con piatti superiori ai 200X200 mm?
O la flessione delle barre è troppo importante per campate più ampie?

Expand  

Io ho sugli assi X ed Y una corsa di 275x275mm, ho messo il piatto 220x220mm perchè l'ho recuperato dalla vecchia stampante ma in teoria potrei mettere anche un piatto da 250x250mm. Le barre lisce non sembrano avere grossi problemi di flessione, certo che se metto l'hotend a metà corsa degli assi X ed Y e lo spingo verso il basso un po' si muove ma non è così critica la cosa. Il piatto lo livello solo quando cambio hotend o nozzle, è stato anche mesi senza fare livellamento.

Le barre lisce ci sono anche da 10mm, 12mm o anche di diametro maggiore ma poi diventa esagerato.

Certo che con gli MGN12H si ottengono prestazioni migliori ma i costi sono maggiori.

 

  • Like 1
Inviato
  Il 05/08/2021 at 12:26, Salvogi ha scritto:

Vedo che il mio progetto sta avendo successo 😂, penso di metterlo su Thingiverse appena riorganizzo tutti i files.

Sono partito da una Zonestar P802N ed ho recuperato:

  • 5 stepper
  • Barre lisce e cuscinetti LM8UU
  • Barre trapezie
  • Piatto + sottopiatto
  • Scheda di controllo + display (che successivamente ho sostituito)
  • Alimentatore
  • Endstop
  • Cavi vari

Io ho sugli assi X ed Y una corsa di 275x275mm, ho messo il piatto 220x220mm perchè l'ho recuperato dalla vecchia stampante ma in teoria potrei mettere anche un piatto da 250x250mm. Le barre lisce non sembrano avere grossi problemi di flessione, certo che se metto l'hotend a metà corsa degli assi X ed Y e lo spingo verso il basso un po' si muove ma non è così critica la cosa. Il piatto lo livello solo quando cambio hotend o nozzle, è stato anche mesi senza fare livellamento.

Le barre lisce ci sono anche da 10mm, 12mm o anche di diametro maggiore ma poi diventa esagerato.

Certo che con gli MGN12H si ottengono prestazioni migliori ma i costi sono maggiori.

 

Expand  

Io avevo avuto in questi giorni un'idea simile alla tua, ovvero partire da una geeetech pro C (quindi con doppio hotend e estrusore) e arrivare ad una cartesiana ma di maggiori dimensioni.
Il mio problema è la programmazione del firmware soprattutto, e il tempo per imparare a farlo. Però mi piacerebbe riuscire a farmi una doppio hotend (anche non perfetta andrebbe comunque bene) su un piatto 300X300 con 300mm di alzata massima

Inviato
  Il 05/08/2021 at 12:26, Salvogi ha scritto:

Vedo che il mio progetto sta avendo successo 😂, penso di metterlo su Thingiverse appena riorganizzo tutti i files.

Sono partito da una Zonestar P802N ed ho recuperato:

  • 5 stepper
  • Barre lisce e cuscinetti LM8UU
  • Barre trapezie
  • Piatto + sottopiatto
  • Scheda di controllo + display (che successivamente ho sostituito)
  • Alimentatore
  • Endstop
  • Cavi vari

Io ho sugli assi X ed Y una corsa di 275x275mm, ho messo il piatto 220x220mm perchè l'ho recuperato dalla vecchia stampante ma in teoria potrei mettere anche un piatto da 250x250mm. Le barre lisce non sembrano avere grossi problemi di flessione, certo che se metto l'hotend a metà corsa degli assi X ed Y e lo spingo verso il basso un po' si muove ma non è così critica la cosa. Il piatto lo livello solo quando cambio hotend o nozzle, è stato anche mesi senza fare livellamento.

Le barre lisce ci sono anche da 10mm, 12mm o anche di diametro maggiore ma poi diventa esagerato.

Certo che con gli MGN12H si ottengono prestazioni migliori ma i costi sono maggiori.

 

Expand  

La famosa Salvon 2.4

  • Haha 2
Inviato
  Il 05/08/2021 at 14:06, muffo ha scritto:

La famosa Salvon 2.4

Expand  

Sempre troppo gentile, non penso possa avere tutto questo successo.

Avrei intenzione di metterla su Thingiverse con il file CAD così se qualcun altro si vuole passare il tempo ad apportare migliorie io ne potrei approfittare.

  Il 05/08/2021 at 13:03, AndreaG85 ha scritto:

Io avevo avuto in questi giorni un'idea simile alla tua, ovvero partire da una geeetech pro C (quindi con doppio hotend e estrusore) e arrivare ad una cartesiana ma di maggiori dimensioni.
Il mio problema è la programmazione del firmware soprattutto, e il tempo per imparare a farlo. Però mi piacerebbe riuscire a farmi una doppio hotend (anche non perfetta andrebbe comunque bene) su un piatto 300X300 con 300mm di alzata massima

Expand  

Anch'io mi preoccupavo, poi ho comprato una stampante usata su eBay a 55€ (compreso spedizione) senza firmware venduta per non funzionante e mi sono dovuto cimentare con il firmware.

  • Like 1
Inviato
  Il 05/08/2021 at 17:07, Salvogi ha scritto:

Sempre troppo gentile, non penso possa avere tutto questo successo.

Avrei intenzione di metterla su Thingiverse con il file CAD così se qualcun altro si vuole passare il tempo ad apportare migliorie io ne potrei approfittare.

Expand  

Io ho una vecchia hepestos, tempo da perdere e passione, se mi dai una mano  potrei riconvertirla in una Salvon....hai magari anche una sorta di BOM da passarmi ???

Inviato
  Il 05/08/2021 at 17:12, muffo ha scritto:

Io ho una vecchia hepestos, tempo da perdere e passione, se mi dai una mano  potrei riconvertirla in una Salvon....hai magari anche una sorta di BOM da passarmi ???

Expand  

Sto riorganizzando i files, appena finito metto il tutto su Thingiverse.

  • Thanks 1
Inviato
  Il 05/08/2021 at 17:12, muffo ha scritto:

Io ho una vecchia hepestos, tempo da perdere e passione, se mi dai una mano  potrei riconvertirla in una Salvon....hai magari anche una sorta di BOM da passarmi ???

Expand  

Ho caricato il progetto su Thingiverse https://www.thingiverse.com/thing:49286780 mentre sistemavo i files da caricare, ho visto che la mia stampante ha alcune soluzioni tecniche che sono una boiata, su Thingiverse ci sono molte conversioni di stampanti Prusa i3 in CoreXY, forse ti conviene utilizzare un altro progetto.

Comunque ho caricato anche il file CAD con la speranza che qualcuno che si voglia passare il tempo possa apportare delle migliorie.

  • Thanks 3
Inviato
  Il 05/08/2021 at 17:07, Salvogi ha scritto:
  Il 10/08/2021 at 14:27, Salvogi ha scritto:

Ho caricato il progetto su Thingiverse https://www.thingiverse.com/thing:49286780 mentre sistemavo i files da caricare, ho visto che la mia stampante ha alcune soluzioni tecniche che sono una boiata, su Thingiverse ci sono molte conversioni di stampanti Prusa i3 in CoreXY, forse ti conviene utilizzare un altro progetto.

Comunque ho caricato anche il file CAD con la speranza che qualcuno che si voglia passare il tempo possa apportare delle migliorie.

Expand  

 

Expand  

@Salvogi sei un grande

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...