Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Un altro piccolo accorgimento che puoi impostare per "mitigare" il problema dell'overhang e' provare a stampare prima l'Inner shell e poi l'Outer shell. Questo permetterebbe al filamento, una volta stampata la parete interna, di avere un qualche cosa su cui aggrapparsi pe stampare la parete esterna mitigando cosi' l'afflosciamento del layer in assenza di supporti. Come dice @eaman overhang sopra i 50 gradi sono da evitare. Io nei test sono arrivato a 55 gradi ma con una ventola che soffia tipo Bora di Trieste e l'ho fatto per puro "spirito di accademia". Nelle stampe evito di arrivare a quegli sbalzi, e se ci arrivo, mi aiuto con qualche supporto manuale (uso ideamaker come slicer)

  • Like 2
Inviato
  Il 19/08/2021 at 06:43, dnasini ha scritto:

Un altro piccolo accorgimento che puoi impostare per "mitigare" il problema dell'overhang e' provare a stampare prima l'Inner shell e poi l'Outer shell. Questo permetterebbe al filamento, una volta stampata la parete interna, di avere un qualche cosa su cui aggrapparsi pe stampare la parete esterna mitigando cosi' l'afflosciamento del layer in assenza di supporti. Come dice @eaman overhang sopra i 50 gradi sono da evitare. Io nei test sono arrivato a 55 gradi ma con una ventola che soffia tipo Bora di Trieste e l'ho fatto per puro "spirito di accademia". Nelle stampe evito di arrivare a quegli sbalzi, e se ci arrivo, mi aiuto con qualche supporto manuale (uso ideamaker come slicer)

Expand  

Buongiorno e grazie per la risposta.
Alla fine sono riuscito a stampare decentemente capovolgendo il prototipo e utilizzando il supporto solo al centro e la ventola accesa al 100% dal primo layer.

Adesso l'esterno è perfetto mentre l'interno presenta alcune aberrazioni.

Secondo voi, quale potrebbe essere la soluzione?

1-1.jpeg

1-2.jpeg

  • Like 1
Inviato

..... perdonami, ma ha semplicemente "ribaltato" il problema. Se lo stampi capovolto, la superficie esterna esce meglio perche' puo' appoggiare sulla superficie interna. Al contrario, la superficie interna, non avendo piu' appoggi, tende a cedere. Dei due, questa seconda stampa sembra uscita meglio, quindi potresti rimediare alle anomalie della parte interna in post produzione (carta vetrata e primer riempitivo). 

Hai avuto modo di leggere l'articolo postato da @eaman o provato a fare un overhang test per capire fino a dove puoi spingerti? Su thingiverse ne trovi a mazzi. 

  • Like 2
Inviato
  Il 19/08/2021 at 14:31, dnasini ha scritto:

..... perdonami, ma ha semplicemente "ribaltato" il problema. Se lo stampi capovolto, la superficie esterna esce meglio perche' puo' appoggiare sulla superficie interna. Al contrario, la superficie interna, non avendo piu' appoggi, tende a cedere. Dei due, questa seconda stampa sembra uscita meglio, quindi potresti rimediare alle anomalie della parte interna in post produzione (carta vetrata e primer riempitivo). 

Hai avuto modo di leggere l'articolo postato da @eaman o provato a fare un overhang test per capire fino a dove puoi spingerti? Su thingiverse ne trovi a mazzi. 

Expand  

proverò l'overhang test e vi terrò aggiornati...

Inviato
  Il 20/08/2021 at 12:21, eaman ha scritto:

Ma non era meglio fare delle prove con tempi ragionevoli?

Expand  

Le prove erano quelle in piccolo... avendo risolto in linea di massima, sono passato al modello in dimensioni reali.

Purtroppo i tempi sono ristretti e il termine di presentazione al concorso è vicino.

Alla fine ho comprato la stampante 3d perché mi sono rivolto a molti "professionisti" a pagamento, ma, chi per un motivo, chi per un altro, mi hanno rimbalzato.

Quindi, se chiederò "ovvietà", compatitemi... devo imparare da qualcuno che ne sa più di me.

Grazie mille

 

Inviato

Ci stiamo provando: la parte "stampali in verticale" l'hai provata? 😉

Poi se fai i supporti solo al centro la stampa arriva alla fine ma avrai comunque la superficie interna rovinata se non la supporti tutta.

  Il 20/08/2021 at 13:43, Pierjunk ha scritto:

Alla fine ho comprato la stampante 3d perché mi sono rivolto a molti "professionisti" a pagamento, ma, chi per un motivo, chi per un altro, mi hanno rimbalzato.

Expand  

Se te mi portavi quel pezzo cosi' com'e' anche io ti rimbalzavo perche' non e' cosa da stampante 3D, almeno a quel modo.

Inviato
  Il 20/08/2021 at 14:10, eaman ha scritto:

Se te mi portavi quel pezzo cosi' com'e' anche io ti rimbalzavo perche' non e' cosa da stampante 3D, almeno a quel modo.

Expand  

in che senso non è cosa da stampante 3d? Ovviamente è curiosità...

Alla fine è un semplice piatto con un cilindro in mezzo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...