Killrob Inviato 22 Settembre 2021 Autore Inviato 22 Settembre 2021 10 minuti fa, mcmady ha scritto: Ottimo.. quindi e più una questione di settaggio macchina che d piastrella... Gran miglioramento comunque... hmmmm no, ho eseguito un diverso tipo di incisione, invece di farla in scala di grigi l'ho fatta in dithering molto fine Cita
Truck64 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 12 ore fa, Killrob ha scritto: spiega ad un povero pirla in parole che anche un bimbo scemo (cioè io) potrebbe capire Quell'effetto chiaro/scuro ciclico potrebbe essere causato da minime differenze nella distanza tra le linee in Y. La cosa potrebbe essre imputata ad un difeto meccanico, tipo puleggia eccentrica del motore, o anche dal fatto che la posizione del motore intermedia tra un passo e l'altro non è sempre ripetibile. Una prova veloce sarebbe fare le line ad una distanza Y pari ad una numero intero di passi del motore. Quindi ipotizzando di usare la classica puleggia da 20 denti al netto dello stiro della cinghia fare una distanza tra le righe di 0,2 o multipli. Ora però mi sovviene che la tua laser è CoreXY, quindi probabilmente sto scrivendo ca...ate. Cita
Killrob Inviato 23 Settembre 2021 Autore Inviato 23 Settembre 2021 1 ora fa, Truck64 ha scritto: Quell'effetto chiaro/scuro ciclico potrebbe essere causato da minime differenze nella distanza tra le linee in Y. La cosa potrebbe essre imputata ad un difeto meccanico, tipo puleggia eccentrica del motore, o anche dal fatto che la posizione del motore intermedia tra un passo e l'altro non è sempre ripetibile. Una prova veloce sarebbe fare le line ad una distanza Y pari ad una numero intero di passi del motore. Quindi ipotizzando di usare la classica puleggia da 20 denti al netto dello stiro della cinghia fare una distanza tra le righe di 0,2 o multipli. Ora però mi sovviene che la tua laser è CoreXY, quindi probabilmente sto scrivendo ca...ate. No sto usando la cartesiana classica con pulegge a 16 denti Quindi dovrei fare 0.16 o multipli? Cita
Soluzione Truck64 Inviato 23 Settembre 2021 Soluzione Inviato 23 Settembre 2021 1 minuto fa, Killrob ha scritto: No sto usando la cartesiana classica con pulegge a 16 denti Allora io la prova la farei proprio. Con quella puleggia hai 0,16mm di spostamento per passo motote ma ho data un occhiata ad alcuni tutorial e forse è una risoluzione un tantino bassa, dipende dal punto del laser. Al limite credo si possa contare sul mezzo passo, quindi 0,08mm tra le righe può andare comunque. 1 Cita
Killrob Inviato 24 Settembre 2021 Autore Inviato 24 Settembre 2021 Il 23/9/2021 at 10:59, Truck64 ha scritto: Allora io la prova la farei proprio. Con quella puleggia hai 0,16mm di spostamento per passo motote ma ho data un occhiata ad alcuni tutorial e forse è una risoluzione un tantino bassa, dipende dal punto del laser. Al limite credo si possa contare sul mezzo passo, quindi 0,08mm tra le righe può andare comunque. non vorrei cantare vittoria troppo presto ma... fra un paio di ore ho il risultato, e non crederai mai qual'era la soluzione... ti dico solo che sono stato pesantemente fuoviato dalle FDM 😄 Cita
Truck64 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 3 ore fa, Killrob ha scritto: non vorrei cantare vittoria troppo presto ma... fra un paio di ore ho il risultato, e non crederai mai qual'era la soluzione... ti dico solo che sono stato pesantemente fuoviato dalle FDM 😄 Pendo dalle tue labbra 🤪 Cita
Killrob Inviato 24 Settembre 2021 Autore Inviato 24 Settembre 2021 posto solo una parte dell'immagine Cerchio giallo tensione di partenza, si notano linee ancora, molto più sottili del primo tentativo , ma ci sono Cerchio rosso, volutamente ho dato ancora un po' di tensione alle cinghie, ed infatti si notano dei miglioramenti, in quel poco che ha fatto. Cerchio blu, le fascette delle cinghie hanno fatto ciao ciao con la manina ed hanno abbandonato i carrelli di Y, tutte e due le fetenti.... Quindi ora sono alla ricerca di un modo per inchiodare quelle cinghie. Dicevo che sono stato fuoviato dalle FDM perché nelle 3D se tiri troppo le cinghie ottieni risultati pessimi, qui invece, dato che si Y ed X si spostano davvero di decimi o addirittura centesimi di mm, le cinghie devono essere parecchio in tensione... ed io non lo immaginavo. Cita
mcmady Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 ....quindi in caso di autocostruzione potrebbe dare risultati migliori un sistema di trasmissione con barre filettate piuttosto che cinghie?siccome ci stavo facendo un pensierino e visto che tensioni eccessive rovinano le cinghie dentate .... Cita
Eddy72 Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 6 ore fa, mcmady ha scritto: ....quindi in caso di autocostruzione potrebbe dare risultati migliori un sistema di trasmissione con barre filettate piuttosto che cinghie?siccome ci stavo facendo un pensierino e visto che tensioni eccessive rovinano le cinghie dentate .... Da quel che ho capito il laser ha bisogno di movimenti rapidi, per quello che si usano le cinghie Con le barre filettate non puoi raggiungere certe velocità di spostamento rapidi Ciaoo 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.