Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Io da novellino (e lo sono anche se tutti son troppo gentili x dirmelo ...)avrei una domanda diversa.... Hai i menù di cura completamente estesi... Ci sono impostazioni che nn ho mai usato e che se inesperti non solo portano confusione ma se variati possono portare a stampe indecenti... Come consiglio ti direi che se sei all inizio parti su cura come utente medio così da avere solo le impostazioni principali...controlla di nuovo le calibrazioni della macchina e tieni la velocità un po' più bassa e riprova

Inviato
  Il 17/09/2021 at 10:48, FoNzY ha scritto:

i due valori degli spostamenti sono oltre 100, visto che comunque non arrivi a velocita' cosi alte tanto vale abbassarli

questi sono i valori "ridotti" o sono quelli che ti davano problemi?

perche' i flussi sono tutti 80-90%? gli step\mm estrusore li hai regolati?

205 gradi è una temperatura giusta forse è anche per questo che se vai "forte" il filo non ti sta dietro ed il pezzo risulta "schiacciato" nel punto piu' veloce

Expand  

Bentrovato. Perchè dici che non arrivo a 150 come velocità di spostamento? Perchè a livello fw è inferiore? Questi sono i valori che mi davano e mi danno ancora lo stesso problema. Ho eseguito il test del flusso con cubo vuoto pertanto ho inserito il nuovo valore che vedi. Adesso ho fatto anche la temp towerm e stringing test, ma il problema resta.

  Il 17/09/2021 at 11:28, mcmady ha scritto:

Io da novellino (e lo sono anche se tutti son troppo gentili x dirmelo ...)avrei una domanda diversa.... Hai i menù di cura completamente estesi... Ci sono impostazioni che nn ho mai usato e che se inesperti non solo portano confusione ma se variati possono portare a stampe indecenti... Come consiglio ti direi che se sei all inizio parti su cura come utente medio così da avere solo le impostazioni principali...controlla di nuovo le calibrazioni della macchina e tieni la velocità un po' più bassa e riprova

Expand  

Ciao e grazie per la risposta. Difatti ho tenuto visibili solo le impostazioni che uso per adesso, perchè mi è capitato più di ua volta di attivare qualche flag senza accorgermene.

Inviato
  Il 18/09/2021 at 08:03, antonio82ba ha scritto:

Bentrovato. Perchè dici che non arrivo a 150 come velocità di spostamento? 

Expand  

teoricamente puoi arrivare a qualsiasi velocita' ma per arrivare a questa velocita' devi compiere uno spostamento abbastanza lungo da poterlo permettere. i valori di jerk e accelerazione standard sono "bassi" per poter raggiungere alte velocita' in poco spazio. 

 

Grafico.thumb.jpg.c3801a3fec3580ab42f96c0fa3a3693a.jpg

il grafico blu rappresenta lo spostamento sufficientemente lungo per raggiungere vmax e decelerare nel modo "ideale"

in rosso ho aggiunto l'esempio di cosa accade quando si inserisce una velocita' troppo alta e lo spostamento non è abbastanza lungo da permettere un movimento fluido.

per raggiungere 60mm\s bastano 25mm mentre per raggiungere 95m\s servono 60mm e come vedi il grafico rosso è parecchio spigoloso in quanto l'accelerazione è stata interrotta prima di essere portata a termine.

ovviamente il caso blu del grafico è quello ideale e nella realta' è piu' facile accada il caso rosso ma piu' è alta la velocita' inserita e piu' è facile che accada il caso rosso

p.s. ovviamente in rosso è la freccia di paint, la parte nel blu va ignorata

  • Like 1
Inviato
  Il 18/09/2021 at 11:23, FoNzY ha scritto:

teoricamente puoi arrivare a qualsiasi velocita' ma per arrivare a questa velocita' devi compiere uno spostamento abbastanza lungo da poterlo permettere. i valori di jerk e accelerazione standard sono "bassi" per poter raggiungere alte velocita' in poco spazio. 

 

Grafico.thumb.jpg.c3801a3fec3580ab42f96c0fa3a3693a.jpg

il grafico blu rappresenta lo spostamento sufficientemente lungo per raggiungere vmax e decelerare nel modo "ideale"

in rosso ho aggiunto l'esempio di cosa accade quando si inserisce una velocita' troppo alta e lo spostamento non è abbastanza lungo da permettere un movimento fluido.

per raggiungere 60mm\s bastano 25mm mentre per raggiungere 95m\s servono 60mm e come vedi il grafico rosso è parecchio spigoloso in quanto l'accelerazione è stata interrotta prima di essere portata a termine.

ovviamente il caso blu del grafico è quello ideale e nella realta' è piu' facile accada il caso rosso ma piu' è alta la velocita' inserita e piu' è facile che accada il caso rosso

p.s. ovviamente in rosso è la freccia di paint, la parte nel blu va ignorata

Expand  

Sei stato chiarissimo ora, ed effettivamente ho provato a fare lo slicing di una stampa grande quanto il piatto, prima con velocità 150 poi 80, su 19 ore preventivate, vi era solo uno scarto di 4 minuti. Ora mi chiedo, cosa succede se lascio 150, visto che materialmente non viene raggiunta questa velocità? Comunque seguirò il tuo consiglio di sicuro.

Infine se voglio raggiungere velocità più elevate devo verificare quale jerk massimo supporta la mia stampante e solo allora potrò azzardare a superare gli 80mm. Sbaglio?

SOLUZIONE TROVATA:

 

dopo circa dieci giorni di prove e cubetti, data anche la mia inesperienza, volevo dirvi che la causa di tutto ciò era cura 4.11.0!

Inviato

 

 

  Il 18/09/2021 at 18:47, antonio82ba ha scritto:

visto che materialmente non viene raggiunta questa velocità?

Expand  

ci sono piu' probabilita' che la stampa venga male o che fallisca. accelerare e decelerare tutto il tempo nonche' velocita' di punta piu' alta porta ad uno sforzo meccanico maggiore e di conseguenza ad una piu' alta probabilita' di fallimento

  Il 18/09/2021 at 18:47, antonio82ba ha scritto:

Infine se voglio raggiungere velocità più elevate devo verificare quale jerk massimo supporta la mia stampante e solo allora potrò azzardare a superare gli 80mm. Sbaglio?

Expand  

si ma i parametri standard sono gia' al limite per la stampante.

se vuoi andare piu' veloce devi  migliorare la meccanica nel suo complesso

se ti importa ridurre i tempi di stampa fai prima a mettere un ugello piu' grande

 se invece vuoi farlo per "divertimento" smanetta la meccanica o prendi un kit di stampante in grado di supportare velocita' piu' alte.

  • Like 1
Inviato

Ciao, ho seguito volentieri i tuoi consigli, inoltre ho verificato facendo lo slicing di stampe enormi, che diminuendo i valori di cui mi hai parlato eo spiegato anche il motivo, i tempi si riducono di poco ma sicuramente porteranno a risultati migliori e minori fallimenti. In cura ho attivato anche il jerk per portelo portare da 20 a 15. Vedi foto. grazie dei consigli davvero. Ora sono alle prese con la 3dbenchy.

 

  Il 17/09/2021 at 11:28, mcmady ha scritto:

Io da novellino (e lo sono anche se tutti son troppo gentili x dirmelo ...)avrei una domanda diversa.... Hai i menù di cura completamente estesi... Ci sono impostazioni che nn ho mai usato e che se inesperti non solo portano confusione ma se variati possono portare a stampe indecenti... Come consiglio ti direi che se sei all inizio parti su cura come utente medio così da avere solo le impostazioni principali...controlla di nuovo le calibrazioni della macchina e tieni la velocità un po' più bassa e riprova

Expand  

Ciao e grazie per la risposta. Difatti ho tenuto visibili solo le impostazioni che uso per adesso, perchè mi è capitato più di ua volta di attivare qualche flag senza accorgermene.

Schermata 2021-09-19 alle 11.26.12.png

  • 5 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...