Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ho sempre stampato con nozzle da 0.4mm e da poco sto sperimentando stampe con nozzle da 0.6mm. I profili di stampa che utilizzo sono gli stessi, con l'accortezza di modificare alcuni parametri per rispecchiare il cambio di nozzle. Per meglio spiegare il mio dubbio, vi porto un semplice esempio

Profilo originale
Nozzle 0.4mm
Extrusion width 0.45mm (diametro nozzle + 12%)
Layer Height  0.2mm

Profilo nuovo
Nozzle  0.6mm
Extrusion width 0.68 (diametro nozzle + 12%)
Layer Height 0.3mm

Ho stampato lo stesso oggetto con lo stesso filamento con i due profili (0.4mm e 0.6mm) notando alcuni piccoli difetti con il Profilo nuovo. Mi aspetto una minor precisone di dettaglio perche' calo in risoluzione, ma essendo pezzi lineari, non devo stampare dettagli piccoli. Il mio dubbio e' che, oltre ai parametri sopra citati, debba adeguarne altri ma non riesco ad identificare quali. Uno che mi viene in mente potrebbe essere ad esempio il Flowrate. Secondo voi questo parametro e' da ricalcolare con il nuovo nozzle?

Grazie

Inviato

Be ti cambia un po' tutto, dalla retraction alle temperatura (piu' alta perche devi scaldare piu' materiale piu' in fretta) a seconda della velocita' di stampa che mantieni, quindi anche i raffreddamenti.

Pero' ora che ci penso tu hai montato quel nozzle da 6 per stampare un materiale stronzo (wood) piuttosto che per "far cose grandi" quindi nel tuo caso penso che' ci sia piu' da ragionare sulla viscosita' del materiale e relativi problemi di estrusione, perche' te lo stampi con il 6 probabilmente perche' con uno piu' piccolo non ci si salta proprio fuori!

Inviato

Ciao, io ho montato lo 0,8 ed ho cambiato solo temperatura e altezza layer.

Devo dire che non é uscito male quello che ho fatto, ma ho perso qualitativamente rispetto allo 0,4 (non tanto lateralmente quanto sulle superfici che sono uscite un po' rigate).

Inviato
  Il 22/09/2021 at 13:48, eaman ha scritto:

Pero' ora che ci penso tu hai montato quel nozzle da 6 per stampare un materiale stronzo (wood) piuttosto che per "far cose grandi"

Expand  

Esatto, il mio obiettivo principale era stampare il maledetto Wood e il nozzle piu' grande ha risolto i problemi che avevo prima. Ma visto che adesso e' montato, vorrei usarlo anche in tutti quei casi in cui devo stampare cose "lineari" e senza dettagli che, per dimensioni, mi porterebbero via tanto tempo. Da qui il post.

Per intenderci, ora sto stampando dei porta bustine da the che con il nozzle da 0.4mm richiederebbero piu' di 4 ore. Essendo in sostanza un parallelepipedo vuoto e bucato in alto, se uso il nozzle da 0.6mm impiegherei poco piu' di 3 ore (a parita' di settaggi). Ne ho stampato uno e devo dire che e' praticamente identico a quello con nozzle da 0.4mm se non per alcune striature che avevo in passato sistemato, guarda caso, ricalibrando il flowrate 😕

 

Inviato
  Il 22/09/2021 at 14:33, dnasini ha scritto:

Ne ho stampato uno e devo dire che e' praticamente identico a quello con nozzle da 0.4mm se non per alcune striature che avevo in passato sistemato, guarda caso, ricalibrando il flowrate 

😕

Expand  

Cioè ad ogni cambio nozzle si deve/dovrebbe rifare il flow rate? 

Inviato

_storage_emulated_0_Android_data_com_miui.gallery_cache_SecurityShare_1616782727761.thumb.jpg.372407f361c209410e69772150452996.jpg

  Il 22/09/2021 at 14:33, dnasini ha scritto:

Esatto, il mio obiettivo principale era stampare il maledetto Wood e il nozzle piu' grande ha risolto i problemi che avevo prima. Ma visto che adesso e' montato, vorrei usarlo anche in tutti quei casi in cui devo stampare cose "lineari" e senza dettagli che, per dimensioni, mi porterebbero via tanto tempo. Da qui il post.

Expand  

Quello e altre cose simili ora le puoi fare anche in vase mode: ora puoi fare un solo perimetro anche molto spesso, se proprio devi puoi sempre fare la base con piu' strati impostando il vase mode solo dopo tot layers.

A fare un "contenitore" in vase mode ci metti 1/3 del tempo e puoi impostare velocita' imbarazzanti se non fai angoli molto retti 😛 e tieni le superfici abbastanza lineari.

  • Thanks 1
Inviato
  Il 22/09/2021 at 15:10, Teius92 ha scritto:

Cioè ad ogni cambio nozzle si deve/dovrebbe rifare il flow rate? 

Expand  

in linea di principio si.... ad ogni modo nn e' che ci siano poi tanti nozzle, quelli piu' comuni sono 0.2, 0.4, 0.6 , 0.8 e x chi non si vuole far mancare nulla anche 1.0 😄 nella peggiore delle ipotesi, x 1 filamento ti calcoli 5 flowrate e poi ti segni i valori....

 

  • Like 2
  • Thanks 1
Inviato
  Il 22/09/2021 at 16:58, dnasini ha scritto:

in linea di principio si.... ad ogni modo nn e' che ci siano poi tanti nozzle, quelli piu' comuni sono 0.2, 0.4, 0.6 , 0.8 e x chi non si vuole far mancare nulla anche 1.0 😄 nella peggiore delle ipotesi, x 1 filamento ti calcoli 5 flowrate e poi ti segni i valori....

 

Expand  

Ottimo, farò così! Grazie della dritta!

  • Like 1
Inviato
  Il 22/09/2021 at 16:58, dnasini ha scritto:

in linea di principio si.... ad ogni modo nn e' che ci siano poi tanti nozzle, quelli piu' comuni sono 0.2, 0.4, 0.6 , 0.8 e x chi non si vuole far mancare nulla anche 1.0 😄 nella peggiore delle ipotesi, x 1 filamento ti calcoli 5 flowrate e poi ti segni i valori....

 

Expand  

0.3mm: meno stronzo dello 0.2 ma comunque piu' dettaglio, permette  di disegnare oggetti funzionali con pareti di 1mm con 3 perimetri.

  • Like 2

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...