ruggerorocky Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Come da oggetto, ogni volta che stampo oggetti devisamente grandi, (ma anche con quelli più piccoli) mi capita spesso che a distanza di tempo, da qualche parte inizi ad uscire della resina liquida e w lungo termine si spacchi da solo il modellino aprendosi del tutto, come se esplodesse dall'interno la struttura che lo dovrebbe sorreggere. Sono in possesso di una elegoo mars pro, uso la resina elegoo, lavabile in acqua settando le imostazioni sulla confezione, e gli stl li scarico già pronti per la stampa. La cura la imposto in una elegoo mercury dai 2 minuti per i pezzi più piccoli fino a 5 minuti per quelli più grossi. Cosa sbaglio? Grazie a quanti mi risponderanno. Cita
Salvogi Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Il 03/10/2021 at 07:09, ruggerorocky ha scritto: Come da oggetto, ogni volta che stampo oggetti devisamente grandi, (ma anche con quelli più piccoli) mi capita spesso che a distanza di tempo, da qualche parte inizi ad uscire della resina liquida e w lungo termine si spacchi da solo il modellino aprendosi del tutto, come se esplodesse dall'interno la struttura che lo dovrebbe sorreggere. Sono in possesso di una elegoo mars pro, uso la resina elegoo, lavabile in acqua settando le imostazioni sulla confezione, e gli stl li scarico già pronti per la stampa. La cura la imposto in una elegoo mercury dai 2 minuti per i pezzi più piccoli fino a 5 minuti per quelli più grossi. Cosa sbaglio? Grazie a quanti mi risponderanno. Expand Sarà la resina scaduta, io ho un flacone di resina Elegoo lavabile con acqua saduta da qualche mese con la quale stampo bene (per le mia capacità) ed un flacone di resina sempre Elegoo lavabile con acqua scaduta da molto tempo che mi fa questo scherzo. Le stampe con la resina scaduta da molto tempo iniziano a perdere liquido trasparente (simile ad acqua) e si spaccano. Già il giorno dopo successive alla stampa sono già esplose. Per cercare di recuperare quella scaduta da molto tempo, ho provato a miscelarla in piccole quantità all'altra ma ho visto che la cosa non funziona. Potrebbe anche essere che sbagli ad utilizzare lo slicer e lasci resina non curata dentro la stampa. 1 Cita
ruggerorocky Inviato 3 Ottobre 2021 Autore Inviato 3 Ottobre 2021 Il 03/10/2021 at 07:24, Salvogi ha scritto: Sarà la resina scaduta, io ho un flacone di resina Elegoo lavabile con acqua saduta da qualche mese con la quale stampo bene (per le mia capacità) ed un flacone di resina sempre Elegoo lavabile con acqua scaduta da molto tempo che mi fa questo scherzo. Le stampe con la resina scaduta da molto tempo iniziano a perdere liquido trasparente (simile ad acqua) e si spaccano. Già il giorno dopo successive alla stampa sono già esplose. Per cercare di recuperare quella scaduta da molto tempo, ho provato a miscelarla in piccole quantità all'altra ma ho visto che la cosa non funziona. Potrebbe anche essere che sbagli ad utilizzare lo slicer e lasci resina non curata dentro la stampa. Expand la resina è nuova in realtà. Anche la stampante, ho comprato tutto non più tardi di 3 o 4 mesi fa. Il problema me lo da solo su pezzi molto grossi, se stampo miniature tipo quelle dei giochi da tavolo non fa di sti problemi che sono analoghi a quello che hai postato. Perdonami ma non ho idea di cosa sia lo slicer, ma sicuramente resta resina non curata nella stampa, perchè fuori viene perfetta. Cita
FoNzY Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Il 03/10/2021 at 08:34, ruggerorocky ha scritto: Perdonami ma non ho idea di cosa sia lo slicer, Expand il programma che trasforma l'oggetto in linguaggio macchina...photon workshop è lo slicer in questo caso. Il 03/10/2021 at 08:34, ruggerorocky ha scritto: l problema me lo da solo su pezzi molto grossi Expand ma questi pezzi sono vuoti all'interno? secondo me sbagli la posizione dei fori di drenaggio 2 Cita
ruggerorocky Inviato 5 Ottobre 2021 Autore Inviato 5 Ottobre 2021 Il 03/10/2021 at 10:12, FoNzY ha scritto: il programma che trasforma l'oggetto in linguaggio macchina...photon workshop è lo slicer in questo caso. ma questi pezzi sono vuoti all'interno? secondo me sbagli la posizione dei fori di drenaggio Expand io uso chitubox, che era quello allegato alla stampante. Converto i file stl nel formato suo. Si dentro li lascio vuoti sennò peserebbero una cifra. I fori di drenaggio non ho idea di come si possano mettere, Il converto semplicemente il file STL e lo stampo, svuotando il pezzo li dove è molto grosso Cita
FoNzY Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 (aggiornato) Il 05/10/2021 at 08:28, ruggerorocky ha scritto: o uso chitubox, che era quello allegato alla stampante. Expand io credevo fosse un altra stampante... Il 05/10/2021 at 08:28, ruggerorocky ha scritto: I fori di drenaggio non ho idea Expand se non metti i fori quando svuoti i modelli per effetto ventosa la resina entra nella parte cava e ti ritrovi un oggetto pieno di resina liquida che pesa come un oggetto pieno (si, sprechi la stessa resina che useresti per farlo pieno) devi inserire 2 o piu' fori nella stampa per permettere alla resina di uscire dal modello. il primo foro devi metterlo il piu' basso possibile in modo che gia' dopo 2\3 mm di stampa questo foro consenta alla resina di uscire dal modello evitando l'effetto ventosa, l'altro foro va nella parte piu' alta della stampa in modo da far scolare via tutti i residui quando la stampa è finita. quando poi lavi il pezzo l'acqua entrera' anche all'interno quindi assicurati di svuotarlo bene o in alternativa tappare i fori prima del lavaggio Modificato 5 Ottobre 2021 da FoNzY 1 Cita
ruggerorocky Inviato 5 Ottobre 2021 Autore Inviato 5 Ottobre 2021 Il 05/10/2021 at 10:40, FoNzY ha scritto: io credevo fosse un altra stampante... se non metti i fori quando svuoti i modelli per effetto ventosa la resina entra nella parte cava e ti ritrovi un oggetto pieno di resina liquida che pesa come un oggetto pieno (si, sprechi la stessa resina che useresti per farlo pieno) devi inserire 2 o piu' fori nella stampa per permettere alla resina di uscire dal modello. il primo foro devi metterlo il piu' basso possibile in modo che gia' dopo 2\3 mm di stampa questo foro consenta alla resina di uscire dal modello evitando l'effetto ventosa, l'altro foro va nella parte piu' alta della stampa in modo da far scolare via tutti i residui quando la stampa è finita. quando poi lavi il pezzo l'acqua entrera' anche all'interno quindi assicurati di svuotarlo bene o in alternativa tappare i fori prima del lavaggio Expand ciao, ma se faccio dei fori di drenaggio poi come le chiudo definitivamente le cose che stampo? le vorrei poi poter dipingere.... Ma soprattutto come si impostano i fori di drenaggio? Cita
FoNzY Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 Il 05/10/2021 at 11:45, ruggerorocky ha scritto: Ma soprattutto come si impostano i fori di drenaggio? Expand in chitubox non lo so 😅 Il 05/10/2021 at 11:45, ruggerorocky ha scritto: le chiudo definitivamente le cose che stampo? Expand io mi son costruito una "torcia" uv, prendo un po' di resina e con una palettina,la metto sul foro e poi la polimerizzo manualmente usando la torcia. in alternativa puoi usare dello stucco per plastica bi-componente Cita
ruggerorocky Inviato 5 Ottobre 2021 Autore Inviato 5 Ottobre 2021 qualcuno mi sa dire come si impostano i foridi drenaggio in chitubox? Il 05/10/2021 at 11:58, FoNzY ha scritto: in chitubox non lo so 😅 io mi son costruito una "torcia" uv, prendo un po' di resina e con una palettina,la metto sul foro e poi la polimerizzo manualmente usando la torcia. in alternativa puoi usare dello stucco per plastica bi-componente Expand ottimo... scrivo sotto se qualuno sa come fare per i fori di drenaggio... 🙂 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.