Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 04/11/2021 at 12:27, FoNzY ha scritto:

tengo il pc separato dalla rete comune per una questione di "non mi fido di come gli altri usano il pc", credevo che ci fosse un modo per poter andar dal pc al modem, dal modem al router ed infine dal router alla stampante ma se non è possibile me ne faccio una ragione e collego sto pc alla rete

Expand  

Se vuoi vedere quella stampante di tanto in tanto puoi attaccare una seconda scheda di rete al pc e attaccarla alla seconda porta LAN del router, questo dovrebbe metterti anche su quel segmento di rete. Poi quando hai fatto stacchi il cavo / disbiliti.

Se no attacchi anche il PC al router e siete tutti sulla 192.168.4.0/24 o come sei.

Inviato (aggiornato)
  Il 04/11/2021 at 12:56, Truck64 ha scritto:

Non sempre. Se metti il subnetmask di entrambi a 255.255.248.0 la comunicazione è teoricamente possibile tra PC e Stampante che sono su sottoreti differenti, a meno che non ci sia un firewall di mezzo e che router e modem non siano configurati per bloccare la comunicazione.

Altrimenti ti converrebbe creare nel router una regola per reindirizzare i pacchetti alla stampante.

Expand  

@Killrob ha notato che PC e stampante stanno su classi di IP differenti 192.168.0.X e 192.168.4.X, secondo me la soluzione più semplice è mettere entrambi i dispositivi nella stessa classe di IP.

 

  Il 04/11/2021 at 00:56, FoNzY ha scritto:

uhm........

il router è un eero pro, il modem è quello di sky

(risposta da boomer, ma ne so molto poco in materia)

Expand  

Il server DHCP non dipende dalla marca del modem. Il server DHCP è uno strumento che assegna gli IP nelle reti, se è attivo i dispositivi possono avere IP dinamico.

Per prima cosa devi allineare le classi di IP, quindi nel router dovresti configura la stessa classe di IP nel modem oppure nel modem quella del router. La classe di IP sono i primi 3 numeri, ad esempio 192.169.0 e devono essere uguali sia su modem che su router. Poi è necessario che il server DHCP sia uno solo quindi lo dovresti disabilitare in uno dei due dispositivi. Io lo lascerei solo sul modem e lo disabiliterei sul router.

Infine dovresti assegnare un IP statico alla stampante dal dispositivo dove hai lasciato il server DHCP. Altrimenti rischi che ad ogni accensione la stampante cambia IP.

Modificato da Salvogi
Inviato
  Il 04/11/2021 at 14:35, Killrob ha scritto:

Oppure smettila di fare il diffidente e attacca sto pc alla stessa rete degli altri 😄

Expand  

se non risolvo molto brevemente si, passo alla rete "degli altri" e me ne faccio una ragione 😒

  Il 04/11/2021 at 13:30, Salvogi ha scritto:

Per prima cosa devi allineare le classi di IP, quindi nel router dovresti configura la stessa classe di IP nel modem oppure nel modem quella del router. La classe di IP sono i primi 3 numeri, ad esempio 192.169.0 e devono essere uguali sia su modem che su router. Poi è necessario che il server DHCP sia uno solo quindi lo dovresti disabilitare in uno dei due dispositivi. Io lo lascerei solo sul modem e lo disabiliterei sul router.

Infine dovresti assegnare un IP statico alla stampante dal dispositivo dove hai lasciato il server DHCP. Altrimenti rischi che ad ogni accensione la stampante cambia IP

Expand  

stasera provo

Inviato
  Il 04/11/2021 at 13:47, FoNzY ha scritto:

mi fa cambiare solo tra 255.255.255.0 e 255.255.255.128

c'è un menu' a tendina e posso scegliere solo una di queste due

Expand  

Cosa? La Duet la devi impostare con il terminale, o al limite dandogli M552 e M553. Per il PC conosco solo Windows e Linux, in entrambi i casi la mask va digitata. Sul modem non dovrebbe essere necessario fare modifiche. Per quanto riguarda il router se è la tendina del menù dove gli assegni un IP non è li che va modificato. Bisogna eventualmente vedere se ha dei filtri attivi. Quello che ho a casa e anche quelli che ho dove lavoro sono trasparenti riguardo alle comunicazioni tra Wifi e rete fissa.

Poi è ovvio che se puoi allineare la classe degli IP ti risparmi un mucchio di lavoro, ma funziona anche se cambi quello del PC e lasci il resto invariato. Se per esempio assegni al PC 192.168.4.10 dovresti riuscire a collegrti alla stampante, anche se tutto il resto viene tagliato fuori. Io faccio così quando devo accedere ai centralini dell'ufficio che sono sulla sottorete 3 mentre tutto il resto è sulla 2.

Inviato

Ma se posso permettermi l'OT e l'invadenza, pura curiosita'... Ma perche' hai tirato su una rete mesh di WIFI?

Se fai girare la rete sui cavi della corrente spendi probabilmente meno ma tira il triplo ed e' stabile - sempre - comunque e *piu' sicuro*.

- https://www.amazon.it/TP-Link-TL-PA7017-Powerline-Gigabit-Consumo/dp/B07WRQ9S1B/

Mica per farmi i cazzi tuoi eh, e' che io il wifi ci farei il tiro al piattello 😛

Inviato

Beh.. la connessione sui cavi della corrente va bene... Ma nn e attuabile su impianti sezionati .... Se l impianto e nuovo e diviso in zone sezionato tramite salvavita il segnale non passa da una zona all'altra....

  • Like 2
Inviato
  Il 04/11/2021 at 18:50, mcmady ha scritto:

Beh.. la connessione sui cavi della corrente va bene... Ma nn e attuabile su impianti sezionati .... Se l impianto e nuovo e diviso in zone sezionato tramite salvavita il segnale non passa da una zona all'altra....

Expand  

tralasciando sta cosa della stampante che è un "Mio vizio" mi trovo benissimo con la rete mesh, super stabile ed il pc piu' distante prende comunque 60mb

  • Like 2

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...