Capitantino Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Ciao a tutti, dunque stavo pensando di cambiare i driver base della chiron che ho preso da poco, per rumore e magari migliora un po' anche la qualità di stampa si spera... E cambiare anche le ventole... Cmq aprendo il coperchio di base trovo (mi pare) due tipi diversi di driver montati, 2 verdi e gli 3 altri blu ma su cui non è marcato il modello, e tra le altre cose nei pin dei driver riferiti a Z che sono 2, solo uno è attaccato lì, mentre l'altro è sui pin di E1... E0 ovviamente è attaccato... Ma sbaglio o sull'asse z dovrebbero essere collegati entrambi avendo due motori sulla z? Allego la foto così da capire meglio... Be volevo sapere se c'è qualche cosa che non quadra ed eventualmente se sostituirli magari con dei nuovi driver, tipo 2208 o 2209 che ho visto essere la modifica più quotata... Cita
FoNzY Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 (aggiornato) Il 24/11/2021 at 10:27, Capitantino ha scritto: che non quadra Expand tutto quadra, se vogliamo fare un appunto i driver di tipo diverso su uno dei motori Z è un po' una porcata ma poco male... Il 24/11/2021 at 10:27, Capitantino ha scritto: Ma sbaglio o sull'asse z dovrebbero essere collegati entrambi avendo due motori sulla z? Expand hai un socket chiamato Z il quale comanda il motore Z1 il socket E1 pensato per un eventuale secondo estrusore è stato impostato da firmware per pilotare il secondo motore Z (Z2) procedura normalissima quando non vuoi collegare due motori in parallelo per Z. (quindi Z comanda Z1, E1 è diventato Z2 e pilota Z2) il connettore libero su Z serve a collegare in parallelo il motore Z2 al driver Z in modo che un solo driver comandi due motori di Z, se non vuoi usare il secondo estrusore l'impostazione attuale è la migliore teoricamente. meno normale il fatto che in questa configurazione i driver Z1 e Z2(posto su E1) siano di tipo diverso Il 24/11/2021 at 10:27, Capitantino ha scritto: 2209 che ho visto essere la modifica più quotata... Expand non potrai collegarli in spi ma solo in standalone...comunque perche' no, non ci vedo niente di male prima di cambiare driver verifica il pinout dei driver attuale in modo da capire se c'è compatibilita' tra i tmc220x ed il socket Modificato 24 Novembre 2021 da FoNzY Cita
Capitantino Inviato 24 Novembre 2021 Autore Inviato 24 Novembre 2021 Il secondo estrusore sarebbe interessante per sti benedetti supporti, ma non so come si dovrebbero eventualmente montare ma cmq non è il momento... Il 24/11/2021 at 11:53, FoNzY ha scritto: prima di cambiare driver verifica il pinout dei driver attuale in modo da capire se c'è compatibilita' tra i tmc220x ed il socket Expand Hanno lo stesso numero di pin dei 2208 2209, 8 e 8... Quello va bene Il 24/11/2021 at 11:53, FoNzY ha scritto: non potrai collegarli in spi ma solo in standalone...comunque perche' no, non ci vedo niente di male Expand Ho visto che ci sono alcune varianti in funzione di farli funzionare appunto spi (stand alone non sarebbe spi?), e modalità uart (per questa modalità bisogna che siano saldati in coppia 2 pin e ci sono driver già predisposti e ok), non mi è ben chiara la differenza anche prestazionale tra le diverse modalità però... Cita
FoNzY Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 (aggiornato) Il 24/11/2021 at 12:21, Capitantino ha scritto: Hanno lo stesso numero di pin dei 2208 2209, 8 e 8... Quello va bene Expand tutti hanno 8 pin, devi controllare che questi pin siano nello stesso posto. ad esempio se il pin di alimentazione non è nello stesso posto...lo friggi.... sicuramente saranno uguali o al massimo ruotati di 180gradi ma comunque controlla prima di rischiare stessi pin ma come vedi sono ruotati di 180 gradi Il 24/11/2021 at 12:21, Capitantino ha scritto: (stand alone non sarebbe spi?) Expand si, volevo di uart non spi. Il 24/11/2021 at 12:21, Capitantino ha scritto: non mi è ben chiara la differenza anche prestazionale tra le diverse modalità però Expand prestazionale nessuna differenza. uart è una connessione seriale ossia c'è una comunicazione attiva tra stampante e driver. in questa modalita' tutte le funzioni del driver possono essere gestite digitalmente mentre in stand alone tutto va gestito analogicamente usando i ponticelli e regolando la vref manualmente. Modificato 24 Novembre 2021 da FoNzY 2 Cita
Capitantino Inviato 24 Novembre 2021 Autore Inviato 24 Novembre 2021 Il 24/11/2021 at 12:41, FoNzY ha scritto: tutti hanno 8 pin, devi controllare che questi pin siano nello stesso posto. Expand Ah certo 😅 si mi sembra che siano al contrario, poi ricontrollo bene 😁 Ok quindi per cambiarli ad esempio con 2208 seguo questi passaggi: - posizionarli correttamente, e posizionarli come sono adesso con lo z spostato su e1 - accendere la stampante e regolare la tensione su tutti i driver intorno ai 1.86v? I motori sono i basici nema 17 mi sembra - dopodichè c'è da modificare il firmware, maaa quali parti dovrei modificare con precisione? I passaggi sono corretti? Cita
FoNzY Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 (aggiornato) Il 24/11/2021 at 13:02, Capitantino ha scritto: su tutti i driver intorno ai 1.86v? Expand esatto. non devi essere ossessivo nella regolazione, se dopo un paio di stampe noti che i motori si scaldano allora riduci la tensione se invece i motori hanno poca coppia (perdi passi) la alzi. Il 24/11/2021 at 13:02, Capitantino ha scritto: dopodichè c'è da modificare il firmware Expand no, nessuna modifica al firmware se mantieni lo stesso microstepping (cosa che farai perche' è gia' quello piu' giusto) Modificato 24 Novembre 2021 da FoNzY 2 Cita
Capitantino Inviato 24 Novembre 2021 Autore Inviato 24 Novembre 2021 Il 24/11/2021 at 17:47, FoNzY ha scritto: Il 24/11/2021 at 13:02, Capitantino ha scritto: su tutti i driver intorno ai 1.86v? Expand esatto. non devi essere ossessivo nella regolazione, se dopo un paio di stampe noti che i motori si scaldano allora riduci la tensione se invece i motori hanno poca coppia (perdi passi) la alzi. Expand Ok verificherò grazie Il 24/11/2021 at 17:47, FoNzY ha scritto: no, nessuna modifica al firmware se mantieni lo stesso microstepping (cosa che farai perche' è gia' quello piu' giusto Expand Maa microstepping più alto non vuol dire anche maggiore accuratezza nei movimenti? Immaginavo che aumentarli volesse dire questo, invece quale utilità avrebbe averne di più o di meno? 🤔 Cita
FoNzY Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 (aggiornato) Il 24/11/2021 at 23:06, Capitantino ha scritto: vuol dire anche maggiore accuratezza nei movimenti? Expand teoricamente si, piu' è piccolo il tuo spostamento minimo e piu' sei preciso ma poi si va incontro a tanti problemi che di fatto riducono la precisione. il microstepping riduce di la coppia quindi piu' è piccolo questo "step" e meno coppia avra' e se la coppia è poca c'è un alto rischio che lo "step" vada perso. la meccanica della stampante 3d non ha la rigidita' necessaria per "esprimere" uno spostamento molto piccolo. la natura stessa della stampa fdm non è adatta per pretendere prestazioni ripetibili quando andiamo su precisioni maggiori a quelle "classiche" 1\16 è il compromesso tra costo e prestazione Modificato 24 Novembre 2021 da FoNzY Cita
Killrob Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Il 24/11/2021 at 17:47, FoNzY ha scritto: no, nessuna modifica al firmware se mantieni lo stesso microstepping (cosa che farai perche' è gia' quello piu' giusto) Expand ma sei sicuro? guarda che deve dichiarare i nuovi drivers al firmware, se nel vecchio usava gli A4988 e ora i TMC2209, al fimware deve dirlo... anche perché alrimenti in UART non li governa mica Cita
FoNzY Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 (aggiornato) Il 24/11/2021 at 23:45, Killrob ha scritto: anche perché alrimenti in UART non li governa mica Expand credo che la scheda non supporti uart...oltre che al firmware dovrebbe mettere mano anche alle connessioni...no?! Modificato 24 Novembre 2021 da FoNzY Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.