john Inviato 16 Dicembre 2021 Autore Inviato 16 Dicembre 2021 4 ore fa, Otto_969 ha scritto: É come pensavo: la retrazione é completamente sballata. Devi provare e riprovare le torrette di retrazione fin quando non arrivi ad un risultato soddisfacente, hai detto che quello bianco é PLA, quindi la torre é proprio venuta male... Prova 4mm di lunghezza retrazione, ma con velocità di 25mm per la retrazione, e 30 per la re-spinta del filamento (forse devi abilitarla dalle impostazioni). Velocità stampa 30/35 su tutto. Combing, Coasting etc etc, tutti disattivati... Appena finita la torre con i dati sopra elencati, provane un'altra cambiando solo la retrazione a 8mm di lunghezza e posta una foto con le due torri affiancate. Questo è quello fatto con la retrazione a 4mm e tutte impostazioni che mi hai detto tu Cita
john Inviato 16 Dicembre 2021 Autore Inviato 16 Dicembre 2021 Ecco quello con retrazione 8mm ma si è incasinata... Cita
Otto_969 Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 Ma sei sicuro che il nozzle sia ok? se ne hai un'altro, cambialo e ricomincia con le 2 torrette e posta le foto. Sta cosa è strana... Per lo schiacciamento del cerchio non saprei ma controlla che le cinghie ai lati della macchina siano TUTTE E SEMPRE perfettamente parallele alla barra in alu sottostante. Se non lo sono, sposta il motore (a dx, o sx) in modo che le cinghie siano parallele. Posta una copia delle impostazioni interne, ricordi come fare, vero? Prova a scaricare PrusaSlicer e fai una stampa semplice usando l'opzione "Simple" lasciando fare allo slicer quanto più possibile... Cita
john Inviato 16 Dicembre 2021 Autore Inviato 16 Dicembre 2021 31 minuti fa, Otto_969 ha scritto: Ma sei sicuro che il nozzle sia ok? se ne hai un'altro, cambialo e ricomincia con le 2 torrette e posta le foto. Sta cosa è strana... Per lo schiacciamento del cerchio non saprei ma controlla che le cinghie ai lati della macchina siano TUTTE E SEMPRE perfettamente parallele alla barra in alu sottostante. Se non lo sono, sposta il motore (a dx, o sx) in modo che le cinghie siano parallele. Posta una copia delle impostazioni interne, ricordi come fare, vero? Prova a scaricare PrusaSlicer e fai una stampa semplice usando l'opzione "Simple" lasciando fare allo slicer quanto più possibile... ehh l altro nozzle lo ho cambiato perche aveva questo tipo di problema, cmq questo è lo stesso nuovo montato sulla tua, cmq c'è lo ho prusa silcer ma non mi trovo, troppo incasinato, volevo provarlo sulla stampante nuova che ho preso ma non fa per me ^^ Cita
Otto_969 Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Non piace neanche a me, però in modalità "simple" é estremamente "basico" ed aiuta a capire meglio il comportamento della stampante. Fai un paio di torri con PrusaSlicer, toccando meno cose possibili. Cambia o pulisci per bene quel nozzle, magari con la tecnica "a freddo", perché problemi del genere non ci fanno capire nulla... Oltretutto IMHO 190° per il PLA sono un pó pochini, io non lo stampo da una vita, ma mi ricordo che stavo sui 200°. Ricorda che il PLA vuole la ventola sempre al 100%! Cita
john Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 1 ora fa, Otto_969 ha scritto: Non piace neanche a me, però in modalità "simple" é estremamente "basico" ed aiuta a capire meglio il comportamento della stampante. Fai un paio di torri con PrusaSlicer, toccando meno cose possibili. Cambia o pulisci per bene quel nozzle, magari con la tecnica "a freddo", perché problemi del genere non ci fanno capire nulla... Oltretutto IMHO 190° per il PLA sono un pó pochini, io non lo stampo da una vita, ma mi ricordo che stavo sui 200°. Ricorda che il PLA vuole la ventola sempre al 100%! Si si infatti la ho sempre a 100% la ventola cmq proverò a pulirlo intanto.... ascolta che ti domando visto che sei molto disponibile io ho preso una artilery x1, secondo da cosa può dispendere questi blob?? Ovviamente è la prima volta che la provo su parti fini, e gliele ho viste fare solo su questo pezzo Cita
Otto_969 Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Come spesso faccio notare, io ho solo la X5SA-Pro e purtroppo é anche l'unica macchina che abbia visto in vita mia... 🙄😔😱 Quindi non sono la persona piú adatta a parlare della Artillery X1, sorry... L'unica cosa che posso affermare é che tutte le stampanti sono simili per funzionamento e quindi anche i difetti si somigliano e IMHO anche lí hai problemi di ritrazione e forse temperature. Se il materiale ė PLA, allora quasi sicuramente é oozing di quelli brutti. Quindi la cura é sempre la stessa: cercare di ridurre la temp di estrusione il piú possibile (senza compromettere la stampa...), usare bene il Coasting e retrazione sfruttando le qualità di entrambi. Ho scoperto una "cura" davvero bizzarra per lo scaccolamento: lucidare a specchio il nozzle, e poi applicare un velo di grasso per alte temperature! Incredibile, ma il materiale (per adesso l'ho provato solo col PETG) scivola via dal nozzle e scaccola molto meno... 😁 1 Cita
john Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 7 ore fa, Otto_969 ha scritto: Come spesso faccio notare, io ho solo la X5SA-Pro e purtroppo é anche l'unica macchina che abbia visto in vita mia... 🙄😔😱 Quindi non sono la persona piú adatta a parlare della Artillery X1, sorry... L'unica cosa che posso affermare é che tutte le stampanti sono simili per funzionamento e quindi anche i difetti si somigliano e IMHO anche lí hai problemi di ritrazione e forse temperature. Se il materiale ė PLA, allora quasi sicuramente é oozing di quelli brutti. Quindi la cura é sempre la stessa: cercare di ridurre la temp di estrusione il piú possibile (senza compromettere la stampa...), usare bene il Coasting e retrazione sfruttando le qualità di entrambi. Ho scoperto una "cura" davvero bizzarra per lo scaccolamento: lucidare a specchio il nozzle, e poi applicare un velo di grasso per alte temperature! Incredibile, ma il materiale (per adesso l'ho provato solo col PETG) scivola via dal nozzle e scaccola molto meno... 😁 grazie mille di tutti i consigli.... adesso vedro con calma di capire intanto cosa ha la tronxy per quanto riguarda la retrazione.. perche cosa strana ma i cerchi ora sono perfetti ha un centesimo di differenza (ma a me va benissimo cosi) e l altra avevo gia aperto un post su artilery sempre in questo forum, e vediamo se qualcuno che la ha mi puo dare una mano ^^ Cita
Otto_969 Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 No, non è strano: erano le cinghie. Meglio così 👍 1 Cita
john Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 Il 18/12/2021 at 09:13, Otto_969 ha scritto: No, non è strano: erano le cinghie. Meglio così 👍 Cmq alla fine mi sono accorto che il tubo del bowden si muoveva ad ogni retrazione bloccando gli agganci , la cosa si è sistemata.. 😅 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.