Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 28/12/2021 at 21:39, Salvogi ha scritto:

Purtroppo per problemi di tempi non mi sono dedicato molto a cercare di riprodurre il disegno della Prusa XL.

Expand  

Ho non dovevi disturbarti tanto d'altronde non avevi nessun obbligo in merito.

 

  Il 28/12/2021 at 21:39, Salvogi ha scritto:

Qui c'è l'elenco dei materiali. Per ridurre le dimensioni è facile, se devi passare da 300x300 a 220x220, basta accorciare i profili 2020 e 2040 di 300-220=80mm. Dalle specifiche che trovi qui, la stampante occupa in pianta 570x506mm quindi, riducendola di 80mm, otterresti un ingombro di 490x426mm

Expand  

Si anche io mi ero basato su un 80mm perché il mio scaffale (che è uno di quelli da garage ad incastro che vendono a una trentina di euro su Amazon) ha le dimensioni utile di PxLxA sono 45x90x60 cm su quello ripiano e starà affiancata alla mia Ender 3 Pro.

Comunque non demordo e cerco di affinare le tecniche di progettazione della corexy in modo da poter fare la mia personale corexy anzi se possibile vorrei sapere se c'è un sito o se qualcuno di voi può farmi o darmi un esempio su come mettere le pulegge nella maniera più congeniale sul asse x per il movimento del estrude mi aiuterebbe molto perché è quello che mi frega sempre.

Scusami @Salvogi se hai dovuto disturbarti per questo non era il caso darti pena.

Inviato
  Il 28/12/2021 at 22:51, l0v3byte ha scritto:

Scusami @Salvogi se hai dovuto disturbarti per questo non era il caso darti pena.

Expand  

Nessun disturbo, per me la stampa 3D è un hobby e, se avevo deciso di affiancarti per la progettazione di un Prusa XL, era solo perchè mi piaceva l'idea.

Obiettivamente la Prusa XL richiede parti meccaniche difficilmente reperibili, per questo penso che la Rat Rig sia una scelta migliore.

  Il 28/12/2021 at 22:51, l0v3byte ha scritto:

Si anche io mi ero basato su un 80mm perché il mio scaffale (che è uno di quelli da garage ad incastro che vendono a una trentina di euro su Amazon) ha le dimensioni utile di PxLxA sono 45x90x60 cm su quello ripiano e starà affiancata alla mia Ender 3 Pro.

Expand  

Per l'altezza della stampante devi considerare che sopra l'estrusore ti servono almeno 10-15cm per arrivare con filamento e cavi di collegamento.

Inviato
  Il 28/12/2021 at 23:20, Salvogi ha scritto:

Per l'altezza della stampante devi considerare che sopra l'estrusore ti servono almeno 10-15cm per arrivare con filamento e cavi di collegamento

Expand  

A calcolo secco avevo fatto 21 fra bowden e tutto a limite riposiziono i ripian

 

  Il 28/12/2021 at 23:20, Salvogi ha scritto:

Obiettivamente la Prusa XL richiede parti meccaniche difficilmente reperibili, per questo penso che la Rat Rig sia una scelta migliore

Expand  

È vero poi le parti meccaniche le vendo loro per 40 in PETG oppure te le fai te avevano messo a disposizione una cartella su Google drive dove sono possibili visionare e scaricare tutti i loro progetti.

Inviato
  Il 28/12/2021 at 23:36, l0v3byte ha scritto:

È vero poi le parti meccaniche le vendo loro per 40 in PETG oppure te le fai te avevano messo a disposizione una cartella su Google drive dove sono possibili visionare e scaricare tutti i loro progetti.

Expand  

Dalle foto mi è sembrato che la Prusa XL utilizzi diversi componenti metallici non standard, ad esempio riduttore ad ingranaggi e ruota godronata nell'estrusore o il sistema di fissaggio dell'hotend al carrello. Se inizi a fare modifiche su profili, estrusore, guide, etc. tanto vale che te ne progetti una da zero.

Già la Rat Rig Core 2.0, utilizza piastre personalizzate per il fissaggio del piatto comunque sempre meglio della Prusa XL.

Inviato
  Il 29/12/2021 at 11:17, Salvogi ha scritto:

Già la Rat Rig Core 2.0, utilizza piastre personalizzate per il fissaggio del piatto comunque sempre meglio della Prusa XL.

Expand  

Per il piatto non è un problema alla fine mi interessa solo la parte superiore ovvero le famigerate xy così avendole in mano e montando imparo più velocemente il concetto e posso riprodurre la componente rimodellare il tutto a piacere.

  Il 29/12/2021 at 11:17, Salvogi ha scritto:

Dalle foto mi è sembrato che la Prusa XL utilizzi diversi componenti metallici non standard, ad esempio riduttore ad ingranaggi e ruota godronata nell'estrusore o il sistema di fissaggio dell'hotend al carrello. Se inizi a fare modifiche su profili, estrusore, guide, etc. tanto vale che te ne progetti una da zero.

Expand  

Si ho visto, così ad occhio sembra il metodo utilizzato dalla minimill e CNC vari della Open Building sui NEMA 23 idem per il sistema di estrusione multimateriale Simile al MMU2S che gestisce più estrusori.

 

  Il 29/12/2021 at 11:17, Salvogi ha scritto:

tanto vale che te ne progetti una da zero

Expand  

Si mi mancava solo la parte superiore di copertura tipo Flashforge Voron V0 e appunto gli assi xy poi ero a posto.

Inviato (aggiornato)
  Il 29/12/2021 at 11:57, l0v3byte ha scritto:

Per il piatto non è un problema alla fine mi interessa solo la parte superiore ovvero le famigerate xy così avendole in mano e montando imparo più velocemente il concetto e posso riprodurre la componente rimodellare il tutto a piacere.

Si ho visto, così ad occhio sembra il metodo utilizzato dalla minimill e CNC vari della Open Building sui NEMA 23 idem per il sistema di estrusione multimateriale Simile al MMU2S che gestisce più estrusori.

 

Si mi mancava solo la parte superiore di copertura tipo Flashforge Voron V0 e appunto gli assi xy poi ero a posto.

Expand  

Il principio di funzionamento è questo.

http://corexy.com/reference.png

Nella mia però ho spostato i motori dietro ed ho aggiunto più pulegge per poter realizzare un sistea di regolazione della tensione delle cinghie.

Corexy-4.thumb.jpg.6291a81efbe936a3ac109ca101ea8641.jpg

Modificato da Salvogi
  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...