Killrob Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Solo l'uso che ne devi fare, io per esempio ho fatto la paletta per la sabbietta dei gatti in pla, però poi ho pensato che quando la si lava con l'acqua calda potrebbe deformarsi perchè il pla ammorbidisce già a 40/50 gradi, quindi l'ho rifatta in petg. Cita
eaman Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Puoi anche usare la colla Pritt in stick per le cose piu' piccole, fai meno bordello che con la lacca spray. Il top e' stampare la skirt, pausa, colla pritt, resume. 1 Cita
FrankDG Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 Il 31/12/2021 at 13:45, eaman ha scritto: Puoi anche usare la colla Pritt in stick per le cose piu' piccole, fai meno bordello che con la lacca spray. Il top e' stampare la skirt, pausa, colla pritt, resume. Expand Dunque dovrei fare qualche passata di colla nel perimetro interno creato dallo skirt, giusto? Con la colla avrò residui sul piatto a fine stampa? Come lo pulisco? Cita
eaman Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 (aggiornato) Il 31/12/2021 at 14:06, FrankDG ha scritto: Dunque dovrei fare qualche passata di colla nel perimetro interno creato dallo skirt, giusto? Con la colla avrò residui sul piatto a fine stampa? Come lo pulisco? Expand Una passata, dove appoggia la stampa, che e' sempre all'interno dello skirt. Se usi la lacca puoi anche lasciarla per qualche stampa, se sai di doverne fare piu' di una grande. La pritt io la uso per cose piccole che possono warpare, e' piu' precisa e facile da pulire, non ti finisce da tutte le parti (col la lacca meglio farsi una maschera di cartone attorno al piatto...). Non so che piatto hai, con il vetro si pulisce con l'alchol rosso o bianco (quello del conad) con un paio di passate col piatto caldo. Modificato 31 Dicembre 2021 da eaman Cita
FrankDG Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 Il 31/12/2021 at 14:35, eaman ha scritto: Una passata, dove appoggia la stampa, che e' sempre all'interno dello skirt. Se usi la lacca puoi anche lasciarla per qualche stampa, se sai di doverne fare piu' di una grande. La pritt io la uso per cose piccole che possono warpare, e' piu' precisa e facile da pulire, non ti finisce da tutte le parti (col la lacca meglio farsi una maschera di cartone attorno al piatto...). Non so che piatto hai, con il vetro si pulisce con l'alchol rosso o bianco (quello del conad) con un paio di passate col piatto caldo. Expand Grazie mille. Ho il piatto in vetro originale della stampante. Il Blue Tape invece com’è? Non è altrettanto valido? Cita
AndreaG85 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Posso dirti la mia: Io ho cominciato col PETG e ho sputato abbastanza sangue. Non è il metodo migliore per iniziare. Ed ho avuto sfiga anche con una bobina veramente pessima. A parte questo: rispetto al pla, la finitura superficiale è peggiore ( si notano di piú i layer). Le velocità di stampa si riducono. Devi giocare di piú con i setting. È piú difficile settare i supporti ( grazie a @killrob e altri per i vari aiuti datomi). Se la macchina funziona bene col pla+, prova solo a cambiare le temperature. Poi da li vai avanti coi test. 1 Cita
eaman Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Il 31/12/2021 at 15:49, FrankDG ha scritto: Il Blue Tape invece com’è? Non è altrettanto valido? Expand Nope. L'idea e' che la Pritt, in parte anche la lacca, e' un materiale amorfo e appiccicaticcio che viene spalmato alla perfezione sulla superficie quando passa l'estrusore, con l'effetto che un po' incolla ma piu' che altro pareggia e riempie gli spazi tra materiale e piatto. Il 31/12/2021 at 16:22, AndreaG85 ha scritto: Se la macchina funziona bene col pla+, prova solo a cambiare le temperature. Poi da li vai avanti coi test. Expand Decisamente deve anche ridurre la ventola del materiale, zero i primi 2-3 layer e al ~35% dopo. 2 Cita
FrankDG Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 Proverò cosi. Grazie a tutti per i consigli Cita
lever63 Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 nel passaggio da PLA+ a PETG (Sunlu) ho alzato la temperatura a 235/240 (fatto la temptower) e piatto a 90 per il primo layer e 70/75 a regime e abbassato la ventola +/- 30% sia sulla FBG5 che sulla FLSUN Q5. Sulla FLSUN Q5 ho anche distanziato di 0,05 mm il nozzle dal piatto, non ho avuto problemi di aderenza con nessuna delle due. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.