FoNzY Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 dopo una 50ina di ore di stampa tutti i pezzi che stampo escono con questo "pattern" sulle superfici sarebbe un problema meccanico se non fosse che il motivo è regolare, esattamente ogni 5,8mm c'è un "ondina" sia in X che in Y. gli assi sono su carelli hiwin originali e comunque niente nella guida ha questa dimensione... le sfere nel carrello sono da 2.38mm e quindi non sono le sfere, la distanza tra le viti è 25mm e quindi non sono i fori delle viti che reggono la guida, le pulegge sono D16 con una distanza tra i denti di 2,5 e quindi nemmeno le pulegge.... come vedete gia ci ho sbattuto la testa... idee su cosa potrebbe essere? 5,8mm sono 1160 step 😅...quindi nemmeno gli step Cita
grede Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Risonanza della ventola? magari ha girato parecchio e tra sporco e consumo ti risuona quei tot layers. L'infill che si vede dall'esterno? sei direct drive vero? usi cura? non ci capisco una mazza nei problemi che a stento risolvo i miei😂 però mi son balzate queste possibili idee... Il 16/02/2022 at 19:12, FoNzY ha scritto: dopo una 50ina di ore di stampa tutti i pezzi che stampo escono con questo "pattern" sulle superfici sarebbe un problema meccanico se non fosse che il motivo è regolare, esattamente ogni 5,8mm c'è un "ondina" sia in X che in Y. gli assi sono su carelli hiwin originali e comunque niente nella guida ha questa dimensione... le sfere nel carrello sono da 2.38mm e quindi non sono le sfere, la distanza tra le viti è 25mm e quindi non sono i fori delle viti che reggono la guida, le pulegge sono D16 con una distanza tra i denti di 2,5 e quindi nemmeno le pulegge.... come vedete gia ci ho sbattuto la testa... idee su cosa potrebbe essere? 5,8mm sono 1160 step 😅...quindi nemmeno gli step Expand Cita
FoNzY Inviato 16 Febbraio 2022 Autore Inviato 16 Febbraio 2022 Il 16/02/2022 at 19:48, grede ha scritto: Risonanza della ventola? Expand no perche' ho dimenticato di scriverlo ma lo faceva anche con un altro estrusore bowden che le ventole non le aveva, comunque si questo è direct. Il 16/02/2022 at 19:48, grede ha scritto: L'infill che si vede dall'esterno? Expand no, l'infill non si vede Il 16/02/2022 at 19:48, grede ha scritto: usi cura? Expand si Cita
grede Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 secondo me cura ha qualche bug da quando è stato aggiornato alla 4.13.1. a me è capitato che mentre stampavo una sezione quadra l'estrusore è andato per la tangente... quasi in home per poi riprendere la stampa come se nulla fosse, come se nel gcode avesse avuto un comando di andare in un angolo del piatto. boh... seguo Cita
Killrob Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 un problema di risonanza non sembra, troppo regolare, hai un BMG? mi pare di si, apri il BMG e controlla tutti i denti e i cuscinetti all'interno che non ci siano degli impedimenti. Te lo fa su tutti e 2 gli assi, quindi non dipende dai movimenti del carrello Cita
FoNzY Inviato 16 Febbraio 2022 Autore Inviato 16 Febbraio 2022 Il 16/02/2022 at 20:24, Killrob ha scritto: hai un BMG? Expand è un titan aero ma lo faceva anche con il chimera ad acqua(senza ventole) Cita
eaman Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Il 16/02/2022 at 19:12, FoNzY ha scritto: sarebbe un problema meccanico se non fosse che il motivo è regolare, esattamente ogni 5,8mm c'è un "ondina" sia in X che in Y. Expand Ma e' cartesiana o CoreXY? Comunque se lo fa su qualunque forme, anche sulle parti tonde con lo stesso periodo, verrebbe da pensare a uno scatto del solo estrusore. Cita
FoNzY Inviato 17 Febbraio 2022 Autore Inviato 17 Febbraio 2022 (aggiornato) Il 16/02/2022 at 23:19, eaman ha scritto: Il 16/02/2022 at 19:12, FoNzY ha scritto: Expand Ma e' cartesiana o CoreXY? Expand Corexy. Per quanto riguarda l’estrusore sono passato da un nema17 su bmg bowden al titan(il Titan ha il suo motore “specialissimo”) ma le righe erano presenti sia prima che dopo Modificato 17 Febbraio 2022 da FoNzY Cita
Killrob Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Quindi è un problema meccanico, bisogna solo capire dove, tutte le pulegge di rimando? Le 2 cinghie scorrono lisce su tutto il percorso? Magari una vite che tiene le pulegge che si disassa? Cita
Truck64 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Il 16/02/2022 at 19:12, FoNzY ha scritto: sarebbe un problema meccanico se non fosse che il motivo è regolare, esattamente ogni 5,8mm c'è un "ondina" sia in X che in Y. Expand Ciao @FoNzY, per quanto ho letto e sperimentato quel difetto deriva da un problema ad una dello pulegge di rinvio. Che sia perchè si è rovinato un cuscinetto, perche girano eccentriche o fuori asse è difficile da dire. Oltre a tutto è quasi impossibile individuare quella difettosa senza smontare tutto. Intanto prova a vedere se durante una stampa noti un movimento lungo l'asse verticale di una di esse, o se uno dei rami della cingia vibra. Il 16/02/2022 at 19:12, FoNzY ha scritto: le pulegge sono D16 con una distanza tra i denti di 2,5 e quindi nemmeno le pulegge.... Expand Che cingia è? T2.5? 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.