Ziki00 Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 Con un piatto metallico perché preferire il bl touch? La sonda induttiva non dovrebbe creare meno problemi ed essere più precisa? Cita
Salvogi Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 (aggiornato) Il 30/03/2022 at 13:35, Ziki00 ha scritto: Con un piatto metallico perché preferire il bl touch? La sonda induttiva non dovrebbe creare meno problemi ed essere più precisa? Expand Io ho un 3D Touch e non mi crea nessun problema, la precisione è più che sufficiente per il compito che deve svolgere. La sonda induttiva è influenzata dalla temperatura quindi ti tocca preriscaldare il piatto sempre alla stessa temperatura. Inoltre, non consente l'uso di una lastra di vetro perchè la distanza di attivazione dal metallo è troppo breve. Comunque io non ho mai provato sonde induttive quindi non posso fare confronti. Modificato 30 Marzo 2022 da Salvogi 4 Cita
Joker78 Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 Il 30/03/2022 at 14:36, Salvogi ha scritto: Io ho un 3D Touch e non mi crea nessun problema, la precisione è più che sufficiente per il compito che deve svolgere. La sonda induttiva è influenzata dalla temperatura quindi ti tocca preriscaldare il piatto sempre alla stessa temperatura. Inoltre, non consente l'uso di una lastra di vetro perchè la distanza di attivazione dal metallo è troppo breve. Comunque io non ho mai provato sonde induttive quindi non posso fare confronti. Expand Dipende dal tipo di sonda ci sono sonde induttive che rivelano il vetro, ad esempio la mia sonda il vetro lo vede, inoltre credo che sia buona cosa livellare sempre il piano alla temperatura di stampa, ho notato che il piatto più si aumenta la temperatura più l'alluminio si espande ecco perché conviene sempre farlo a temperatura di stampa, sopratutto con il tappetino, almeno io ho sempre fatto così. 1 Cita
Salvogi Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 Il 16/04/2022 at 20:39, Joker78 ha scritto: Dipende dal tipo di sonda ci sono sonde induttive che rivelano il vetro, ad esempio la mia sonda il vetro lo vede, inoltre credo che sia buona cosa livellare sempre il piano alla temperatura di stampa, ho notato che il piatto più si aumenta la temperatura più l'alluminio si espande ecco perché conviene sempre farlo a temperatura di stampa, sopratutto con il tappetino, almeno io ho sempre fatto così. Expand Se rileva il vetro forse è una sonda capacitativa. Che sigla ha la tua sonda? Cita
Joker78 Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 Il 16/04/2022 at 20:59, Salvogi ha scritto: Se rileva il vetro forse è una sonda capacitativa. Che sigla ha la tua sonda? Expand Capacitiva esatto fo sempre confusione dovrebbe essere questo LJC18A3-H-Z/BX Cita
FoNzY Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 (aggiornato) Il 30/03/2022 at 13:35, Ziki00 ha scritto: ed essere più precisa? Expand ed io dico che il caro end stop meccanico è il piu' preciso di tutto....il bltouch fa schifo ma la sonda di piu' secondo me 😅 il bltouch è na schifezza, la sonda che ho provato io era molto peggio...se proprio devo prenderne uno prenderei il touch Modificato 16 Aprile 2022 da FoNzY 2 Cita
dnasini Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Il 16/04/2022 at 23:30, FoNzY ha scritto: il bltouch è na schifezza, la sonda che ho provato io era molto peggio...se proprio devo prenderne uno prenderei il touch Expand @FoNzY il tuo nn e' un commento..... e' una sentenza 😄 e cmq, siamo sempre misurati a scegliere tra il peggio ed il leggermente meno peggio 😉 Detto questo, da profano, il con il mio micragnoso BL Touch mi trovo bene, fa quello che deve e, per il momento, e' quello che mi serve 2 1 Cita
FoNzY Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Il 17/04/2022 at 09:08, dnasini ha scritto: e' una sentenza 😄 Expand non voleva esserlo, il bl touch secondo me è un sacco mitizzato, è visto come la soluzione a tutti i problemi quando poi è solo un cosino di plastica che ti crea problemi di "diverso tipo"... per esempio io ho sempre avuto la fissa per un primo layer maniacale e senza bltouch regolo le viti durante la stampa per livellare al momento durante la stampa, con il touch devi risolvere la cosa da software perche' se gli alzi un angolo fai un macello... le sonde secondo me sono piu' degli end stop che dei misuratori di distanza.... 3 Cita
Killrob Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Il 17/04/2022 at 10:31, FoNzY ha scritto: per esempio io ho sempre avuto la fissa per un primo layer maniacale e senza bltouch regolo le viti durante la stampa per livellare al momento durante la stampa, con il touch devi risolvere la cosa da software perche' se gli alzi un angolo fai un macello... Expand io faccio esattamente questo anche con il bltouch e non me ne frega una cippa... ed effettivamente, se non fosse che per dargli le dimensioni del volume di stampa, il BL o il microswitch segnano lo 0 dell'asse... mi sono accorto che ne potrei fare anche a meno... 1 Cita
akita Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Ma sono solo io l'animale che usa il vecchio foglio di carta? Scaldo bene il piano e l'hotend... per le dilatazioni.... e poi vado di carta. a volte per scrupolo faccio una stampa su tutto il perimetro...e al limite lo correggo (nei punti piu esterni del piatto da 450...) in passato usavo il comparatore....ma ora non uso piu nemmeno quello visto che ci ho preso bene la mano ad occhio... 😮 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.