RyanMaverick Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 Probabilmente se lo stampassi anche io avrei lo stesso problema sulle orecchie.. magari ci provo domani.. in ogni caso, quella è la parte difficile. Hai provato a far raffreddare di più? Ad alzare la testa? Le retraction come sono? Cita
dnasini Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 Il 13/06/2022 at 21:48, Tommy94 ha scritto: la larghezza 0.4mm (il mio nozzle è da 0.4mm Expand io con un nozzle da 0.4 imposto la larchezza a 0.45mm in modo da schiacciare un po' di piu' la stampa e farla aderire meglio agli strati vicini Cita
RyanMaverick Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 Il 14/06/2022 at 06:06, dnasini ha scritto: io con un nozzle da 0.4 imposto la larchezza a 0.45mm in modo da schiacciare un po' di piu' la stampa e farla aderire meglio agli strati vicini Expand Ora passo da caprone, lo so.. ma perchè in molti dite questa cosa? Io credo, e sicuramente mi sbaglio, che comunque lo Slicer, qualunque esso sia, sicuramente aumenterà il flusso durante l'estrusione di questa linea da 0.45, ma allo stesso tempo "distanzierà" le linee maggiormente.. Il modo migliore per schiacciare le linee tra di loro è lavorare di flow e basta. E ne ho fatte di prove prima di arrivare a questa conclusione. Vi prego, se sbaglio (cosa probabile perchè in giro vedo molta gente che fa così) dimostratemelo! Comunque gufetto in stampa. 50mn in scala al 40% Cita
RyanMaverick Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 Finito! Come vedi, le estremità delle orecchie sono veramente critiche.. Cita
dnasini Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 Il 14/06/2022 at 06:18, RyanMaverick ha scritto: lo so.. ma perchè in molti dite questa cosa? Expand in effetti , rileggendo quello che ho scritto, ho detto una cosa imprecisa. Non si migliora l'adesione con gli strati vicini ma con quelli sottostanti https://manual.slic3r.org/advanced/flow-math#:~:text=Extrusion Width is the thickness,order to get better bonding. Il 14/06/2022 at 06:18, RyanMaverick ha scritto: Il modo migliore per schiacciare le linee tra di loro è lavorare di flow e basta Expand Quello che dici e' corretto, ad ogni modo mi sembra piu' facile e veloce agire sull'estrusion width invece che mettere mano ogni volta al flowrate rischiando di compromettere le calibrazioni 2 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.