Valerio CAMPANINI Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 CIAO! ho controllato la temperatura del piatto, ho scoperto che non e' tutta uguale. C'è modo di migliorarla? Conoscendo ora le temperature, evito di stampare nelle zone dove la temperatura e' piu' bassa di almeno 5°C. Cita
dnasini Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 domanda ovvia: hai fatto prima il PID autotune del piatto? Cita
Valerio CAMPANINI Inviato 13 Settembre 2022 Autore Inviato 13 Settembre 2022 Risposta molto piu' ovvia: ovvio che non l'ho fatto. 🙃 😅 Al momento mi sono limitato con un termometro laser a controllare a griglia il piatto. Ho fatto diverse prove a 50°C, 60°C e 70°C. Al centro la temperatura rimane stabile, mentre piu' mi allontano verso di me, la temperatura scende oltre i 5°C. Questo dopo essermi reso conto che una stampa test di un paio di strati, nell'angolo basso-dx, il filamento si staccava o proprio non si attaccava. non e' un grosso problema, ora che lo so, posso evitare le zone "fredde", pero' se posso migliorare qualcosa, lo faro' senz'altro. Piatto in PEI normale senza lacca. Il 13/09/2022 at 10:09, dnasini ha scritto: domanda ovvia: hai fatto prima il PID autotune del piatto? Expand qual'e' il codice del piatto? le guide dicono E0, E1 o E2. E0 = Estrusore. Cita
NicoNico Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Il 13/09/2022 at 06:11, Valerio CAMPANINI ha scritto: CIAO! ho controllato la temperatura del piatto, ho scoperto che non e' tutta uguale. C'è modo di migliorarla? Conoscendo ora le temperature, evito di stampare nelle zone dove la temperatura e' piu' bassa di almeno 5°C. Expand Potresti coibentare la zona fredda in modo da minimizzare il gap termico. Di solito usano un foglio di gomma nera (tipo idraulica) con uno strato di film alluminato. Cita
SunTzu Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Altra soluzione potrebbe essere quella di sostituire la lastra di di serie in alluminio, con una in rame Cita
Killrob Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Per fare il pid del piatto devi avere abilitata la funzione nel firmware che di default non lo è, quindi dovresti caricarti un firmware fatto da te, con un foglio di sughero sotto al piatto, dove c'è la resistenza, dovresti minimizzare il problema. Cita
TheClue Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Il 13/09/2022 at 13:44, Killrob ha scritto: Per fare il pid del piatto devi avere abilitata la funzione nel firmware che di default non lo è, quindi dovresti caricarti un firmware fatto da te, con un foglio di sughero sotto al piatto, dove c'è la resistenza, dovresti minimizzare il problema. Expand il foglio di sughero sotto al piatto può aiutare a minimizzare l'escursione termica tra punti diversi del piatto? Io pensavo che, essendo causata da - suppongo - resistività irregolare su punti diversi della serpentina - qualunque tipo di isolante posto sull'intera area non fosse influente... A proposito, ma con cosa l'hai misurata la temperatura? Sono curioso 😮 Cita
Valerio CAMPANINI Inviato 13 Settembre 2022 Autore Inviato 13 Settembre 2022 con questa. La uso al lavoro. non ho visto sotto il piatto, non credo ci sia una serpentina, credo che viaggi piu' per trasmissione termica, e dove ci sono i supporti la temperatura sia ovviamente piu' bassa. Se tutti stampano con la Ender, ovviamente il mio non e' un problema, ma un pensiero. Visto che la si puo' modificare in tutto, magari ci sono piatti migliori, o accorgimenti migliori. Per ora penso che mappero' meglio sul PEI le temperature, giusto per evitare quelle zone durante la stampa. Il 13/09/2022 at 13:44, Killrob ha scritto: Per fare il pid del piatto devi avere abilitata la funzione nel firmware che di default non lo è, quindi dovresti caricarti un firmware fatto da te Expand e ti pareva... Ho Marlin2, guardero' meglio. Cita
Killrob Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Il 13/09/2022 at 15:40, Valerio CAMPANINI ha scritto: non ho visto sotto il piatto, non credo ci sia una serpentina, credo che viaggi piu' per trasmissione termica, e dove ci sono i supporti la temperatura sia ovviamente piu' bassa. Se tutti stampano con la Ender, ovviamente il mio non e' un problema, ma un pensiero. Visto che la si puo' modificare in tutto, magari ci sono piatti migliori, o accorgimenti migliori. Expand se hai una Ender 3 allora la serpentina è presente sotto tutto il piatto https://it.aliexpress.com/item/1005002657354857.html?spm=a2g0o.ppclist.product.2.7529sSgnsSgnoB&pdp_npi=2%40dis!EUR!€ 39%2C65!€ 31%2C72!!!!!%40211b446516630847417581010e4c88!12000021586090886!btf&_t=pvid%3A9228f4aa-c7ca-4147-a668-dfca13709596&afTraceInfo=1005002657354857__pc__pcBridgePPC__xxxxxx__1663084742&gatewayAdapt=glo2ita nelle foto si vede chiaramente la serpentina sotto tutto il piatto Il 13/09/2022 at 15:40, Valerio CAMPANINI ha scritto: e ti pareva... Ho Marlin2, guardero' meglio. Expand non so se in marlin 2 lo abilitano di default, nelle versioni precedenti non lo era. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.