Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

da un po' di giorni a questa parte, la mia stampante, inizia a stampare "sfasata", come se perdesse le coordinate. Allego un'immagine di esempio, per essere più chiara.

Il primo layer è perfetto ed è ben calibrata. Non si verifica sempre, se stampo qualcosa di piccolo (4x4 cm) la stampa va a buon fine, ma se inizia ad essere una stampa più grande, indicativamente 8x8 cm o superiore inizia il problema. Non capita nemmeno sempre alla stessa percentuale di completamento. Mi sembra di capire che possa essere un problema di layer shifting, sull'asse Y, ma non ne sono certa.

Grazie per l'aiuto !

 

anycubic-.jpg

Inviato

Ciao, il layer shifting puo' verificarsi per diversi motivi e spesso e' qualche cosa legato alla meccanica. Io verificherei subito 2 cose:

- muovi a mano in modo uniforme ma non troppo velocemente (x nn creare correnti indotte nei motori) il piatto per verificare che le ruote scorrano regolarmente senza impedimenti. Se noti degli "attriti" o degli scalini in punti specifici, verifica che non siano i cuscinetti o le guide
- verifica la tensione della cinghia che muove il piatto. Se la cinghia e' troppo molle, un'accelerazione repentina potrebbe far perdere la presa sulla dentatura della cinghia e farti perdere qualche passo. Bada a non tenderla troppo pero', altrimenti puoi sforzare troppo sui motori 

A che velocita' di stampa lavori? hai per caso agito su parametri come accelerazioni e jerk?

  • Like 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao,

grazie per la risposta, sono riuscita a fare queste prove solamente ora.

Non sento attriti nè impedimenti e le cinghie mi sembrano ok, considera però che non sono molto pratica su queste cose.

Ho provato a stampare a 40 mm/s. Non so cosa siano i parametri di accelerazioni e jerk, non li ho cambiati, non so dove si trovino su cura.

Grazie 🙂

Inviato
3 minuti fa, ele ha scritto:

Ho provato a stampare a 40 mm/s. Non so cosa siano i parametri di accelerazioni e jerk, non li ho cambiati

Se la meccanica ti risulta in ordine e nn hai variato accelerazione e jerk potrebbe esser stato un evento transitorio. Hai notato se quando stampa il telaio della stampante vibra in modo percettibile? la velocita' mi sembra bassa quindi nn credo dipenda da quello.

La tua configurazione e' bowden o direct (motore di estrusione sul carrello X)?

Se provi a stampare un cubo di calibrazione, ti da lo stesso problema?

  • Like 1
Inviato

Ciao,

grazie per la risposta. L'estrusore è di tipo bowden.

Ieri ho provato a stampare il gatto di calibrazione ed ha stampato perfettamente. Ho proseguito con altre 2 stampe piccole di circa 15 minuti ciascuna e non ho riscontrato problemi. Alla 4° stampa ha iniziato a perdere le coordinate. Ho provato a ristampare una delle 3 precedenti e ha perso le coordinate.

Stamattina ho fatto una nuova prova di stampa, le prime 2 sono venute bene, dalla 3° in poi (ho sempre stampato lo stesso oggetto di ieri che era riuscito) ha di nuovo perso le coordinate.

Ho notato che la perdita delle coordinate non avviene mai sulla stessa coordinata Z.

Ho provato lo stesso gcode su 2 schede sd diverse, in modo da escludere problemi di lettura sulla sd.

Allego la stampa fatta oggi riuscita e quella lanciata poco dopo fallita.

Grazie per l'aiuto 🙂

stampa.jpg

stampa_ok.jpg

Inviato

Sì, stessa posizione centrale per tutte le stampe che ho fatto.

Sì, lo sfasamento avviene sempre sulla Y.

Non ho notato vibrazioni sul telaio durante la stampa. 

Inviato


Controllo che la cinghia abbia tutti i denti. Invece cosa devo fare di preciso per sapere se cinghia e puleggia sono in ordine? Non sono pratica su queste cose, sorry 🙂

grazie !

Inviato

la cinghia nn deve essere sfilacciata o usurata, per quanto riguarda la tensione, deve essere ben tesa ma nn eccessivamente, prova a premela verso il profilo in alluminio, deve opporre una certa resistenza e non essere molle.

per la puleggia, verifica che nn ci siano residui che potrebbero rivelare un'usura della puleggia o della cinghia che lavorano in modo errato. La probabilita' che siano questi e' molto bassa ma meglio verificare. controlla anche che la puleggia sia ben fissata all'albero del motore. al 99% la puleggia e' inserita a pressione e quindi nn dovrebbe muoversi. Se dovesse essere invece una puleggia fissata con un frano esabonale, controlla che non sia lento e che nn ci sia gioco su quella

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...