Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti,

da qualche tempo la mia ender 3 modificata con estrusore direct Omniadrop, che prima produceva un primo layer che ci si poteva specchiare, ora mi restituisce un layer davvero scarso.

Appurato che il flow, a 92%, è corretto per la stampa effettiva (se lo alzo, ho sovraestrusione), ho provato ad agire sui settaggi del primo livello, ovvero:

- Initial Layer flow 112% (se lo alzo ulteriormente il livello si riempie di "rughe" sollevate dal piatto)

- Brim layer flow 112% (la cosa strana è che a differenza della superficie il brim sembra perfetto, pur ricevendo la stessa quantità di materiale)

- Altezza del primo livello: 0.3mm (i successivi a 0.2)

- Layer width: 0.4

 

Ho provato ad abbassare un pelino lo z-offset, ma non mi sembra di apprezzare particolari differenze (ho pensato che potesse essere il nozzle che - consumatosi - rimaneva troppo alto)

La superficie è il borosilicato della Creality girato al rovescio, con Splend'or. Il piatto e' 65 gradi, il materiale e PLA+ eSun.

 

Che ne pensate? 😮

photo1675620643.jpeg

  • Risposte 6
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Inviato
  Il 06/02/2023 at 08:25, TheClue ha scritto:

- Altezza del primo livello: 0.3mm (i successivi a 0.2)

Expand  

la regola dice che l'altezza layer non deve essere superiore alla meta' della dimensione dell'ugello...

 

  Il 06/02/2023 at 08:25, TheClue ha scritto:

prima produceva un primo layer che ci si poteva specchiare

Expand  

se era sempre a 0,3 allora forze si è consumato\inceppato l'ugello anche se avresti dovuto stampare per diverse migliaia di ore o filamenti caricati per rovinare l'ugello.

  Il 06/02/2023 at 08:25, TheClue ha scritto:

che a differenza della superficie il brim sembra perfetto,

Expand  

questo viene stampato ad una velocita' diversa, che sia solo una velocita' di stampa troppo alta?

  • Like 2
Inviato

Solitamente si conferisce al primo layer un altezza di 0.05mm maggiore rispetto alla risoluzione di stampa, se per esempio la stampa avviene con un layer di 0.1mm, il primo layer viene stampato con un altezza di 0.15mm.

Proverei anche ad aumentare il flusso se questo non causa problemi negli strati successivi.

Inviato
  Il 06/02/2023 at 14:49, TimoFran ha scritto:

Proverei anche ad aumentare il flusso se questo non causa problemi negli strati successivi.

Expand  

purtroppo no, un piccolo aumento ulteriore nel flusso causa il sollevamento del layer (si formano delle rughe fino a spaccarsi e sollevarsi)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...