Vai al contenuto

A20 - Problema Temperatura Hotend per PLA


Vai alla soluzione Risolta da b.g.,

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti,

ho una A20 che ho usato senza grossi problemi fino a quando non ho spanato la filettatura dell'hotend cercando di stringere l'ugello.
visto che non riuscivo a trovare il ricambio , ho deciso di prendere un nuovo gruppo di estrusione che ho trovato sulla baia identico al precedente e visto che ormai ero a metterci le mani , ho aggiornato anche il fw alla versione 2.1.8. ( ero alla 1.1.8 con BLTOUCH). 

Provo la stampa e vedo che l'estrusore fa fatica a spingere il filamento "scattando" e quindi non estrudendo, questo alla temperatura che ho ho sempre utilizzato per stampare , 197°. Dopo aver capito che il problema era la temperatura la alzo fino a 225°. qui la stampa viene fuori ma l'estrusore , ogni tanto ,scatta qualche volta. decido di provare il termistore vecchio, (avevo cambiato tutto il gruppo) stessa storia.
controllo il fw  e vedo che di default è impostato il termistore "1 : 100kΩ  EPCOS - Best choice for EPCOS thermistors" come quello della geeetech / ender ecc.ecc. . Per ora lascio così.
Nel frattempo ho montato il doppio asse Z e ho provato a montare adattandolo, il kit della ender 3 direct drive. Ha estruso  per qualche secondo e poi ha smesso. L'estrusore scattava continuamente come se non riuscisse a fondere il filamento sempre con temperatura di 225°
Ora sono fermo non so più che fare, credo che aumentare ancora la temperatura non sia la strada giusta.

Consigli?

Inviato
  Il 27/02/2023 at 21:34, b.g. ha scritto:

pensi che sia da ritarare l'estrusore?

Expand  

che intendi?

se c'è il ptfe  rimane:

step\mm sballati e tenti di estrudere piu' del dovuto.

ugello sfondato\ostruito

v ref troppo bassa (improbabile)

quualcosa di lento nello spingifilo

non è questione di sensori, al massimo ricevi una lettura sballata di qualche grado.

p.s. per sensori e ugelli io preferisco sempre prendere robe di marca, soprattutto i sensori quelli cinesi fanno schifissimo

 

 

Inviato

 

 

se c'è il ptfe  rimane:

- il ptfe c'è tra l'estrusore e l'hotend

step\mm sballati e tenti di estrudere piu' del dovuto.

- l'estrusione sembra giusta

ugello sfondato\ostruito

- ho cambiato 2 gruppi interi

v ref troppo bassa (improbabile)

- ho provato a portare la macchina a 205 gradi e sembra estrudere correttamente

quualcosa di lento nello spingifilo

- all'inizio era lento poi l'ho stretto 

non è questione di sensori, al massimo ricevi una lettura sballata di qualche grado.

p.s. per sensori e ugelli io preferisco sempre prendere robe di marca, soprattutto i sensori quelli cinesi fanno schifissimo

- si questo me lo immagino.

 

adesso l'ho accesa  e ho fatto le seguenti prove:

portato l'hotend a 210° e ho provato a estrudere, estrude correttamente.

ho provato a stampare, a 210, ma dopo aver fatto il brim , l'estrusore inizia a slittare e l'hotend smette di estrudere, addirittura ho provato a spingere a mano il filamento ma non esce niente.

ho rilanciato la stampa , l'estrusore inizia a slittare subito, smatto e estraggo il filamento dall'estrusore. vedi foto allegata. sembra quasi che si ostriusca l'ugello.

reinserito il filamento, partita la stampa solita situazione come prima, stampa il brim e dopo inizia a slittare.

puo essere il filamento umido?????? ho visto che si spezza facilmente.

 

 

 

filamento.jpeg

Inviato (aggiornato)
  Il 28/02/2023 at 21:22, b.g. ha scritto:

puo essere il filamento umido??????

Expand  

io ho tenuto filamenti in ambienti estremi e posso assicurarti che l'umidita' non crea questi problemi.

 

  Il 28/02/2023 at 21:22, b.g. ha scritto:

portato l'hotend a 210° e ho provato a estrudere, estrude correttamente.

Expand  

che test hai fatto? sembra quasi che tu abbia fatto un test visivo....

  Il 28/02/2023 at 21:22, b.g. ha scritto:

- si questo me lo immagino.

Expand  

secondo me è l'ugello il maggiore indiziato... la vref del motore quanto è?

 

io ho avuto problemi simili quando ho usato un ugello in ottone per stampare filamenti caricati,si inceppava a tratti senza mai aver capito se fosse parzialmente otturato...non so' ,forse puo' aiutarti a riflettere 😅

Modificato da FoNzY
Inviato

Per la prova estrusione si , ho portato la stampante all temperatura di 210 e ho estruso manualmente.

Il vref devo ancora controllare

Proverò a cambiare ugello , ne ho uno nuovo di qualità.

Quello che però non mi torna e il fatto che l'estrusione manuale avviene senz problemi.

Un'altra cosa che ho notato durante la stampa è che smette di estrudere dopo il brim. 

 

Inviato
  Il 01/03/2023 at 06:57, b.g. ha scritto:

Per la prova estrusione si , ho portato la stampante all temperatura di 210 e ho estruso manualmente.

Expand  

non si fa' cosi il test step\mm, non puoi vedere a vista se sta estrudendo 10 o 18mm...

  Il 01/03/2023 at 06:57, b.g. ha scritto:

ne ho uno nuovo di qualità.

Expand  

costano pochi euro,  dda 3djake un e3d spedito lo paghi 14euro, un cht 30euro

  Il 01/03/2023 at 06:57, b.g. ha scritto:

Quello che però non mi torna e il fatto che l'estrusione manuale avviene senz problemi.

Un'altra cosa che ho notato durante la stampa è che smette di estrudere dopo il brim. 

Expand  

in entrambi questi casi l'estrusione  è piu' lenta di quella durante la stampa

Inviato
  Il 01/03/2023 at 11:47, FoNzY ha scritto:

non si fa' cosi il test step\mm, non puoi vedere a vista se sta estrudendo 10 o 18mm...

costano pochi euro,  dda 3djake un e3d spedito lo paghi 14euro, un cht 30euro

in entrambi questi casi l'estrusione  è piu' lenta di quella durante la stampa

Expand  

Si, lo so,  la calibrazione va fatta misurando il filamento.

Questa sera ho rimesso mano alla stampante. In pratica sembra che il filamento solidifichi nel tratto tra l hotend e il dissipatore. 

Ho provato a mettere ilun lamierino tra l hotend e il dissipatore facendo si che il flusso dell aria vada direttamente sul dissipatore e non sull hotend ma niente , stessa storia.

Puo darsi che sia colpa di una sovraestrusione?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...