Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, da circa un anno e mezzo sto usando una Anycubic Mega S. Non stampo tantissimo, ma mi piace come hobby.

Ho preso confidenza con stampe in PLA e PETG e un po’ di manualità su hotend, estrusore e altri parti meccaniche. Il futuro obiettivo è arrivare a stampare anche il TPU per parti funzionali, mi servono più che altro bumper per i componenti e cover per GoPro da montare sui droni.

La mia stampante è tutta stock a parte l’ugello che ho messo quello ufficiale della E3D, ma ora credo che sia arrivato il momento di fare qualche step in avanti, un po’ per curiosità e un po’ per necessità:

vale veramente la pena installare X-Carriage [MK4]? (dalle opinione credo di sì) Meglio farlo tutto dello stesso materiale o si raggiungono buoni risultati con PLA e PETG (zone esposte al calore)

La stampante per necessità dovrò metterla in casa quindi il rumore potrebbe essere un problema:

che stepper driver potrei montare TMC2208 (unici installabili senza cambio firmware, ma girando cablaggi) o TMC2209? Altro? (Calibrazione Vref)

firmware knutwurst vale la pena? Il tutorial mi sembra fatto molto bene. Ci sono altre alternative?

BLtouch per ora non mi interessa

Metterla in box tipo questo: https://www.thingiverse.com/thing:2978880 Esperienze in merito a soluzioni simili?

Grazie, ciao

Inviato

Ciao.

Ho la stessa stampante e l'unica cosa che ho sentito la necessità di cambiare è stata l'estrusure. Ne ho messo uno "dual gear" (mi pare si chiami così). 

L'originale dopo un periodo iniziale apparentemente buono ha cominciato a bloccarsi ogni altro giorno. 

  • Like 1
Inviato

Sicuramente il carrello mk4 aiuta molto nel raffreddamento del pezzo perché manda aria su entrambi i lati, io l'ho stampato tutto in petg da un paio di anni ed è ancora lì. Il firmware ho quello custom di knutwurst che mi ha salvato dal regolare spesso il piatto grazie allo special menù con la mesh bed leveling infatti, dopo aver messo il firmware ho levato le molle e messo dei spessori fissi  perché con la mesh manuale è come se avessi il bltouch con il vantaggio chebil sensore non si romperà mai perché non c'è😅. Sono tutte cose che ti aiutano su delle piccolezze anche perché la i3 stampa già bene stock l'unico vero punto debole è la velocità di stampa 

  • Like 1
Inviato
  Il 13/06/2023 at 17:14, fratt ha scritto:

Ciao.

Ho la stessa stampante e l'unica cosa che ho sentito la necessità di cambiare è stata l'estrusure. Ne ho messo uno "dual gear" (mi pare si chiami così). 

L'originale dopo un periodo iniziale apparentemente buono ha cominciato a bloccarsi ogni altro giorno. 

Expand  

Per l'estrusore in un momento di debolezza ho acquistato Micro Swiss dual gear extruder, ma non l'ho mai montato. 😁 Per ora mi accontento del Titan originale finché non mi crea problemi.

  Il 13/06/2023 at 19:12, massimilianob ha scritto:

Sicuramente il carrello mk4 aiuta molto nel raffreddamento del pezzo perché manda aria su entrambi i lati, io l'ho stampato tutto in petg da un paio di anni ed è ancora lì. Il firmware ho quello custom di knutwurst che mi ha salvato dal regolare spesso il piatto grazie allo special menù con la mesh bed leveling infatti, dopo aver messo il firmware ho levato le molle e messo dei spessori fissi  perché con la mesh manuale è come se avessi il bltouch con il vantaggio chebil sensore non si romperà mai perché non c'è😅. Sono tutte cose che ti aiutano su delle piccolezze anche perché la i3 stampa già bene stock l'unico vero punto debole è la velocità di stampa 

Expand  

Sì, MK4 è il suo forte il raffreddamento rispetto allo stock. Interessante la soluzione del bed leveling. Uso le "graffette" stock per far aderire il piatto riscaldante con Ultrabase e se le stringo troppo vanno a curvare il piano in vetro, per cui le tendo sempre un po' molli proprio per evitare questo.

Sulla velocità nulla da dire, la stampa 3D è lenta bisogna conviverci altrimenti bisogna salire di livello e di costo! 😅 

Mentre per gli stepper?

Inviato

Anche io stessa stampante, per il rumore i tmc2208 + ventole soprattutto hothend e sembra di avere un altra stampante! Ho messo i 2208 e girato le fasi 

Comunque si riesce anche a stampare il tpu se i pezzi non sono troppo impegnativi

  • Like 1
Inviato
  Il 14/06/2023 at 10:52, massimilianob ha scritto:

Per gli stepper non so aiutarti perchè ho la stampante in un magazzino quindi non sento la necessità di fargli fare meno rumore

Expand  

Stesso motivo per cui non avevo preso in considerazione la modifica in passato.

  Il 14/06/2023 at 13:41, Ziki00 ha scritto:

Anche io stessa stampante, per il rumore i tmc2208 + ventole soprattutto hothend e sembra di avere un altra stampante! Ho messo i 2208 e girato le fasi 

Comunque si riesce anche a stampare il tpu se i pezzi non sono troppo impegnativi

Expand  

Upgrade delle ventole lo avrei prese in considerazione successivamente.

Per la sostituzione degli stepper bisogna cambiare o aggiungere una ventola all'interno? Ho visto che quella stock non copre tutti gli stepper.

 

Inviato
  Il 15/06/2023 at 05:16, Davest87 ha scritto:

 

Per la sostituzione degli stepper bisogna cambiare o aggiungere una ventola all'interno? Ho visto che quella stock non copre tutti gli stepper.

 

Expand  

La ho cambiata con una più grossa e stampato un supporto ma non credo sia strettamente necessario 

  • Like 1
Inviato
  Il 16/06/2023 at 07:23, Ziki00 ha scritto:

La ho cambiata con una più grossa e stampato un supporto ma non credo sia strettamente necessario 

Expand  

Che ventola hai montato? 92x15mm? 80x15mm? In teoria non deve essere troppo spessa visto gli ingombri non elevati.

  Il 13/06/2023 at 19:12, massimilianob ha scritto:

Sicuramente il carrello mk4 aiuta molto nel raffreddamento del pezzo perché manda aria su entrambi i lati, io l'ho stampato tutto in petg da un paio di anni ed è ancora lì. Il firmware ho quello custom di knutwurst che mi ha salvato dal regolare spesso il piatto grazie allo special menù con la mesh bed leveling infatti, dopo aver messo il firmware ho levato le molle e messo dei spessori fissi  perché con la mesh manuale è come se avessi il bltouch con il vantaggio chebil sensore non si romperà mai perché non c'è😅. Sono tutte cose che ti aiutano su delle piccolezze anche perché la i3 stampa già bene stock l'unico vero punto debole è la velocità di stampa 

Expand  

Sto stampando il carrello MK4, ma la ventola stock si può usare oppure bisogna usare una ventola centrifuga 5015? Nel pacchetto ci sono degli adattatori, ma non credo siano utili.

Grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...