Alessia200008 Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 (aggiornato) Ciao, non riesco a migliorare i layer. Avete qualche consiglio? Modificato 27 Giugno 2023 da Alessia200008 Cita
FoNzY Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 Il 27/06/2023 at 09:32, Alessia200008 ha scritto: Avete qualche consiglio? Expand il flusso è completamente sballato...l'altezza layer sembra essere "decisamente troppa".... metti qualche altra informazione tipo: altezzalyer,dimensione ugello, materiale,temperatura etc.... 3 Cita
dnasini Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 Ciao, una volta calibrato il flowrate per le pareti ed ottenuto la larghezza parete che ti aspetti, per risolvere il problema in foto devi lavorare sui parametri del bottom e top layer. In primis, utilizza non meno di 3 bottom e top layer per rifinire le superfici, poi, se il problema si ripresenta, aumenta il flowrate dei bottom e top layer (10% per volta) fino ad ottenere una superficie il piu' uniforme possibile 2 Cita
Alessia200008 Inviato 27 Giugno 2023 Autore Inviato 27 Giugno 2023 Il 27/06/2023 at 09:40, FoNzY ha scritto: il flusso è completamente sballato...l'altezza layer sembra essere "decisamente troppa".... metti qualche altra informazione tipo: altezzalyer,dimensione ugello, materiale,temperatura etc.... Expand Altezza dello strato 0.2 Altezza dello strato iniziale 0.25 (uno dei cubetti è stato stampato a 0.15) nozzle 0.4 lunghezza della linea 0.45 temperatura stampa 195 temperatura di stampa strato iniziale 200 velocita di stampa 60 velocita di stampa parete 45 Materiale pla+ Cita
dnasini Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 mmmm x la temperatura hai fatto una temptower? io il PLA+ lo stampo a 215C Cita
Alessia200008 Inviato 27 Giugno 2023 Autore Inviato 27 Giugno 2023 Il 27/06/2023 at 09:54, dnasini ha scritto: mmmm x la temperatura hai fatto una temptower? io il PLA+ lo stampo a 215C Expand Il 27/06/2023 at 09:57, Alessia200008 ha scritto: Expand Questa è con i parametri impostati da me. Quella con i parametri di default è brutta. Ti allego le foto a confronto Oltretutto presentava qualsiasi tipo di problema. Under e over extrusion, stringing… Cita
Cubo Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 Fai il test del "hollow cube" e vedi come è messo il flusso 🤔 Cita
Salvogi Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 Concordo con tutti i suggerimenti che ti hanno già dato. Specifica anche che slicer e che stampante utilizzi anche per curiosità. Il 27/06/2023 at 09:32, Alessia200008 ha scritto: Ciao, non riesco a migliorare i layer. Avete qualche consiglio? Expand Come mai hai utilizzato 5 perimetri? Il cubo più a sinistra ha un width (larghezza di estrusione) minore, come mai da principiante vai a modificare questi parametri? Io inizierei da un profilo standard ed inizialmente mi limiterei ad aggiustare solo i parametri fondamentali quali la temperatura ed il flusso. Gli angoli arrotondanti a prima vista sembrerebbe essere un problema di estrusione da correggere regolando il LIN_ADVANCE (che per adesso a te conviene non toccare). Guardando meglio invece, si dovrebbe trattare di overshoot causato da cinghie lente o da troppa velocità o da troppa accelerazione. 60 mm/s non sono tantissimi ma neanche pochi. Il 27/06/2023 at 09:57, Alessia200008 ha scritto: Expand Qui si vede anche il ghosting (i numeri ripetuti) e ringing (le onde sulle superfici causate dalle vibrazioni), in questo caso dovresti ridurre velocità ed accelerazione e controllare la tensione delle cinghie e la regolazione degli eccentrici delle rotelle (se hai guide con rotelle). 1 Cita
Alessia200008 Inviato 27 Giugno 2023 Autore Inviato 27 Giugno 2023 (aggiornato) Il 27/06/2023 at 11:54, Salvogi ha scritto: Concordo con tutti i suggerimenti che ti hanno già dato. Specifica anche che slicer e che stampante utilizzi anche per curiosità. Come mai hai utilizzato 5 perimetri? Il cubo più a sinistra ha un width (larghezza di estrusione) minore, come mai da principiante vai a modificare questi parametri? Io inizierei da un profilo standard ed inizialmente mi limiterei ad aggiustare solo i parametri fondamentali quali la temperatura ed il flusso. Gli angoli arrotondanti a prima vista sembrerebbe essere un problema di estrusione da correggere regolando il LIN_ADVANCE (che per adesso a te conviene non toccare). Guardando meglio invece, si dovrebbe trattare di overshoot causato da cinghie lente o da troppa velocità o da troppa accelerazione. 60 mm/s non sono tantissimi ma neanche pochi. Qui si vede anche il ghosting (i numeri ripetuti) e ringing (le onde sulle superfici causate dalle vibrazioni), in questo caso dovresti ridurre velocità ed accelerazione e controllare la tensione delle cinghie e la regolazione degli eccentrici delle rotelle (se hai guide con rotelle). Expand In pratica sto cercando di trovare la giusta combinazione per ottenere una stampa perfetta perché è una parte del mio lavoro di laurea perciò attraverso video su YouTube sto cercando di capire come cambiare i parametri. La stampante è una anycubic Chiron. Sto usando ultimaker cura Modificato 27 Giugno 2023 da Alessia200008 Cita
dnasini Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 Il 27/06/2023 at 12:16, Alessia200008 ha scritto: sto cercando di trovare la giusta combinazione per ottenere una stampa perfetta Expand Come tutte le cose fatte bene, e' sempre bene partire da fondamenta solide. Io mi sono costruito questa lista di calibrazioni come riferimento per avere il setup di base della mia stampante (la sto seguendo anche ora con il nuovo acquisto fatto): Calibration ToDo List 3D Printer * Bed Calibration (Bed Leveling) * Z-Axis Calibration (Z-offset) * Extruder Calibration (E-Step/mm) * PID Calibration (optional but suggested) o Hotend o Heated Bed Filament * Filament Calibration (Average filament size with Caliper) * Flow Rate Calibration (Hollow Cube or Thin Wall) * Temperature Calibration (Temp Tower) * Calibration Cube: in case of difference in size o X-Axis Step/mm Calibration o Y-Axis Step/mm Calibration o Z-Axis Step/mm Calibration * Retraction Calibration (Retraction Tower) Io la seguo nell'ordine in cui te la riporto, anche se alcuni passaggi potrebbero essere invertiti senza cambiare il risultato. Il principio e': se le calibrazioni precendeti sono state fatte correttamente, te le puoi "dimenticare" ed "escluderle" dalle variabili in gioco in caso di problemi 2 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.