dnasini Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 (aggiornato) Come da titolo, si e' chiusa la vena e ho installato al volo Klipper sul mio raspi utilizzando KIAUH. Impressione a caldo: Figata!!!! con la procedura guidata si e' installato al volo e senza intoppi. Unica "rognetta" il tempo di installazione e update dovuto piu' alla velocita' di scrittura su SD che altro. L'interfaccia utente (ho installato FLUIDD) e' bella e completa e non fa rimpiangere affatto Octoprint (che nn ho installato). L'ambiente di configurazione e' subito pronto, chiaro e attivo. Per come sono abituato io ad usare la stampante, questi sono le cose positive e negative che ho visto subito (in 2 gg di gioco) Pro: - le modifiche al fw sono immediate e non richiedono ricompilazione. Tutte le fasi di tuning e configurazione riducono drasticamente i tempi - interfaccia di configurazione subito attiva anche senza "competenze" di ambiente linux visto che, a parte alcune operazioni da CLI durante la prima installazione, tutto viene fatto da GUI Cons: - non e' cosi' intuitivo capire le operazioni da seguire x generare il fw Klipper x la stampante x finalizzare la prima installazione - senza klipper attivo, la stampante non puo' operare (ha senso, ma l'ho realizzato solo dopo aver installato tutto 😕 ) - a meno che non si utilizzi un display compatibile con KlipperScreen, ad es il BTT TFT35 funziona solo in Marlin mode (poco male) ma con un menu' imbarazzante e veramente minimale che fa quasi passare la poesia (da capire se e' customizzabile in qualche modo) - procedure banali come settare lo Z-Offset che prima facevo facilmente via CLI + Display, ora vengono fatte via macro da GUI. Il problema che ho rispcontrato e' che se avessi avuto solo PC con raspi e senza monitor collegato a raspi, avrei dovuto dare i comando x muovere Z da PC x poi fisicamente spostarmi alla stampante, verificare, tornare al PC x dare il secondo comando.... Non l'ho trovato molto pratico, ma per il resto il risultato finale e' quello che Klipper calcoli e configuri in automatico lo Z-Offset a fine procedura Come detto, l'ho installato da 2 gg e ci ho dedicato in tutto 5 ore, quindi sono proprio all'inizio Modificato 8 Novembre 2023 da dnasini 2
eaman Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 Il 08/11/2023 at 09:46, dnasini ha scritto: a meno che non si utilizzi un display compatibile con KlipperScreen, Expand Puoi usare un telefono android o un tablet come display. Potresti anche usare un vecchio monitor attaccato alla HDMI ma se non e' touch devi poi usare un mouse. Adesso tira le cinghie, dai su' alle accelerazioni e dicci a che velocita' vai 😛 1
Killrob Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 ma un raspy model B+ V1.2 del 2014 basta per far girare tutto l'ambaradan oppure no? solo perché per fare prove di gradimento del sistema non "gradisco" spenderci sopra soldi, soprattutto se poi non mi piacesse
eaman Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 Il 08/11/2023 at 17:14, Killrob ha scritto: ma un raspy model B+ V1.2 del 2014 basta per far girare tutto l'ambaradan oppure no? solo perché per fare prove di gradimento del sistema non "gradisco" spenderci sopra soldi, soprattutto se poi non mi piacesse Expand Klpper e basta penso di si', webcam e klipperscreen bisognera' provare...
eaman Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 Il 08/11/2023 at 09:46, dnasini ha scritto: Come detto, l'ho installato da 2 gg e ci ho dedicato in tutto 5 ore, quindi sono proprio all'inizio Expand Io ho finito di montare il direct drive, ho calibrato IS e PA. Ora provo a fare una benchy: te come sei messo?
eaman Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 (aggiornato) Prima benchy fatta: 24:16, impostazioni e foto qua: https://store.piffa.net/3dprint/neptune/benchy/ He il single blower 5015 sul davanti non basta, ci vorrebbe un'altra ventola oppure provare a ruotarla di 90'. Pero' l'estrusione ora e' buona, magari potrebbe andare un po' piu' veloce ma ci vorrebbe poi piu' aria. Minchia se spinge il direct drive, non c'e' neanche uno sfilaccio 😄 Modificato 8 Novembre 2023 da eaman
dnasini Inviato 8 Novembre 2023 Autore Inviato 8 Novembre 2023 Il 08/11/2023 at 17:58, eaman ha scritto: Ora provo a fare una benchy: te come sei messo? Expand ehhh io sono un po' al palo... 😞 oggi nn sono riuscito a fare nulla. Ieri alla una di notte ho finito di configurare il mesh bed level ma lo devo ancora "testare", mentre il mio direct ordinato 20gg fa ancora non arriva 😡 come fanduct ne ho uno con doppia ventola 5015, e nel frattempo ho modificato il Voron Stealthburner per poterlo montare sulla Ender 5 Plus sia con che senza direct, se riesco domani almeno monto quello Il 08/11/2023 at 17:14, Killrob ha scritto: ma un raspy model B+ V1.2 del 2014 basta per far girare tutto l'ambaradan oppure no? Expand ho trovato queste info sul forum di Klipper Klipper will run on almost any recent SBC, or for this matter, any machine running Linux Klipper’s hardware requirements are very low: A Raspberry Pi (first generation - RPi0) is considered the lowest possible end (without webcam or OctoPrint) From Raspberry Pi 3 and onward, no performance issues are to be expected, even with User Interfaces or webcams Running a User Interface (especially OctoPrint) or a webcam might significantly increase RAM and CPU requirements Klipper will in no way profit from high power CPUs or dozens of GB RAM It is recommended to use the SBC dedicatedly for Klipper and not run any other services on it 2
eaman Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 Il 08/11/2023 at 22:00, dnasini ha scritto: come fanduct ne ho uno con doppia ventola 5015, e nel frattempo ho modificato il Voron Stealthburner per poterlo montare sulla Ender 5 Plus sia con che senza direct, se riesco domani almeno monto quello Expand Io ho trovato un f.duct bruttissimo che pero' funziona benissimo, mi vergogno un po' a farlo vedere ma va' molto meglio del vecchio Satsana che avevo modificato. Ok adesso che ho fatto outing lo carico: https://store.piffa.net/3dprint/neptune/MiniMe_bigger.3mf , va' bene anche per la ender3, si attacca diretto al dissipatore non conta la placca di supporto. Il bello e' che mi sono infilato in questo f.duct super leggero e sottile proprio quando mi sono deciso a passare a direct e ho motore + estrusore sul gantry... Comunque per essere un singolo 5015 ha fatto una benchy in 25 minuti e se non mi vola via non mi lamento. Magari domani provo a farlo con doppio 5015 a vedere se riesco a fare andare la benchy un po' piu' veloce, tanto il peso non mi cambierebbe niente credo, pero' mi rompe dover ricalibrare IS se cambiano le masse e la distribuzione del peso. 1
Killrob Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 Il 08/11/2023 at 17:41, eaman ha scritto: Klpper e basta penso di si', webcam e klipperscreen bisognera' provare... Expand Fammi capire perché ho le idee confuse. A che serve klipper (questo lo so) A che serve kiauh A che serve fluidd
dnasini Inviato 9 Novembre 2023 Autore Inviato 9 Novembre 2023 Il 09/11/2023 at 09:35, Killrob ha scritto: A che serve kiauh Expand vedilo come un mega script che ti semplifica l'installazione. Anziche' inserire a mano i comandi per installare le componenti da CLI del raspi, hai una sorta di menu' testuale da cui selezioni solo le cose da installare e lo script le installa x te https://www.youtube.com/watch?v=LImiFmhMAB0&t=601s&pp=ygUNa2lhdWgga2xpcHBlcg%3D%3D Il 09/11/2023 at 09:35, Killrob ha scritto: A che serve fluidd Expand e' Octoprint "nativo". hai un'interfaccia grafica da cui controllare da remoto la tua stampante. in Klipper puoi avere, per assolvere questa funzione, 3 GUI: - Octoprint - Mainsail - Fluidd Octoprint e' identico a quello che gia' hai per Merlin, gli altri due sono praticamente la stessa cosa con layout leggermente diversi, diciamo che la scelta e' piu' a gusto perche' le differenze sono talmente minimali che nn fanno pendere la scelta da una parte o dall'altra. Perche' ho scelto Fluidd? Il nome mi sembra piu' stiloso e mi e' piaciuto il layout a sfondo nero con menu' blu.... (Mainsail li ha rossi) 😄 3
Messaggi raccomandati