Killrob Inviato 10 Febbraio Autore Inviato 10 Febbraio 23 ore fa, maldiluna ha scritto: si ma non per quel chip allora dovresti provare su FB o su Reddit per vedere se qualcuno ha già compilato un firmware per klipper con quella scheda Cita
Devil3D Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio Ragazzi, mentre studio un po la documentazione, provo a chiedere a voi. Insomma, utilizzando due nozzle differenti sul revo, uno in rame/ottone da 0.4, ed uno temprato da 0.6, ad ogni cambio ugello mi cambia lo z-offset (quello da 0.6 e' piu' lungo). Mi sapete aiutare per uno script da mettere nella macro start print del tipo: _Se diametro nozzle= 0.4, allora usa zoffset salvato nel printer.cfg, altrimenti se nozzle 0.6 aggiungi a quel zoffset valore di 0.3. _E nell'end gcode: ripristina zoffset originale Ho trovato qualcosa tipo: SET_GCODE_OFFSET Z=-0.100, e altri comandi per salvare diversi settaggi degli offset, ma non so che variabili/valori klipper usa per il diametro del nozzle da mettere nel ciclo if. Grazie! Cita
eaman Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio Ma non e' una cosa che dovresti mettere nello slicer? Nei parametri della stampante o del profilo del di stampa? Altrimenti puoi passare una variabile come ti pare sempre dallo slicer, ma siamo al punto di prima: l'avrai impostata in un qualche profilo. Cita
Devil3D Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio 8 minuti fa, eaman ha scritto: Ma non e' una cosa che dovresti mettere nello slicer? Nei parametri della stampante o del profilo del di stampa? Altrimenti puoi passare una variabile come ti pare sempre dallo slicer, ma siamo al punto di prima: l'avrai impostata in un qualche profilo. Si esatto, dallo slicer dove ho 2 profili (uno per lo 0.4, l'altro per lo 0.6) passo a klipper i diametro nozzle. Poi nello startprint di klipper vede se gli ho pasato 0.4 ok va bene cosi', se gli passo 0.6, allora mi aggiunge il valore di offset che ho deciso. Per ora ho scritto la parte principale, ma devo capire nei vari setoffset di klipper come funzionano (mai usato tante variabili in una macro, devo studiare come funzionano). macro.txt Cita
eaman Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio Io in Orca passo direttamente lo z-offset per i vari materiali, ad es PETG va' a ~0.04 piu' alto del PLA. Ma sulla QIDI penso funzioni come dici tu: passa una variabile per nozzle size e poi eventualmente la start macro puo' settare lo z-offset con un ciclo if. Cita
Devil3D Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio 57 minuti fa, eaman ha scritto: Io in Orca passo direttamente lo z-offset per i vari materiali, ad es PETG va' a ~0.04 piu' alto del PLA. Mi puoi dire che sono un deficen.... hemm, sprovveduto?🤣 C'e' l'opzione in orcaslicer senza dover fare nessuna macro. Mi stavo incasinando per niente. Scusatemi. 3 Cita
eaman Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio 51 minuti fa, Devil3D ha scritto: Mi puoi dire che sono un deficen.... hemm, sprovveduto?🤣 Bho io pensavo che tu fossi un qualche scienziato che cercasse un modo per automatizzare i filamenti in python, ma se sei imbranato come noi altri ti pigliamo lo stesso! 😛 2 Cita
Devil3D Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio L'offset settato in orcaslicer funziona, non sovrascrive i valori di klipper/printer.cfg, ma va ad aggiungere/togliere offset dal valore impostato sulla stampante. Stampato e funziona, allora ok mi resta solo da finirmi la mia maledetta start_print macro per settarmi anche il pid dell'estrusore (cambia tantissimo tra hotend in ottone e quella in acciaio). Fatto tutto e... azz klipper non riconosce il comando m301! Tornato a far la persona normale, due file printer.cfg, uno per ogni nozzle e li cambio in base all'esigenza. 3 Cita
Davest87 Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo Sono passato a Klipper sulla mia Anycubic Mega S (carrello MK4, estrusore Bowden Microswiss, stepper 2208). Dopo un inizio entusiasmante sono iniziati i primi problemi: - Input shaping: ho fatto la calibrazione manuale ma i risultati non sono perfetti, sto attendendo che mi arrivi il sensore ADXL345 per fare delle calibrazioni più precise (la spedizione è in ritardo 😞 ). Sull'asse Y ho il letto di stampa che inizia a saltare gli step quando supero le accelerazioni di 4000mm/s2, se dovessi aumentare la Vref dello stepper avrei dei miglioramenti? Sarebbe meglio alleggerire mettendo un piatto PEI? - Pressure Advance: ho stampato il test di calibrazione (PLA+) ma dove ci sono le cuciture tra gli strati mi manca il materiale, penso dovuto alla retrazione, allora ho fatto un test senza retrazione ed è venuto ok ma con stringing nella diagonale della cuciture. Il valore di PA che ho trovato per la mia stampante è 0,56s. Ora sto rifacendo la calibrazione della retrazione e sembrerebbe che sono molto più piccole: sono passato da 4mm a 1,3mm. Lascio sotto alcune foto della Benchy appena conclusa con velocità di 100mm/s, accelerazione 4000mm/s2, 2 pareti, strato inferiore e superiore con 3 strati e 10% di infill in 38 minuti circa. https://photos.app.goo.gl/o1Jf7H7cCb8pkhGq9 vecchia benchy a sx e nuova benchy a dx La vecchi benchy era stata fatta con Marlin (con linear advance) a velocità di 60mm/s e accelerazioni molto più basse (1h circa di stampa). Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.