Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti ragazzi! 

Dopo bestemmie che nn vi immaginate sono riuscito a calibrare il pressure advance.

Nn ho fatto ulteriori test e sono passato direttamente ad un pezzo che mi serve.....il risultato è il seguente.... Secondo voi è un problema di calibrazione o di temperatura? A fine stampa ho trovato un grumo di 5/6mmq. Potrebbe aver rovinato la finitura in questo modo?

Nn ho usato infill ma ho riempito con Wall perché il pezzo è destinato a consumarsi e quindi nn posso trovare vuoti!

Potete aiutarmi? Grazie.

 

Alessio

Neptune 4 Plus 700mm/s

Petg Eryone 250°C Fan 40%

20240228_100724.jpg

20240228_095048.jpg

IMG_20240228_102511_122.jpg

Inviato
  Il 28/02/2024 at 12:21, FoNzY ha scritto:

hai mai stampato petg a questa velocita'? il petg è poco scorrevole. 

sicuramente avere solo perimetri non aiuta, molto meglio mettere infill 100% in modo che venga stampato con orientamenti diversi

Expand  

Grazie della risposta!

No per me è la prima volta con PetG!

Oggi provo con velocità più basse e infill 100%....però mi chiedo come mai fa questo difetto nella parte interna e nn agli estremi 🤔

 

Grazie mille comunque 

  • Soluzione
Inviato

Potrebbe anche essere sovraestrusione, che peggiora molto quando fai layer pieni al 100% (perché non c'è praticamente spazio dove mettere il materiale in eccesso), soprattutto se le pareti le fa dalla più interna verso l'esterno.

Si crea il difetto al centro perché è tutto pieno e quindi può sbordare solo ai lati.

Sopra e sotto invece le sezioni non sono completamente piene ed ha più spazio per distribuire il materiale in eccesso.

 

Comunque 250 gradi sembrano tantini per il petg, io lo stampo a 230 di solito. Anche scaldare troppo il materiale non aiuta con la sovraestrusione.

 

 

  • Like 2
Inviato
  Il 28/02/2024 at 13:10, Cubo ha scritto:

Potrebbe anche essere sovraestrusione, che peggiora molto quando fai layer pieni al 100% (perché non c'è praticamente spazio dove mettere il materiale in eccesso), soprattutto se le pareti le fa dalla più interna verso l'esterno.

Si crea il difetto al centro perché è tutto pieno e quindi può sbordare solo ai lati.

Sopra e sotto invece le sezioni non sono completamente piene ed ha più spazio per distribuire il materiale in eccesso.

 

Comunque 250 gradi sembrano tantini per il petg, io lo stampo a 230 di solito. Anche scaldare troppo il materiale non aiuta con la sovraestrusione.

 

 

Expand  

Beh...meglio di così nn potevi spiegarlo! Grazie!

  Il 28/02/2024 at 13:10, Cubo ha scritto:

Potrebbe anche essere sovraestrusione, che peggiora molto quando fai layer pieni al 100% (perché non c'è praticamente spazio dove mettere il materiale in eccesso), soprattutto se le pareti le fa dalla più interna verso l'esterno.

Si crea il difetto al centro perché è tutto pieno e quindi può sbordare solo ai lati.

Sopra e sotto invece le sezioni non sono completamente piene ed ha più spazio per distribuire il materiale in eccesso.

 

Comunque 250 gradi sembrano tantini per il petg, io lo stampo a 230 di solito. Anche scaldare troppo il materiale non aiuta con la sovraestrusione.

 

 

Expand  

Posso chiederti gentilmente una sequenza corretta per la calibrazione della mia Neptune? Io son partito da step/mm, extrusion width, input shape, pressure Advance, ora mi manca il flusso 1 e 2 di Orca e poi la portata massima giusto?

Grazie 

Inviato
  Il 28/02/2024 at 13:12, Alessio80 ha scritto:

Posso chiederti gentilmente una sequenza corretta per la calibrazione della mia Neptune? Io son partito da step/mm, extrusion width, input shape, pressure Advance, ora mi manca il flusso 1 e 2 di Orca e poi la portata massima giusto?

Expand  

Si esatto potresti provare a fare il test del flusso di orca.

Comunque ripeto che 250gradi forse sono un po' troppo... magari prima puoi fare un test sulla temperatura (mi pare ci sia)

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato (aggiornato)

Per avere massima adesione tra layer c'è qualche trucco?

Se passo a PetG carbonio oltre a cambiare noozle devo rifare tutte le calibrazioni giusto?

Attenzioni al caricato carbonio?

Grazie ancora

Modificato da Alessio80
Sono fuso
Inviato
  Il 28/02/2024 at 13:31, Alessio80 ha scritto:

Per avere massima adesione tra layer c'è qualche trucco?

Expand  

Che conosco io si può alzare la temperatura, sovraestrudere un po' (poco però, non così tanto da avere difetti) e nient'altro credo a parte cambiare materiale.

Giusto poco tempo fa è venuto fuori questo video, quindi possibilmente in futuro negli slicer ci sarà anche l'opzione per alternare i layer aumentandone l'adesione. Per il momento però non esiste uno slicer in grado di farlo nativamente.

 

  Il 28/02/2024 at 13:31, Alessio80 ha scritto:

Attenzioni al caricato carbonio?

Expand  

Attenzione che non è poi cos' meglio di quello non caricato 😅

Anche in termini di rigidità o resistenza, spesso cambia poco per non dire niente.

  • Like 1
  • Confused 1
Inviato (aggiornato)

Eh no, quello che cambia davvero è il prezzo e la finitura superficiale.

Anche mettere l'infill all'85% comunque aiuterebbe con la sovraestrusione, però se ti serve pieno è un altro discorso.

Per curiosità, in che senso quel pezzo deve consumarsi ?

Comunque come resistenza meccanica, il pla batte praticamente tutti negli sforzi lungo le linee di estrusione. Se ti serve tenuta anche attraverso i layer invece mi pare che il petg sia meglio. Il problema del pla è che a 50°C comincia a diventare mollo.

 

Modificato da Cubo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...