Stoky04 Inviato 30 Aprile 2024 Autore Inviato 30 Aprile 2024 3 ore fa, eaman ha scritto: Allora, intanto lo hai montato al contrario che non aiuta ora provo a cambiare il verso del motore e faccio il possibile per montarlo dritto 3 ore fa, eaman ha scritto: ti togli dalle balle il problema del bowden mi sono comprato un bowden nuovo della capricorn e in più anche un bimetal heatbreak CR10 quindi non dovrei averne di problemi con il bowden 3 ore fa, eaman ha scritto: La ventola che raffredda il dissipatore sopra all'hotend funziona bene? cosa intendi con funziona bene? 3 ore fa, eaman ha scritto: Che materiale stai usando e con quali temperature? uso pla della sunlu, le temperature sono 210 gradi per l'ugello e il piatto a 60 gradi Cita
eaman Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 5 ore fa, Stoky04 ha scritto: mi sono comprato un bowden nuovo della capricorn e in più anche un bimetal heatbreak CR10 quindi non dovrei averne di problemi con il bowden Il bowden e' un problema. Ogni cm di bowden e' un problema, per questo tutte le stampanti ormai sono direct drive. Almeno ora hai un buon bowden e non dovresti cuocerlo. 5 ore fa, Stoky04 ha scritto: cosa intendi con funziona bene? Che gira bene e raffredda il dissipatore, se non sei sicuro ordinane un'altra che serve sempre. 5 ore fa, Stoky04 ha scritto: uso pla della sunlu, le temperature sono 210 gradi per l'ugello e il piatto a 60 gradi Il pla si stampa sui 180-190c in genere, il PLA+ sui 210c. Cita
dnasini Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 8 ore fa, Stoky04 ha scritto: in più anche un bimetal heatbreak CR10 hai seguito una guida per montare l gola bimetal? la regola d'oro in questi casi, quando rimonti l'hotend, e' di abbitare completamente il nozzle nel heat block e farlo arrivare in battura. A questo punto, svitarlo di un quarto di giro, avvitare la gola fini a farla arrivare in battuta al nozzle e serrare il nozzle. Rimontare tutto, riscaldare l'hotend a 200C e serrare nuovamente il nozzle. Hai seguito questa procedura? Il doppio serraggio e' importante come la battuta della gola sul nozzle. Se entrambe le fasi o una delle due non sono state seguita, con la dilatazione dei metalli si formano delle "fessure" tra le componenti dove il materiale in pressione si infila e crea ostruzioni 2 Cita
Killrob Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 14 ore fa, eaman ha scritto: Allora, intanto lo hai montato al contrario che non aiuta. io lo avevo detto che lo aveva montato al contrario... 1 Cita
Stoky04 Inviato 3 Maggio 2024 Autore Inviato 3 Maggio 2024 ho girato dal lato giusto l'estrusore ho aggiornato la mia stampante al marlin 2.1.2.2 Il 1/5/2024 at 08:33, dnasini ha scritto: Hai seguito questa procedura? si ho seguito la procedura Il 1/5/2024 at 06:01, eaman ha scritto: Che gira bene e raffredda il dissipatore sulla ventola ho notato che quando stampa è ferma, allego un video: https://www.dropbox.com/scl/fi/tb5algvhp4oytxvuoj2ti/Video-WhatsApp-2024-05-03-ore-22.43.40_3b3cca9e.mp4?rlkey=vnz8hfgugpgchz9l43b52osdo&st=9zeu1j3l&dl=0 dopo aver fatto queste ultime modifiche ho provato a mandare in stampa un test ma purtroppo nulla è cambiato... Cita
eaman Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 33 minuti fa, Stoky04 ha scritto: sulla ventola ho notato che quando stampa è ferma, allego un video: https://www.dropbox.com/scl/fi/tb5algvhp4oytxvuoj2ti/Video-WhatsApp-2024-05-03-ore-22.43.40_3b3cca9e.mp4?rlkey=vnz8hfgugpgchz9l43b52osdo&st=9zeu1j3l&dl=0 No quella a lato e' la ventola che soffia sul materiale, e' normale che stia ferma nei primi layer. La ventola che soffia sul dissipatore e' quella frontale. 2 Cita
Cubo Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 Hai controllato che il nozzle quando lo avviti vada bene in battuta sull'heatbreack e non sul blocchetto riscaldante ? Tra blocchetto e nozzle quando avviti tutto dovrebbe restare un minimo gap (perche il nozzle deve fermarsi sull'heatbreack appunto). Se così non è devi avvitare più a fondo l'heatbreack. 2 Cita
Stoky04 Inviato 4 Maggio 2024 Autore Inviato 4 Maggio 2024 2 ore fa, Cubo ha scritto: Hai controllato che il nozzle quando lo avviti vada bene in battuta sull'heatbreack e non sul blocchetto riscaldante ? Tra blocchetto e nozzle quando avviti tutto dovrebbe restare un minimo gap (perche il nozzle deve fermarsi sull'heatbreack appunto). Se così non è devi avvitare più a fondo l'heatbreack. si, c'è il gap 15 ore fa, eaman ha scritto: No quella a lato e' la ventola che soffia sul materiale, e' normale che stia ferma nei primi layer. La ventola che soffia sul dissipatore e' quella frontale. ho comprato le ventole nuove, quando arrivano provo a montarle e vi faccio sapere Cita
eaman Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 Prova anche a usare uno slicer completamente diverso, magari hai qualche settaggio imputtanito. A me ad esempio arc welding mi ha mandato in merda un weekend con Marlin 😕 , era attivo da un'altra stampante e non mi stampava pezzi dei perimetri esterni, sembrava un problema di sottoestrusione. 1 Cita
Stoky04 Inviato 10 Giugno 2024 Autore Inviato 10 Giugno 2024 ho sostituito le ventole, ho provato a cambiare lo slicer.... contuinua a bloccarso la stampa... non so piu cosa fare Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.