Imer Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Ciao a tutti, come ho scritto nella presentazione mi hanno regalato una KIWI 3D rotta e sono riuscita a riparala. vorrei aggiornare il software della stampante che ho trovato sul loro sito ma non mi è chiaro il procedimento, con arduino ci smanetto ma non mi è chiaro cosa devo fare per questa stampante. C'è un manuale o qualcosa di simile dove posso muovere i primi passi senza far disastri ? Ciao e grazie a tutti quelli che avranno voglia di leggermi e rispondermi. Imer Cita
dziobu Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Ciao, È necessario compilare il firmware e caricarlo nella stampante. Avete la versione 1 di Marlin (vecchia ma funzionante); la scheda è Rumba (AtMega2560-R3?). Ecco una descrizione di come farlo per Arduino: (opzione più vecchia) https://marlinfw.org/docs/basics/install_arduino.html Ed ecco come fare per PlatformIO in VSCode: https://marlinfw.org/docs/basics/install_platformio.html Si scarica Marlin, si compila e si carica via USB (porta seriale virtuale). 1 Cita
Soluzione Imer Inviato 30 Marzo 2024 Autore Soluzione Inviato 30 Marzo 2024 Ciao, grazie per la risposta, ci ho provato con l'ide di arduino sto usando la 2.3.2 e mi da un errore di compilazione adesso risolto, si tratta di fpos_t che nelle nuovi ide non è accettato e bisogna rinominarlo nei file SdBaseFile.cpp e SdbaseFile.h Grazie mille era lo spunto che mi mancava per partire! Sai se ci sono delle versioni modificate di Marlin per questa stampante , tipo piano riscaldato o cose simili? Ciao Imer Cita
dziobu Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 (aggiornato) Non ho familiarità con questa stampante, ma ho trovato questo: https://github.com/radandre/KIWI3D/tree/master/Marlin_Kiwi2 Inoltre, è possibile regolare tutto da soli nei file di configurazione. Esempi, descrizioni e documentazione sono disponibili sul sito Web di Marlin - https://marlinfw.org/meta/setting/ Modificato 30 Marzo 2024 da dziobu Cita
Imer Inviato 30 Marzo 2024 Autore Inviato 30 Marzo 2024 Era quello che cercavo ma non riuscivo a trovare il punto di partenza. Adesso ho da leggere per molto tempo ! Cita
eaman Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 Il 30/3/2024 at 13:00, dziobu ha scritto: Avete la versione 1 di Marlin (vecchia ma funzionante); la scheda è Rumba (AtMega2560-R3?). Quella scheda e' super vecchia e limitata, se vuoi avere delle featurer moderne come input shaping ti conviene aggiungere un host linux e usare Klipper che dovrebbe girare su quella scheda. 1 Cita
Imer Inviato 12 Aprile 2024 Autore Inviato 12 Aprile 2024 Ciao, scusa il ritardo con cui rispondo ma ho avuto diversi problemi che mi hanno allontanato. La stampante adesso funziona, era solo un problema di cavetti rotti sulla testa di estrusione. Porbabile che devo cambiare le cinghiette perchè il tendi cinghia è in fine corsa. Usando IDE di arduino sono riuscito a configurare e aggiornare la stampante. Klipper non ho idea cosa sia , vado alla ricerca. host linux nessun problema è 20 anno che ho abbandonato WINzozz 🙂. Cita
eaman Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 (aggiornato) 5 ore fa, Imer ha scritto: Klipper non ho idea cosa sia , vado alla ricerca. host linux nessun problema è 20 anno che ho abbandonato WINzozz Allora vai di klipper, in genere si usa un host tipo una SBC (*rpi) o anche un file server, tv box. Puoi anche fare un chroot / container / VM per provare su un pc, si installa con https://github.com/dw-0/kiauh Se vuoi la tipica scheda per stampanti: https://www.aliexpress.com/item/1005006045269463.html , c'e' anche di meglio con supporto ARMBIAN. Lascia stare il display dedicato Klipperscreen su GPIO che e' un delirio, si controlla via web, altrimenti sempre il display grafico via HDMI / VNC / Android e' semplice. Modificato 12 Aprile 2024 da eaman 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.