Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, come da titolo ho riscontrato dei problemi con la mia stampante Ender 3 Max Neo. Acquistata da poco più di un mese, andava alla perfezione fino a che ha smesso di funzionare. O meglio la stampa inizia, ma poi intorno al 10-15% di ogni stampa (il valore cambia a seconda del modello che provo a stampare).

In ordine ho sotituito:

  • Filamento PLA nuovo di zecca
  • Sostituzione del tubo di teflon
  • Sostituzione del noozle e del calzino
  • Livellamento usando il folgio A4 come da istruzioni Creality, cambiando il valore della compensazione dell'asse Z ogni volta, ma ottenendo sempre lo stesso risultato.

Ci tengo a precisare che i vari modelli 3D che provo a stampare, sono gli stessi che prima stampava alla perfezione.

Grazie in anticipo per ogni suggerimento.

1000060107.jpg

1000060152.jpg

1000060109.jpg

1000060108.jpg

  • Soluzione
Inviato

vedendo la foto del filamento, mi viene da pensare ad un problema di raffreddamento del dissipatore da cui, controllerei lo stato della ventola di raffreddamento

Se quella ventola funziona male, il dissipatore si scalda e il filamento diventa molle al suo interno provocando attrito e intasamento dell'hotend. Con l'hoend intasato, la stampante smette di estrudere

  • Like 3
Inviato
  Il 27/04/2024 at 10:54, dnasini ha scritto:

vedendo la foto del filamento, mi viene da pensare ad un problema di raffreddamento del dissipatore da cui, controllerei lo stato della ventola di raffreddamento

Se quella ventola funziona male, il dissipatore si scalda e il filamento diventa molle al suo interno provocando attrito e intasamento dell'hotend. Con l'hoend intasato, la stampante smette di estrudere

Expand  

In effetti appena parte la stampa, il valore della ventola va a 0 (zero), ho controllato i file gcode dei modelli la velocità della ventola è impostata su 100%. Ho provato ad impostare manualmente la velocità al massimo appensa parte la stampa, ma il problema rimane.

  Il 27/04/2024 at 14:41, eaman ha scritto:

Se hai l'estrusore single gear base ci sta che quello funzioni per un paio di settimane e poi tiri le cuoia.

Questo e' un po' meglio: https://print.piffa.net/#extruders

Anche i connettori pneumatici di primo montaggio sono una schifezza in genere e possono bloccare l'estrusione.

Expand  

Per connettori pneumatici intendi questi in foto?

PXL_20240428_102005254.jpg

Inviato
  Il 28/04/2024 at 10:26, Capoccia011 ha scritto:

il valore della ventola va a 0 (zero)

Expand  

La ventola del dissipatore nn e' controllabile, deve sempre girare alla max potenza altrimenti il filamento si scioglie nel dissipatore creando ostruzioni

  Il 28/04/2024 at 10:26, Capoccia011 ha scritto:

Per connettori pneumatici intendi questi in foto?

Expand  

Sono quelli che hai cerchiato. meglio se li prendi in metallo (su aliexpress io li ho presi nel negozio di trianglelab). Quelli che hai ora, hanno una parte interna in plastica che con l'usura e le temperature si lasci andare dacendo si che la rotella dentata che "morde" il ptfe nn possa essere piu' rilasciata. Risultato, il ptfe rimane incatrato nel raccordo pneumatico e per liberarlo devi smontare fisicamente il raccordo

  • Like 2
Inviato
  Il 28/04/2024 at 10:26, Capoccia011 ha scritto:

In effetti appena parte la stampa, il valore della ventola va a 0 (zero), ho controllato i file gcode dei modelli la velocità della ventola è impostata su 100%. Ho provato ad impostare manualmente la velocità al massimo appensa parte la stampa, ma il problema rimane

Expand  

Ti e' chiaro che si sta parlando della ventola del dissipatore, non di quella che soffia sul materiale estruso?

Se la prima non va' hai trovato il problema.

  • Like 3
Inviato
  Il 28/04/2024 at 13:18, dnasini ha scritto:

Sono quelli che hai cerchiato. meglio se li prendi in metallo (su aliexpress io li ho presi nel negozio di trianglelab). Quelli che hai ora, hanno una parte interna in plastica che con l'usura e le temperature si lasci andare dacendo si che la rotella dentata che "morde" il ptfe nn possa essere piu' rilasciata. Risultato, il ptfe rimane incatrato nel raccordo pneumatico e per liberarlo devi smontare fisicamente il raccordo

Expand  

Allora i connettori li ho sostituiti, ma il problema permane.

  Il 28/04/2024 at 15:00, eaman ha scritto:

Ti e' chiaro che si sta parlando della ventola del dissipatore, non di quella che soffia sul materiale estruso?

Se la prima non va' hai trovato il problema.

Expand  

Allora ho provato a smontare le ventole e mi sono trovato nella situazione in foto, non so forse i fili di alimentazione li ho sradicati io nel togliere la copertura del motore. Ad ogni modo nel manuale oppure on-line non ho trovato molto su come sostituire la ventola. Se potete darmi consigli, ve ne sarei grato.

Grazie davvero per l'aiuto che mi avete dato.

PXL_20240429_184001053.jpg

PXL_20240429_184007444.jpg

Inviato (aggiornato)

Di ventola ne compri una nuova della stessa misura e saldi i due fili rosso e nero.

Senza raffreddamento sul dissipatore certamente smette di estrudere quando si scalda.

Ora sulla ventola c'e' scritto quanto e grande e quanti volt ha. Cercane una uguale su Aliexpress.

 

Se no se sei capace puoi provare a tornare a saldare i file staccati sulla ventola che hai, posto che il motore funzioni ancora. Se hai un amico che sa usare un saldatore...

Le ventole sono consumabili, di tanto in tanto e' normale cambiarle.

Modificato da eaman
  • Like 3

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...