OverMAN Inviato 13 Maggio 2024 Autore Inviato 13 Maggio 2024 (aggiornato) Il 13/05/2024 at 16:16, Cubo ha scritto: 32mb di gcode è tantissimissimo! No significa che non puoi stampare cose inutilmente davvero troppo complesse, sicuramente l stl ha troppe facce... Dovrebbe anche esserci la regolazione della risoluzione sullo slicer (su cura ad esempio ricordo che c'era) Expand l'stl è qualcosa come 67mb per quanto riguarda la risoluzione non l'avevo mai sentito, magari posso fare una prova per vedere il risultato ma non trovo nessuna impostazione a riguardo su cura. Per capirci, quanto dovrebbe essere grande un gcode per essere facilmente gestibile dalla stampante? Modificato 13 Maggio 2024 da OverMAN Cita
dnasini Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 @OverMAN ma tu stampi direttamente da SD? se si, verifica se hai attiva la funzione di resume delle stampe se va via la corrente. Questa funzione, a mio avviso inutile, accede alla SD ad ogni cambio layer x scrivere la posizione del toolhead. Se il gcode e' complesso e la SD ha tempi lenti in scrittura, questa operazione puo' causare micro pause nella stampa che portano a problemi estetici quando va bene Cita
OverMAN Inviato 13 Maggio 2024 Autore Inviato 13 Maggio 2024 Il 13/05/2024 at 17:00, dnasini ha scritto: @OverMAN ma tu stampi direttamente da SD? se si, verifica se hai attiva la funzione di resume delle stampe se va via la corrente. Questa funzione, a mio avviso inutile, accede alla SD ad ogni cambio layer x scrivere la posizione del toolhead. Se il gcode e' complesso e la SD ha tempi lenti in scrittura, questa operazione puo' causare micro pause nella stampa che portano a problemi estetici quando va bene Expand nella stampante non c'è nessuna impostazione di resume se va via la corrente però ha il sensore di pausa in caso di run out del filamento ma credo che questo agisca direttamente via hardware (per intenderci filamento finito il sensore scatta e dice alla stampante di mettersi in pausa) Cita
eaman Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 Il 13/05/2024 at 09:42, OverMAN ha scritto: se vado a 0.6 la width come fai a farla da 1mm in vase mode considerando che non può costruire 2 perimetri? Expand Io stampo a 0.7mm width con il nozzle da 0.4mm, ce la fai a fare 1mm con uno 0.6mm. Il 13/05/2024 at 09:42, OverMAN ha scritto: la problematica principale è che un vaso che non ha tenuta d'acqua non è un vaso funzionale lol. Expand Si puo' risolvere altrimenti: stampali pure sottile e spalmaci dentro della epossidica o del gesso. Il gesso costa tipo 4e per 10kg e stamperesti molto prima. Puoi anche farci un "vaso interno" se e' a vista, coli dentro il gesso / resina nell'interspizio. Il vantaggio e' che spendi meno, meno tempo, hai massa. Il 13/05/2024 at 09:42, OverMAN ha scritto: Parlando di flow rate è al 100% non ho toccato il valore però di base mi pare di osservare che la parte godronata non ha saltelli vari, Expand Be' no intendevo max flow, quanto puoi andare veloce, stampare grosso conviene anche perche' ci metti 1/4 del tempo posto che tu abbia un estrusione che spinge molto tipo 20-40-60mc. --- Si' gli spessori in silicone per il bed sono sempre buoni. 1 Cita
Cubo Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 (aggiornato) Non ho modo di controllare ma un gcode per un vaso, per quanto dettagliato, penso potrebbe stare tranquillamente sotto ad 1 mega... 30 sono follia (e probabilmente il processore non ci sta dietro, giustamente) Modificato 13 Maggio 2024 da Cubo Cita
OverMAN Inviato 13 Maggio 2024 Autore Inviato 13 Maggio 2024 Il 13/05/2024 at 18:17, eaman ha scritto: Io stampo a 0.7mm width con il nozzle da 0.4mm, ce la fai a fare 1mm con uno 0.6mm. Si puo' risolvere altrimenti: stampali pure sottile e spalmaci dentro della epossidica o del gesso. Il gesso costa tipo 4e per 10kg e stamperesti molto prima. Puoi anche farci un "vaso interno" se e' a vista, coli dentro il gesso / resina nell'interspizio. Il vantaggio e' che spendi meno, meno tempo, hai massa. Be' no intendevo max flow, quanto puoi andare veloce, stampare grosso conviene anche perche' ci metti 1/4 del tempo posto che tu abbia un estrusione che spinge molto tipo 20-40-60mc. --- Si' gli spessori in silicone per il bed sono sempre buoni. Expand ho appena montato il nozzle da 0.6mm line width settata a 1mm, ho fermato la stampa perchè succede che la linea è da 0.6mm non da 1mm, allego la foto. Il 13/05/2024 at 19:04, Cubo ha scritto: Non ho modo di controllare ma un gcode per un vaso, per quanto dettagliato, penso potrebbe stare tranquillamente sotto ad 1 mega... 30 sono follia (e probabilmente il processore non ci sta dietro, giustamente) Expand si seguo la logica ma praticamente non ho nessun gcode sotto il mega se non il bed leveling test Cita
eaman Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 Il 13/05/2024 at 19:22, OverMAN ha scritto: ho appena montato il nozzle da 0.6mm line width settata a 1mm, ho fermato la stampa perchè succede che la linea è da 0.6mm non da 1mm, allego la foto. Expand Avrai qualche settaggio per il primo layer, se vuoi ti carico un mio profilo per Prusa o Orca. vase 07.iniNon disponibile Dimensioni gcode: Questi sono tutti vasi: 1 Cita
OverMAN Inviato 13 Maggio 2024 Autore Inviato 13 Maggio 2024 Il 13/05/2024 at 20:47, eaman ha scritto: vase 07.ini 12.37 kB · 8 download Expand non riesco a scaricare il file Il 13/05/2024 at 20:47, eaman ha scritto: Expand Eh ma infatti dicevo, ci sono file anche da 26 mb, questo vaso ha un altezza da h25x15 cm quindi comunque abbastanza grande, comunque sto provando con prusa slicer a generare il gcode ed ho rimesso il nozzle da 0.6mm per vedere cosa succede con le impostazioni che gli ho dato adesso e se riesco ad ottenere questo benedetto mm di spessore. Nel contempo con il nozzle da 1mm sono riuscito a riproporre il problema del blocco, vi allego la foto. In poche parole si blocca fa il buco e riparte, in caso posso mandarmi l'stl, è un semplice stl preso da printables Cita
eaman Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Il 13/05/2024 at 23:24, OverMAN ha scritto: non riesco a scaricare il file Expand Dho, te l'ho messo qua: http://store.piffa.net/vase/ Ci sono anche i file per un vaso da riempire con gesso / resina se vuoi vederlo. Cita
OverMAN Inviato 14 Maggio 2024 Autore Inviato 14 Maggio 2024 Il 14/05/2024 at 01:58, eaman ha scritto: Dho, te l'ho messo qua: http://store.piffa.net/vase/ Ci sono anche i file per un vaso da riempire con gesso / resina se vuoi vederlo. Expand Grazie mille, sono riuscito a scaricarlo e vedrò di analizzarlo, sono riuscito comunque a stampare con la struttura che desideravo io senza aver blocchi o problemi di fuoriuscita di acqua. Un unico problema rimane e sono le regnatele, ho la ritrazione impostata a 0.8mm con velocità a 40 mm/s, con nozzle a 0.6mm dovrebbe essere ok Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.