Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 25/05/2024 at 16:57, Cubo ha scritto:

Mi viene il dubbio se si può usare la "fuzzy skin" col vasemode 🤔
Anche quella nasconde i layers

Expand  

dovrebbe funzionare ma è un altro effetto ancora, esempio si fa un vaso liscio e allora applichi la fuzzy skin e ti dà l'effetto pietra, lei deve stampare quello che gli dico io 🤣

Let's try klipper, ho trovato uno smartphone che è compatibile con ubuntu touch vediamo cosa esce fuori

Inviato
  Il 25/05/2024 at 17:02, OverMAN ha scritto:

Let's try klipper, ho trovato uno smartphone che è compatibile con ubuntu touch vediamo cosa esce fuori

Expand  

Ma puoi anche usare un PC o tirare su una macchina virtuale cosi' lavori con comodo piuttosto che sclerare su un telefono.

  • Like 1
Inviato
  Il 25/05/2024 at 17:06, eaman ha scritto:

Ma puoi anche usare un PC o tirare su una macchina virtuale cosi' lavori con comodo piuttosto che sclerare su un telefono.

Expand  

Ultima spiaggia, vorrei avere sia l’interfaccia touch perché sto ultimando la box e avrei comunque accesso da remoto, quindi non dovrebbe essere un problema mal che vada recupero un portatile vecchio ne dovrei avere qualcuno 

Inviato

E rieccoci qui a distanza di qualche giorno, ho configurato klipper con pressure advance e input shaping (manuale in futuro credo prenderò gli accelerometri) ed ho provato a fare una stampa.

Qualche piccolo difetto sicuramente permane e a questo punto lo si può imputare al nozzle non di ottima qualità possibilmente - filamento non del tutto asciutto.

photo_2024-05-29_10-11-33.thumb.jpg.b02374740f7ab35eec23678cbc77433e.jpgphoto_2024-05-29_10-11-28.thumb.jpg.97b1fc2fc3f81d113a4744a16f847072.jpg

Però siamo watertight, nessun buco!

image.thumb.jpeg.ae81950a9436e2dd7bdd2f37a920f18b.jpeg

A quanto pare era decisamente la poca potenza di calcolo della MCU, 84mhz a 32 bit.

  • Like 3
Inviato
  Il 29/05/2024 at 10:31, eaman ha scritto:

Si probabilmente e' come dici: nozzle o filamento magari non sono nella forma migliore e con quella geometria la minima imperfezione si vede.

Piuttosto hai tarato bene pressure advance? Quello lavora anche in vase mode.

- https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/index_pressure_advance.html

 

Expand  

Provvederò a prendere un buon 0.6 successivamente, per quanto riguarda la taratura del pressure advance ho usato proprio questa guida utilizzando la tower method, non mi sembra ci siano problemi di estrusione quanto più un pò di sporcizia disseminata qui e li e un pò di di carenza a livello di raffreddamento nelle pareti più esterne, probabilmente con una ventola più potente eliminerei completamente il problema anche perchè la mod a 360 gradi riduce un pò la portata d'aria anche se ha un effetto più omogeneo

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...